10 nov - 11 nov 2016
Convegno su "La musica del Novecento come risorsa per la scuola"
Al convegno di Bressanone interverranno come relatori o come conduttori di workshop riconosciuti esperti internazionali di musicologia, pedagogia e didattica musicale.
Relatori Cfr. il programma del convegno - Siehe das Programm der Tagung
10 nov - 11 nov 2016
Luogo Room BX A2.34, Regensburger Allee 16 - Viale Ratisbona, 16, 39042 Brixen-Bressanone
Più informazioni
Prof. Paolo Somigli - 3311236569 - 0472014242
paolo.somigli@unibz.it
Descrizione
Nel Novecento la musica ha assunto caratteri di grande ricchezza e varietà; essa si offre così come una risorsa educativa straordinaria per la scuola primaria e secondaria di oggi in virtù dei percorsi disciplinari, interdisciplinari e trasversali che può offrire. Tutto questo, però, richiede una riflessione concettuale e metodologica specifica e approfondita, tale da abbracciare tanto la pedagogia e la didattica quanto la musicologia universitarie.
Il convegno affronta tale questione dal punto di vista metodologico, concettuale e operativo, attraverso sessioni “teoriche” e workshops pratici. Esso coinvolge, oltre ai docenti delle scuole ai quali si offre come attività di aggiornamento, esperti di pedagogia e musicologia di provenienza internazionale col fine sia di promuovere una riflessione aggiornata sull’educazione della musica con particolare attenzione al Novecento, sia di proporre concreti esempi operativi da utilizzare nel concreto della scuola.
Al suo interno si terrà, come evento speciale, un concerto-workshop dedicato a musiche di Niccolò Castiglioni (1932-1996), milanese di nascita ma brissinese d’adozione, e tenuto da Alfonso Alberti, autore di due monografie dedicate al compositore e interprete di riferimento per la sua opera pianistica.
Il Convegno è stato inserito con decreto della Sovrintendente scolastica nel Piano di formazione e aggiornamento del personale insegnante 2016/2017 del Dipartimento istruzione e formazione italiana, Area pedagogica, della Provincia autonoma di Bolzano.
10 novembre, ore 8.30-19.30
11 novembre ore 9-20
Il programma del convegno