23 nov - 24 nov 2023
Scuola spazio ludico
CALL FOR PAPER: La conferenza offre uno spazio di discussione su recenti ricerche, approcci teorici, esperienze e nuove idee attorno alla pedagogia del gioco e la didattica ludica.
23 nov - 24 nov 2023
Più informazioni
Francesca Berti
spielraum@unibz.it
Descrizione
La conferenza internazionale "Scuola spazio ludico" si pone come cornice di discussione sulle teorie, le ricerche e le esperienze nel campo della pedagogia del gioco e della didattica ludica. Verranno considerate sia la dimensione del gioco, sia quella della giocosità (playfulness, Dewey) nel contesto della scuola primaria. Scuola intesa come luogo di vita, di relazione e di apprendimento condiviso, in cui i bambini ricoprono il duplice ruolo di alunni e peers. Punto di partenza è la considerazione che i bambini e le bambine che frequentano la scuola abbiano diritto, oltre all’istruzione, anche al gioco.
La realtà scolastica è sempre più orientata al risultato e all'acquisizione di competenze. Al contempo è però chiamata a raccogliere la sfida dell'educazione allo sviluppo sostenibile e alla democrazia partecipativa. Quale spazio può occupare la didattica ludica in questa situazione di tensione?
Durante il convegno ci si interrogherà sulle diverse forme della didattica ludica: dal gioco libero all’apprendimento ludico, fino ad arrivare ai giochi didattici. L’obiettivo è quindi quello di investigare le molteplici dimensioni del gioco (la socialità, la creatività, il flow, …) ed il contributo che queste offrono alla realizzazione di un'educazione sostenibile e orientata ai bisogni di bambini e bambine.
Nello specifico, ci si concentrerà sui seguenti aspetti:
a. l’organizzazione del tempo e degli ambienti scolastici orientati alla promozione di spazi di libertà per stimolare la scoperta, l'esperienza e l'interazione;
b. il concetto pedagogico-didattico che vede nella scuola a tempo pieno un potenziale luogo di incontro tra educazione formale, non formale e informale grazie al gioco ed alla didattica ludica, stimolando le attività all'aperto, il risk play, il gioco cooperativo, ecc.;
c. le teorie pedagogico-didattiche orientate al flow, all'immaginazione e alla scoperta dell'apprendimento ludico, come il gioco scenico, le narrazioni, il tinkering, ecc.
I contributi scientifici possono essere proposti in lingua italiana, tedesca e/o inglese, nelle seguenti forme:
1. presentazione (30 min.), oppure
2. workshop (60 min.)
Le relazioni dei keynotes saranno tradotte simultaneamente in italiano e tedesco. Le sessioni parallele si terranno in una delle tre lingue della conferenza, con l'assistenza del/della moderatore/trice per la traduzione.
Gli Abstract, di circa 500 parole + bibliografia, devono essere spediti entro il 30 luglio 2023 all’indirizzo: spielraum@unibz.it
I contributi selezionati saranno annunciati entro il 15 agosto 2023.
I/Le relatori/trici sono invitati a presentare i contributi scientifici sui seguenti temi:
- didattica orientata al gioco e apprendimento per scoperta nell'istruzione primaria;
- il gioco nel contesto della scuola a tempo pieno;
- gioco e movimento;
- il potenziale del gioco per la partecipazione e l'inclusione;
- gioco e multilinguismo;
- narrazioni e forme di gioco scenico nella scuola primaria;
- spazi ludici e benessere a scuola;
- apprendimento basato su progetti e tinkering;
- le tecnologie come opportunità di gioco.
Il volume relativo alla conferenza sarà pubblicato in open access da BuPress.
La quota di partecipazione alla conferenza è di 70 euro, il link per registrarsi verrà pubblicato a breve su questa pagina.
Keynotes:
Prof. Roberto Farnè, Università di Bologna
Kristina Calvert, Verein „Philosophieren mit Kindern“ Hamburg
Dr. Sara Ricciardi, Istituto Nazionale di Astrofisica, Game Science Research Center
Comitato programma: Prof. Dr. Simone Seitz, Dr. Francesca Berti
Contatti: spielraum@unibz.it