Master di 1° livello in
Un’esperienza formativa post-laurea per imparare a sviluppare applicazioni sicure ed efficienti in ambiente Cloud, sfruttando le ultimissime tecnologie di digitalizzazione e virtualizzazione.
Questo master di primo livello offre un’esperienza formativa post-laurea che risponde al bisogno di nuove figure di sviluppatori di software, con il giusto mix di competenze di sistemi operativi, basi di dati, cloud computing e sicurezza informatica. Nato dall’idea di formare student* e giovani professionist* dell’information technology capaci di sviluppare applicazioni sicure ed efficienti in ambiente Cloud, l’intento è di colmare un gap a cavallo fra la gestione dei sistemi informativi e lo sviluppo di applicazioni convenzionali.
Dato l’elevato contenuto tecnico-specialistico, le lezioni teoriche sono accompagnate da altrettante esercitazioni, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare e testare applicazioni complesse su sistemi tipicamente usati nel mondo del lavoro, quali VMware, vSphere, SQL, MongoDB, AWS, e Azure.
Per mettere in pratica le competenze acquisite, il master prevede lo svolgimento di un progetto finale presso una delle aziende partner, che contribuiranno anche alle lezioni presentando un ricco portfolio di casi di studio e applicazioni.
Informazioni sulla frequenza: La didattica sarà erogata in presenza nelle ore serali e anche il sabato per venire incontro a student* lavorator*.
Crediti ECTS: 60
Durata degli studi: 1 anno
Lingue di insegnamento: italiano
Posti disponibili: 16
Campus: Bolzano
Tassa di iscrizione: 4.100 € (+ 151.50 € di tassa provinciale per il diritto allo studio)
È previsto l’esonero delle tasse di iscrizione per i primi 11 studenti in graduatoria (finanziate da VMware Italy Srl, Alperia Spa, Banca Popolare dell’Alto Adige Spa, Icos Spa e da unibz)
Il percorso formativo è organizzato in due parti, ciascuna comprendente un misto di teoria ed esercitazioni pratiche, seguite da un tirocinio in una delle aziende partner.
La prima parte è dedicata allo studio della programmazione e dei sistemi più convenzionali, usando strumenti allo stato dell’arte. Si imparerà a programmare in Python, uno dei linguaggi più in voga grazie alle sue numerosissime librerie avanzante; ma anche come gestire le versioni di un software, utilizzando Git. Apprenderemo come automatizzare le diverse fasi del ciclo di vita del software (dalla compilazione, al test e alla distribuzione), utilizzando Jenkins. Andremo quindi negli strati più profondi: il sistema operativo e in particolare Unix data la sua popolarità. Impareremo come connettere i sistemi, come funziona Internet e TPC/IP. Completeremo questa panoramica con i database, imparando a distinguere i vantaggi e gli svantaggi dei database relazionali e quelli non relazionali, e facendo molta pratica con SQL e MongoDB.
La seconda parte del master entra nel merito dei sistemi virtuali e dello sviluppo di applicazioni Cloud. Apprenderemo i concetti di base della virtualizzazione dei server e delle reti, e il funzionamento di VMware, vSphere e NSX. Valuteremo quindi i concetti necessari per il Cloud computing, mettendoli in pratica nell’ambito di AWS e Azure. Concluderemo con l’approfondimento delle complesse problematiche inerenti la sicurezza delle reti e dei sistemi, mettendo in pratica soluzioni in ambito VMware Workspace ONE e Carbon Black.
Questo master risponde direttamente alla richiesta di professionisti di altissimo livello che sappiano orientarsi fra i meandri dei sistemi di virtualizzazione e Cloud computing, utilizzati ormai in tutti i processi aziendali, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.
Preiscrizione: 01/04/2022 – 08/06/2022 (entro le ore 12)
Colloquio d'ammissione: Settimana del 13 giugno
Pubblicazione graduatoria ammessi: entro 27/06/2022
Immatricolazione: entro 18/07/2022 (entro le ore 12)
Inizio lezioni: 12/09/2022
Il numero minimo di iscritti necessario all’attivazione del master è pari a 8 ed il numero massimo è pari a 16.
Per iscriversi al master universitario è necessario:
oppure
Sono ammessi alla selezione anche studenti in procinto di laurearsi, a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all'atto dell'immatricolazione.
Inoltre, deve essere documentato il raggiungimento del livello B2 in italiano, qualora questo sia diverso dalla lingua dell’esame di maturità o del diploma di laurea;
È vietata l'iscrizione contemporanea presso più università o in più corsi di studio della stessa università. La doppia iscrizione a corsi universitari e a corsi accademici di Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici (es. Conservatori di musica) è invece consentita a determinate condizioni (Decreto Ministeriale 28/09/2011; ulteriori informazioni sono disponibili in Segreteria studenti).
Puoi preiscriverti esclusivamente online attraverso il portale di preiscrizione. Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
Secondo la normativa vigente, è possibile l'iscrizione contemporanea ad un massimo di 2 corsi di studio.
La procedura di selezione consiste:
È richiesto un punteggio minimo di 50 punti per l’ammissione al master.
Per agevolare la formazione e l’impiego delle donne nelle professioni tecniche, a parità di merito verrà data preferenza a candidati di genere femminile.
Se sei stato/a ammesso/a nelle graduatorie per più corsi, puoi confermare un posto di studio per un massimo di 2 corsi di studio pagando la rata due volte. Con la conferma del posto di studio rinunci automaticamente agli altri corsi per i quali ti sei preiscritto/a e perdi anche il diritto di venire ripescato/a nelle altre graduatorie.
1. Nel portale di preiscrizione, scegli il corso di studio ed effettua il pagamento (per confermare il posto di studio).
Le scadenze sono indicate nell'apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: con il pagamento della tassa universitaria non acquisisci lo status di studente. Ciò avviene solo all'atto dell’immatricolazione. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato un posto di studio, non hai diritto al rimborso di quanto versato.
L'intera quota (anche le tasse provinciali) verrà rimborsata solo in caso il master non venga attivato a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di studenti immatricolati.
2. Nel portale di preiscrizione, effettua l’immatricolazione online.
Le scadenze sono indicate nell'apposita sezione “Scadenze”.
Ti consigliamo di immatricolarti il prima possibile, per avere la possibilità di caricare eventuali documenti incompleti entro la scadenza.
Se non rispetti la scadenza prevista per l’immatricolazione, perdi il posto di studio, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Ammissione con riserva: Le persone che non sono ancora in possesso del titolo di studio richiesto, verranno ammesse con riserva e potranno inoltrare il titolo all'atto dell’immatricolazione. Chi non lo conseguirà entro la scadenza d’immatricolazione, non si potrà immatricolare e perderà il posto di studio che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Se hai conseguito la laurea all'estero devi caricare nel portale i seguenti documenti (se non li hai già caricati all'atto della preiscrizione):
e uno dei seguenti:
Attenzione: Se non sei in possesso di un valido titolo d’accesso, potrai essere escluso con decreto del Rettore dalla procedura anche successivamente all'immatricolazione.
La quota d’iscrizione al master universitario è fissata in 4.100 € (+151,50 € per la tassa provinciale per il diritto allo studio universitario).
La quota di iscrizione versata non può in alcun caso essere rimborsata, tranne nel caso in cui il master non venga attivato per il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
È previsto l’esonero delle tasse di iscrizione per i primi 11 studenti in graduatoria (finanziate da VMware Italy Srl, Alperia Spa, Banca Popolare dell’Alto Adige Spa, Icos Spa e da unibz).
La partecipazione a singoli insegnamenti non è prevista.
Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).