Master di 2° livello in
Questo master è un corso di studi finalizzato al perfezionamento delle competenze dei professionisti - ingegneri e architetti - interessati ai temi dell’efficienza energetica e qualità ambientale degli edifici e nasce per iniziativa congiunta della Facoltà e dell’Agenzia CasaClima della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il corso non verrà attivatto nell'anno accademico 2022/23
Il master universitario fornisce una formazione specialistica in un settore di crescente rilevanza sociale, scientifica e occupazionale, a livello locale e nazionale. Forma un professionista capace di progettare, valutare, gestire e realizzare il miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali degli edifici, a partire dal singolo ambiente fino all’intero edificio nella sua collocazione urbana. Particolare attenzione è riservata alla riqualificazione energetica di edifici esistenti e alla progettazione di edifici di diversa destinazione d’uso.
Crediti ECTS: 60 (di cui 20 online)
Durata: 1 anno
Lingue di insegnamento: italiano e inglese
Posti disponibili: numero minimo 14 e numero massimo 30
Campus: Bolzano e Agenzia CasaClima
Tassa di iscrizione: 5.000 € (+ 148,50 € di tassa provinciale per il diritto allo studio e 16 € di imposta di bollo)
Il master universitario è composto da 60 crediti ECTS: 20 crediti sono erogati attraverso il percorso online BEE-Basic composto da cinque MOOC (Massive Open Online Course) e 40 crediti sono erogati in aula. Il MOOC può essere seguito indipendentemente dall'iscrizione al master. I relativi crediti formativi verranno riconosciuti solo dopo il superamento di un esame in unibz.
L’offerta formativa in presenza è articolata in tre insegnamenti: BEE-In, BEE-Tech e BEE-Sustainable ciascuno con diverse unità didattiche erogate in tre formati didattici:
Il conseguimento del Master richiede infine un’attività pratica di progetto per la predisposizione dell’elaborato finale che equivale ad un tirocinio guidato.
La pratica di progetto dell’elaborato finale si svolge in collaborazione con l’Agenzia CasaClima e sotto la supervisione di un progettista o uno staff di progettisti selezionati insieme all’Agenzia per progetti in corso di realizzazione relativi ad edifici di nuova realizzazione o in fase di ristrutturazione. Gli studenti dovranno collaborare tra loro e con gli stessi progettisti, individuando e analizzando soluzioni alternative/integrative di miglioramento del progetto esaminato, attraverso un processo di valutazione tecnico-economica che consenta di individuare approcci migliorativi e di quantificarne l’efficacia.
Guarda tutti gli spot introduttivi di BEEbasic, il nostro MOOC (Massive Open Online Course).
Il master universitario rappresenta un riferimento di eccellenza per la formazione superiore nel campo della progettazione e termofisica e ambientale degli edifici e può agevolare l’inserimento o migliorare la collocazione dei partecipanti nel mondo del lavoro.
Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.
Preiscrizione: 24/08 – 11/09/2020 (entro le ore 12)
Procedura d’ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 15/09/2020
Pagamento prima rata tasse e immatricolazione: 23/09/2020 (entro le ore 12)
Il numero minimo di iscritti necessario all'attivazione del master è pari a 14 ed il numero massimo è pari a 30.
Per l’accesso al master universitario devi essere in possesso di
a) una laurea magistrale o specialistica in una delle seguenti classi:
lauree magistrali (D.M. 270/04):
lauree specialistiche (D.M. 509/99):
b) una laurea conseguita secondo l’ordinamento vigente prima del D.M. 509/99 in una Facoltà di Architettura, Ingegneria edile, Ingegneria energetica e per l’ambiente e Ingegneria gestionale
c) una laurea in una classe diversa da quelle indicate al punto a) considerata valida per l’accesso dal Consiglio del master
d) un titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equipollente dal Consiglio del master al fine dell’ammissione al corso
Devi possedere una buona conoscenza della lingua italiana e inglese. Non è necessario comprovare le lingue ufficiali di insegnamento tramite certificati linguistici.
Puoi preiscriverti esclusivamente online attraverso il portale di preiscrizione. Le scadenze sono indicate nell'apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
Devi caricare i seguenti documenti:
Se sei in possesso di un titolo di studio estero devi inoltre caricare:
La dichiarazione di valore (non necessaria per i titoli di studio conseguiti in Austria e Germania, ma unibz si riserva il diritto di richiederla in casi dubbi)
Con la dichiarazione di valore certifichi che presso le università del Paese di conseguimento del titolo hai accesso ad un corso di studio analogo a quello scelto a unibz. Devi quindi:
Preiscrizione di cittadini non UE
Se sei regolarmente soggiornante in Italia (per uno dei motivi espressi dall'articolo 39, comma 5 del decreto legislativo 25.07.1998, n. 286: permesso di soggiorno per lavoro, per motivi familiari, per asilo politico o umanitario, per motivi religiosi) devi presentare una copia del permesso di soggiorno valido. Un permesso di soggiorno per motivi di studio o un visto per motivi turistici non è sufficiente. In caso il permesso sia scaduto, devi allegare anche la richiesta di rinnovo. Attenzione: se non inoltri il permesso di soggiorno, verrai automaticamente considerato cittadino non-UE residente all'estero, soggetto quindi ad apposita procedura di ammissione tramite le Autorità italiane nel Paese d'origine.
Se sei residente all'estero, devi richiedere il visto d’ingresso presso la competente rappresentanza italiana (di regola l’ambasciata) nel tuo paese. La richiesta per il visto d’ingresso va fatta il prima possibile tenuto conto dei lunghi tempi di elaborazione da parte delle autorità consolari.
Non è consentita la contemporanea iscrizione ad un altro master universitario ed a corsi di laurea, di laurea specialistica/magistrale, di dottorato, di specializzazione.
La selezione dei partecipanti e la graduatoria di merito per l’ammissione viene effettuata in base ai seguenti criteri:
Nel portale di preiscrizione devi caricare:
1. Titolo di studio:
Quanto sopra deve contenere le seguenti informazioni: voto finale, esami sostenuti con votazione e data di superamento, crediti formativi, settori scientifico-disciplinari (questi ultimi solo per i titoli italiani).
Per titoli conseguiti all'estero inoltre: scala dei voti rilasciata dall'università di provenienza (con voto finale minimo per conseguire il titolo e voto finale massimo conseguibile).
La Facoltà si riserva di richiedere la descrizione dei contenuti dei singoli corsi e/o le ore di insegnamento ove necessario.
2. Curriculum dettagliato ed aggiornato e datato della propria attività scientifica e professionale (pubblicazioni, esperienze lavorative, attività di ricerca, corsi di specializzazione).
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione.
Il Consiglio del master valuta soltanto la documentazione presentata entro il termine di preiscrizione e forma le graduatorie.
Le graduatorie vengono pubblicate qui ed hanno validità limitatamente all'anno accademico per il quale sono state formate. La data di pubblicazione è indicata nella sezione “Scadenze”.
Se sei stato/a ammesso/a in graduatorie per più corsi di studio, puoi confermare un solo posto di studio. Con la conferma del posto rinunci automaticamente agli altri corsi per i quali hai effettuato la preiscrizione.
1. Nel portale di preiscrizione, scegli il corso di studio ed effettua il pagamento della I rata (per confermare il posto di studio).
Le scadenze sono indicate nell'apposita sezione “Scadenze”.
Se non rispetti la scadenza, rinunci in automatico al tuo posto, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Attenzione: con il pagamento della prima rata non acquisisci lo status di studente. Ciò avviene solo all'atto dell’immatricolazione. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato un posto di studio, non hai diritto al rimborso di quanto versato. Il rimborso è consentito solo nel caso in cui non ottieni – nel caso di cittadini non UE residenti all'estero – i documenti necessari per l’immatricolazione da parte della rappresentanza italiana estera.
2. Nel portale di preiscrizione, effettua l’immatricolazione online.
Le scadenze sono indicate nell'apposita sezione “Scadenze”.
Ti consigliamo di immatricolarti il prima possibile, per avere la possibilità di caricare eventuali documenti incompleti entro la scadenza.
Se non rispetti la scadenza prevista per l’immatricolazione, perdi il posto di studio, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Ammissione con riserva:
Le persone che non sono ancora in possesso del titolo di studio richiesto, verranno ammesse con riserva e potranno inoltrare il titolo all'atto dell’immatricolazione. Chi non lo conseguirà entro la scadenza d’immatricolazione, non si potrà immatricolare e perderà il posto di studio che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria. Suggerimento: Se non conseguirai il titolo di studio entro la scadenza d’immatricolazione, non effettuare il pagamento delle tasse per confermare il posto di studio. Potrai presentare domanda di immatricolazione tardiva solo dopo aver conseguito il titolo di studio e se ci sono ancora posti disponibili. In caso di approvazione della domanda, potrai immatricolarti entro e non oltre il 23 settembre 2020.
Se hai conseguito la laurea all'estero devi caricare nel portale i seguenti documenti (se non li hai già caricati all'atto della preiscrizione):
All'inizio dell’anno accademico dovrai inoltre consegnare in originale i sopracitati documenti in Segreteria studenti.
Attenzione: Se non sei in possesso di un valido titolo d’accesso, potrai essere escluso con decreto del Rettore dalla procedura anche successivamente all'immatricolazione.
Se sei un cittadino non-UE residente all'estero:
Se risulti idoneo/a a partecipare alla procedura di selezione, la Rappresentanza italiana del tuo Paese di provenienza rilascerà il visto d’ingresso per motivi di studio/università: questo ti consentirà di arrivare in Italia per partecipare alla prova attitudinale (se prevista) e di immatricolarti al corso per il quale hai effettuato la preiscrizione, una volta superata la procedura di selezione.
Per legge, entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso in Italia dovrai richiedere il rilascio del permesso di soggiorno: al tuo arrivo dovrai presentarti subito al Servizio orientamento, che ti darà le informazioni necessarie per avviare la procedura.
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, dovrai consegnarlo in originale o inviarlo via mail alla Segreteria studenti.
Le tasse di iscrizione ammontano a 5000 €, a cui va aggiunta la tassa provinciale per il diritto allo studio di 148,50 € e la marca da bollo da 16 €. Gli importi vanno corrisposti in due rate:
Il pagamento della I rata delle tasse è requisito essenziale per l’immatricolazione.
Il ritardato pagamento della II rata comporta l’applicazione di un’indennità di mora. Se non sei in regola con il pagamento non puoi sostenere gli esami.
Se abbandoni gli studi, vi rinunci o ne vieni escluso non hai diritto al rimborso di quanto versato.
Se sei in possesso di uno dei titoli richiesti per l’accesso puoi, in alternativa all'intero master, frequentare singole unità didattiche del master. Ogni unità didattica può essere frequentata, in qualità di formazione professionale, da un numero massimo di 20 partecipanti. Non è prevista a tal fine una procedura di selezione. I posti di studio verranno assegnati in base all'ordine cronologico d’arrivo delle domande di partecipazione (secondo il principio „first come – first served“).
I partecipanti potranno frequentare una unità didattica ed ottenere un certificato di partecipazione nel caso di presenza ad almeno il 70% delle lezioni.
Le tasse di iscrizione per ogni unità didattica in presenza sono pari a 200 €.
Per iscriverti a singoli insegnamenti segui la procedura prevista qui.
Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).