Nell'ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro il nostro ateneo offre progetti di gruppo e tirocini per studenti singoli, rivolti ad alunne e alunni delle scuole superiori della Provincia Autonoma di Bolzano.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Tirocini e placement.
Dopo ciascuna scadenza, gli alunni che si sono candidati saranno invitati ad un colloquio e verrà proposto un progetto di tirocinio in base alla disponibilità di posti all’interno dei singoli dipartimenti e alle loro competenze in ambito informatico.
Per ulteriori informazioni é possibile contattare il Servizio Orientamento.
(combinato con una visita al laboratorio Smart-Mini-Factory di Industria 4.0)
Dr.-Ing. Erwin Rauch
L'attività prevede la simulazione di una linea di assemblaggio manuale e ibrida (semiautomatica) in cui viene montato un componente meccanico. I partecipanti assembleranno i prodotti, misureranno i tempi di assemblaggio e di processo e ottimizzeranno la catena di montaggio in varie fasi. Impareranno anche come una linea di assemblaggio manuale possa essere automatizzata passo dopo passo. Lo scopo di questo esercizio è illustrare l'ottimizzazione dei processi nei processi industriali.
Numero ore: 4
Lingua/e: italiano e/o tedesco
Competenze linguistiche minime consigliate: italiano e/o tedesco B2
Destinatari: 4e e 5e classi - Istituti tecnici tecnologici
Periodo: marzo - aprile 2018
Scarica la documentazione (PDF)
Prof. Dominik Matt, Dr.-Ing. Erwin Rauch
Schülerinnen und Schüler besuchen (in ihrer Freizeit) 16 Vorlesungsstunden zum Thema Innovationsorientierte Unternehmensführung in Industrieunternehmen. In den ersten 14 Stunden erlernen sie die Theorie des Innovationsmanagements, des Industrial Business Management sowie des Projektmanagements; in den letzten 2 Stunden findet ein Laborbesuch im Smart-Mini-Factory-Labor für Industrie 4.0 statt. Die Schüler erhalten für die erfolgreiche Absolvierung einer schriftlichen Prüfung 2 ECTS an Studienguthaben an der unibz.
Numero ore: 16
Lingua/e: tedesco
Competenze linguistiche minime consigliate: Tedesco B2
Destinatari: 5e classi - Licei scientifici e istituti tecnici tecnologici
Periodo: novembre - dicembre 2018
Scarica la documentazione (PDF)
Dr. Yuri Borgianni, Dr.-Ing. Erwin Rauch
Seminario sull'uso dei dispositivi biometrici e dei sistemi di controllo oculare per la progettazione e la produzione dei prodotti. Nel corso del seminario ai partecipanti verrà illustrata l'attrezzatura per le misurazioni biometriche ed il controllo oculare. In seguito, una parte pratica verrà svolta nel Laboratorio Smart Mini Factory e nel Laboratorio di Meccanica, dove i partecipanti saranno in grado di testare e utilizzare l'apparecchiatura stessa.
Numero ore: 4
Lingua/e: italiano e/o tedesco
Competenze linguistiche minime consigliate: italiano e/o tedesco B2
Destinatari: 5e classi - Istituti tecnici tecnologici
Periodo: primavera 2018 (marzo - maggio), autunno 2018 (ottobre - dicembre)
Scarica la documentazione (PDF)
Dr.-Ing. Erwin Rauch, Dr. Guido Orzes, Dr.-Ing. Patrick Dallasega
L'attività prevede un seminario su strumenti e metodi di ingegneria industriale.
L'attività comprende un'introduzione teorica ai principi e agli strumenti più importanti, nonché esercizi pratici utilizzati nella produzione industriale e nella logistica.
Numero ore: 4
Lingua/e: italiano e/o tedesco
Competenze linguistiche minime consigliate: italiano e/o tedesco B2
Destinatari: 5e classi - Licei scientifici e istituti tecnici tecnologici
Periodo: primavera 2018 (marzo - maggio), autunno 2018 (ottobre - dicembre)
Scarica la documentazione (PDF)
Verrà offerta agli studenti una lezione sul potenziale di produzione da energia rinnovabile in Sud Tirolo e nel resto del mondo; verrà discusso il problema dell’integrazione della produzione elettrica da fonti rinnovabili nella distribuzione in rete dell’energia. Verrà anche svolta un’esercitazione pratica con una micro turbina idraulica di tipo Pelton in cui sarà possibile definire l’utilizzo ottimale della macchina per la massimizzazione dello sfruttamento del potenziale idroelettrico.
Numero ore: 4
Lingua/e: italiano
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano B2
Destinatari: 5e classi - Licei scientifici e istituti tecnici tecnologici
Periodo: autunno 2018
Scarica la documentazione (PDF)
Diese Aktivität sieht ein kurzes Seminar über die Werkzeuge und Methoden von Simulation und Versuchen für den Entwurf mechanischer Strukturen und Systeme vor. Das Ziel dieses Seminars ist es, Schülern Einsicht in die Struktur- und angewandte Mechanik zu geben sowie den Bachelor-Studiengang in Industrie- und Maschineningenieurwesen (Mechanik) bekanntzumachen.
Numero ore: 2
Lingua/e: tedesco
Competenze linguistiche minime consigliate: tedesco B2
Destinatari: 4e classi - Istituti tecnici tecnologici
Periodo: primavera 2019
Scarica la documentazione (PDF)
L’esperienza vuole avvicinare gli studenti al mondo del lavoro nel campo della ricerca scientifica, ossia interagendo e lavorando a fianco di studenti universitari, scienziati e tecnici di laboratorio. La tematica verte sullo studio delle comunità microbiche in ambito forestale, di alta montagna o legate a servizi importanti quali la degradazione o la trasformazione di composti inquinanti.
Il tirocinio dura 4-5 settimane per un numero ristretto di studenti (da 1 a 3 studenti) da svolgere nel team di ricerca presso i laboratori dell’Università e del NOI Techpark di Bolzano.
Numero ore: 160-200
Lingua/e: italiano
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano B2
Destinatari: classi 3e, 4e e 5e - Licei scientifici e istituti tecnici tecnologici
Periodo: Qualsiasi periodo dell'anno, da concordarsi col docente
Scarica la documentazione (PDF)
Avvicinamento al mondo del lavoro nel campo della ricerca scientifica; studio della qualità degli alimenti in funzione dei processi di trasformazione e di conservazione degli alimenti. Sono possibili tirocini brevi (1-2 settimane) per un numero ristretto di studenti (1-2 studenti) da svolgere nel team di ricerca presso i laboratori dell’Università. Oppure, progetti per classi di 20-30 studenti, della durata di 20-40 ore, che saranno coordinati dal personale docente dell’Università, che prevedono seminari didattici svolti presso unibz, e attività di laboratorio da svolgere presso l’Istituto scolastico richiedente.
Numero ore: 20-40
Lingua: italiano
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano B2
Destinatari: 5e classi - Licei scientifici e istituti tecnici tecnologici
Periodo: ottobre 2018
Scarica la documentazione (PDF)
MobileDev 2018 simula un ambiente professionale, in cui si impara a definire un problema, progettare un’applicazione per risolvere tale problema, e creare l’applicazione per dispositivi mobili con sistema operativo Android. Al termine, i partecipanti avranno acquisito le basi teoriche e l’esperienza pratica (in particolare, le necessarie capacità di pensiero analitico) per creare semplici applicazioni per dispositivi mobili con sistema operativo Android.
Ulteriori informazioni: mobiledev.inf.unibz.it.
Numero ore: 20
Lingua/e: italiano
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano B1
Destinatari: Classi 1e – 5e (classi 3e, 4e e 5e: nell’ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro) - Alunne/i provenienti da qualsiasi indirizzo di studio
Periodo: 10-14 settembre 2018, ore 14:30 - 18:30
Scarica la documentazione (PDF)
Questo progetto consiste in un “project work” che mira a realizzare una produzione per conto terzi. L’obiettivo è la creazione di un prodotto audiovisivo che la Facoltà voglia utilizzare per sensibilizzare i giovani tra i 16 e i 19 anni allo studio dell'informatica.
Numero ore: min. 38 – max. 114
Lingua/e: italiano
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano B2
Destinatari: Classi 3e, 4e, 5e, Licei artistici
Periodo: Anno scolastico 2018/19
Scarica la documentazione (PDF)
Per rafforzare la collaborazione fra le banche e il mondo della scuola, la Cassa di Risparmio di Bolzano SpA insieme alla Libera Università di Bolzano offre un giorno di orientamento con successivo tirocinio in banca rivolto ad alunne e alunni degli istituti tecnici commerciali.
Numero ore: da definire
Lingua/e: Italiano, tedesco
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano/Tedesco (B1/B2)
Destinatari: Classi 5e - Istituti tecnici commerciali della Provincia di Bolzano
Periodo: Autunno 2018
Segue PDF
Prof. Alessandro Narduzzo, Prof. Christian Lechner
Lo Startup Weekend è una maratona di 24 ore, nel corso di un fine settimana: una simulazione di impresa durante la quale i partecipanti lavorano in gruppo per dare forma e corpo alla loro idea innovativa.
Obiettivi:
- acquisire consapevolezza rispetto all’approccio imprenditoriale all’innovazione;
- apprendere e sperimentare la logica imprenditoriale ai problemi;
- utilizzare l’approccio imprenditoriale per connettere lo sviluppo di nuove idee con la nascita di una nuova impresa;
- imparare ad utilizzare alcuni strumenti per strutturare e mettere alla prova idee innovative
- sviluppare abilità nel lavoro di gruppo
- sviluppare abilità nella comunicazione efficace (e.g. pitching).
Requisiti: Essere disposti a condividere e discutere con altri le proprie idee, ad ascoltare le proposte degli altri. Essere disposti a lavorare in piccoli gruppi.
Numero ore: 24 ore (venerdì ore 17-22, sabato ore 9-21, domenica ore 9-16)
Lingua/e: Italiano o tedesco
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano o tedesco B2
Destinatari: 4e e 5e classi - Licei classici, scientifici e linguistici, istituti tecnici economici (solo gruppi eterogenei)
Periodo: Nei fine settimana
- settembre 2018, (lingua: italiano)
- febbraio 2019 (lingua: tedesco)
Scarica la documentazione (PDF)
Knowledge and Applied Knowledge:
- How to Design an Experiment Investigating a Mental/Social Process;
- How to Analyze Data;
- How to Organize Events/Workshops.
Judgment and Communication Skills:
- Develop Creative and Critical Thinking;
- Develop Effective Communication Skills;
- How to Present Research in an Appealing Way.
Numero ore: 100 o 200
Lingua/e: inglese
Competenze linguistiche minime consigliate: inglese B1
Destinatari: classi 3e, 4e e 5e - Licei scientifici, licei delle scienze umane e licei linguistici
Periodo: autunno - inverno 2018/19
Scarica la documentazione (PDF)
(in collaborazione con l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige)
Prof. Giulia Cavrini
Verranno analizzate le determinanti del comportamento vaccinale in Alto Adige, con l’obiettivo di conoscere i diversi fattori che concorrono al rifiuto dell’offerta vaccinale, di analizzare il reale bisogno di informazione della popolazione e, in base a questo, di valutare quali strumenti utilizzare per contrastare la non conoscenza e la disinformazione. I partecipanti verranno coinvolti attivamente nella stesura dei questionari, nelle interviste, nella raccolta, nell'inserimento e nell'elaborazione dei dati.
Numero ore: 30-40
Lingua/e: italiano
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano B2
Destinatari: 4e e 5e classi - Licei classici, licei scientifici e licei delle scienze umane
Periodo: ottobre 2018 - aprile 2019
Scarica la documentazione (PDF)
L’attività è finalizzata a introdurre le metodologie di raccolta e analisi di dati linguistici. Nel corso del progetto verranno presentati, utilizzati e discussi gli strumenti, i software e le tecniche per la registrazione, la trascrizione e l’analisi del parlato. Obiettivo primario è avviare il tirocinante alla concreta attività di ricerca del linguista attraverso la gestione in prima persona delle fasi di acquisizione e trattamento dei dati per la ricerca empirica sulla lingua parlata.
Numero ore: 60
Lingua/e: italiano
Competenze linguistiche minime consigliate: Italiano C1/C2 o madrelingua
Destinatari: 3e e 4e classi - Licei scientifici e istituti tecnici tecnologici
Periodo: ottobre 2018 - gennaio 2019
Scarica la documentazione (PDF)