Women in Science: Stefania Baroncelli
“Faccio ricerca perché mi stanno a cuore i diritti costituzionali e il miglioramento delle istituzioni”, sostiene la prof.ssa Stefania Baroncelli.
“Faccio ricerca perché mi stanno a cuore i diritti costituzionali e il miglioramento delle istituzioni”, sostiene la prof.ssa Stefania Baroncelli.
"Con la mia ricerca dedicata alle tecnologie interattive voglio aprire a persone diverse spazi progettuali ed educativi nuovi." Questo è uno degli scopi della prof.ssa Rosella Gennari.
"La microbiologia contiene il fascino del paradosso: il potere dell'invisibile che si esprime macroscopicamente nel quotidiano", spiega la prof.ssa Raffaella Di Cagno.
"My research aims at improving the quality of our lives with interlligent electronic devices that are less invasive and more sustainable", explains Prof. Luisa Petti.
“La ricerca matematica mi fa sentire come una detective che deve capire e ricostruire la realtà a partire da indizi nascosti” dice la prof.ssa Maria Letizia Bertotti.
“I became a scientist because I want to have an impact on peoples’ well-being at work." Prof. Marjaana Gunkel is dean of the Faculty of Economics and Management
„Ich beschäftige mich mit Fragen zu sozialen Wahrnehmungen und damit, wie Angehörige verschiedener Kulturen lernen, die Welt zu interpretieren“, erklärt Prof. Elisabeth Tauber.
"Ich forsche an intelligenten Systemen, die mit Menschen interagieren und zusammenarbeiten." Mehr dazu erzählt Prof. Angelika Peer im Video.
Neuweltkamele erfreuen sich zunehmender Beliebtheit. Am Campus Bozen trafen sich im September Expert*innen aus aller Welt, um wissenschaftliche Erkenntnisse zu den Nutztieren auszutauschen.
Un progetto di ricerca di unibz, Alperia e NOI Techpark dedicato ai sedimenti dei bacini idrici. L'obiettivo è quello di ridurne il deposito, aumentando la sicurezza e la sostenibilità ecolo…