Filiera vitivinicola. Bolzano ospita il convegno internazionale MACROWINE 2025
Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà al NOI Techpark la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite.
Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà al NOI Techpark la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite.
Eine Forschungsgruppe am Kompetenzzentrum für Pflanzengesundheit trägt mit internationalen Kooperationsprojekten dazu bei, neue Strategien zur Krankheitsbekämpfung im Apfelanbau zu finden.
Einsaaten könnten den Beitrag der Apfelwirtschaft zur Eindämmung des Klimawandels erhöhen. Ein Forschungsprojekt der unibz liefert im Rahmen der Sustainapple-Strategie erste Einsichten dazu.
Come stanno cambiando i boschi altoatesini di fronte a tempeste, incendi e bostrico? Un team di ricerca unibz risponde con tecnologie all’avanguardia per monitorare le foreste.
Il manuale dell’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie, a cura del prof. Massimo Tagliavini, mostra come affrontare le crescenti sfide del settore agricolo.
Presentato il documento strategico promosso dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita. Il prof. Marco Gobbetti ha coordinato il gruppo di lavoro.
Premiato uno studio dei due docenti della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari sulle strategie per un settore agricolo più resiliente e sostenibile.
Studiando gli anelli di accrescimento di alberi quasi centenari i ricercatori di unibz hanno rilevato l’adattamento di meli e peri ai cambiamenti climatici in Alto Adige.
Un progetto di ricerca internazionale utilizza nuove tecnologie per monitorare con precisione le foreste e utilizzare i dati raccolti per combattere il cambiamento climatico.
Dalla ricerca alimentare una possibile applicazione per trasformare il siero di latte in una fonte di antiossidanti con potenziale applicazione nella conservazione degli alimenti.