L’innovazione prende quota! Porte aperte alla Facoltà di Ingegneria
Questo sabato, 11 gennaio 2025, dalle 10 alle 13, la nuova sede della Facoltà di Ingegneria, situata nel NOI Techpark, apre le porte al pubblico.
Questo sabato, 11 gennaio 2025, dalle 10 alle 13, la nuova sede della Facoltà di Ingegneria, situata nel NOI Techpark, apre le porte al pubblico.
Wer denkt, Stricken sei nur etwas für Omas, kennt Mira Haberfellner nicht. Sie entwickelt Hightech-Textilien, die das traditionelle Handwerk des Strickes in die Zukunft katapultieren.
Un “ghostbuster” della plastica invisibile nell’acqua, che promette di aiutare a trovare tutte le micro particelle che inquinano i nostri corsi d’acqua: La scoperta di STL e IIT.
Il percorso formativo è interamente gratuito; 20 i posti disponibili per ragazzi e ragazze tra i 16 e i 24 anni. Aperte le iscrizioni.
Flexible, biocompatible, they swim in liquids and respond to stimuli. They are the "Flexibots", created through a project by unibz and the Zurich Polytechnic.
Künstliche Intelligenz: Chancen, Risiken und die Rolle von Wissensgraphen in der Technologieentwicklung. Ein Gespräch mit dem KI-Experten der unibz Prof. Diego Calvanese.
Malvina Nissim, Professor of Computational Linguistics & Society at the University of Groningen, shares her thoughts on the role AI has and will have in our society.
Eine der ersten Bozner Informatikabsolventinnen forscht heute an der LMU in einem boomenden Feld der KI. Ende November saß Barbara Plank als Expertin am Podium ihrer Alma Mater.
Artificial Intelligence is revolutionising the way we live, work, and solve problems.
Il progetto 5VREAL abbina 5G e Intelligenza Artificiale per migliorare l’analisi tecnica e l’esperienza sportiva, dai campi da gioco alla trasmissione televisiva.