Monografia di Letizia Bollini selezionata all’ADI Index
Il volume “Registica Multimodale. Saggi 1998-2022” della professoressa di Design e Arti ha superato la selezione per il Compasso d’Oro.
Il volume “Registica Multimodale. Saggi 1998-2022” della professoressa di Design e Arti ha superato la selezione per il Compasso d’Oro.
unibz öffnet am Samstag, den 9. November, für Studieninteressierte ihre Türen. Am Bachelor Day erhalten Maturantinnen und Maturanten die Möglichkeit, das Studienangebot kennenzulernen.
Il progetto NETTLE, coordinato da unibz, mira a valorizzare le piante alpine. I loro estratti, caratterizzati nel progetto, sono utili per applicazioni in campo farmaceutico ed alimentare.
“Designing for a Better World” è lo slogan del convegno, organizzato dalla Facoltà di Design e Arti, che si terrà il 6 e 7 novembre. Aperte le iscrizioni.
Un percorso formativo di un anno altamente specializzato per fare fronte alle sfide della innovazione digitale in agricoltura. Finanziato dal Programma NextGenerationEU.
Il rettore Alex Weissensteiner ha incontrato oggi a Bolzano il Console Generale e il Console della Slovenia.
Studio del macrobiota intestinale, riciclo di sottoprodotti, creazione di alimenti funzionali e conservabili: sono le principali aree di ricerca su cui si concentrerà ICOFF.
Die Einweihung des Mahnmals „Stage of Light“ am Universitätsplatz am Campus Bozen erinnert an die Weiße Rose und ihre Werte, die auch heute noch für Freiheit und Demokratie stehen.
The engineering researcher wins over the audience with his presentation on organic waste conversion.
Ein Vormittag zur Entdeckung von Tiroler Dialekten und ladinischen Sprachvarietäten als Teil des kulturellen Erbes der Region. Drei Oberschulen nahmen an Workshops mit Forschenden teil.