LocationRoom BX A2.24, Regensburger Allee 16 - Viale Ratisbona, 16, 39042 Brixen-Bressanone
Departments Press and Events
Contact Susanne Elsen; Siglinde Clementi - 0472 014330
Susanne.Elsen@unibz.it; Siglinde.Clementi@unibz.it
10 Oct 2018 13:30-18:00
40 anni di legge 180 – Basaglia e il lavoro nel sociale
Quantosono ancora validi i postulati dell’azione di Basaglia per il lavoro sociale e quali i mezzi per affrontare le sfide attuali? Questealcune delle domande centrali del convegno.
LocationRoom BX A2.24, Regensburger Allee 16 - Viale Ratisbona, 16, 39042 Brixen-Bressanone
Departments Press and Events
Contact Susanne Elsen; Siglinde Clementi - 0472 014330
Susanne.Elsen@unibz.it; Siglinde.Clementi@unibz.it
Relatori:
- Tommaso Losavio (psichiatra, collaboratore di Franco Basaglia e responsabile del processo di chiusura dell’Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà a Roma);
- Lorenzo Toresini (psichiatra, anch’egli collaboratore di Basaglia a Trieste, ex primario del distretto di salute mentale di Merano);
- Siglinde Clementi (ricercatrice del Centro di Competenza per la Storia Regionale della Libera Università di Bolzano, autrice di ricerche e saggi sulla storia della psichiatria locale);
- Karl Tragust (ex direttore della Ripartizione politiche sociali della Provincia di Bolzano, artefice di diverse riforme nell’ambito del welfare locale);
- Luca Fazzi (professore di sociologia all’Università di Trento, autore di numerosi saggi sulle organizzazioni della società civile).
Quanto di questo esempio è ancora oggi valido per il lavoro nel sociale? Quali nuovi manicomi o quali barriere alla piena partecipazione delle persone più vulnerabili si lasciano oggi percepire? Possono le istituzioni stesse sorte dal processo di riforma correre il rischio di irrigidirsi e pervertire le loro finalità originarie?
Saranno queste alcune delle domande che verranno poste a relatori di diverse discipline e campi professionali (psichiatria, sociologia, storiografia, amministrazione pubblica) nel corso del convegno organizzato dalla prof.ssa Susanne Elsen, dalla ricercatrice Siglinde Clementi del Centro di Competenza Storia regionale e dallo studente di dottorato Livio Biasia.