Chi casca nella rete? Lo studio sul phishing della Facoltà di Economia
L’identikit delle potenziali vittime in Alto Adige e nel resto del Nord-est emerge da una ricerca condotta alla Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano.
L’identikit delle potenziali vittime in Alto Adige e nel resto del Nord-est emerge da una ricerca condotta alla Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano.
Die Ausstellung „Gäste Ospiti Guests“ bietet am 14. und 15. Juni am Campus Bozen Einblicke in die Semesterarbeiten von Studierenden an der Fakultät für Design und Künste.
"I nostri obiettivi? Ricerca competitiva e trasferimento di nuove conoscenze sulla gestione delle imprese cooperative", afferma il prof. Richard Lang, direttore del Centro.
Im Labor hergestellte Fleischprodukte könnten in Zukunft einen wichtigen Beitrag zu einer nachhaltigeren Lebensmittelherstellung leisten. Doch was genau ist Laborfleisch?
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente indetta dall'ONU, l’Alleanza della Ricerca per la Sostenibilità in Alto Adige annuncia il lancio della sua nuova pagina web trilingue.
Il ciclo di incontri “Inhabited Dissonance. Bozen-Bolzano 1922-2024” si terrà il 5, 6 e 7 giugno, dalle ore 18:30 alle ore 20:00, nel campus di Bolzano.
Questa mattina, nella biblioteca del Campus di Bolzano, si è svolto il Dies Academicus, la festa della comunità accademica di unibz. Ospite d’onore la prof.ssa Francesca Ferlaino.
Posata la prima pietra verso una concreta tutela del suolo anche in provincia di Bolzano.
I progetti selezionati, inoltrati da imprese operanti nel Nord-Est, riceveranno un finanziamento di oltre 1.100.000 euro per promuovere l’innovazione e la crescita nei contesti montani.
BeSENSHome si propone di rivoluzionare il concetto di comfort ambientale attraverso l’implementazione di sistemi avanzati e reti di sensori smart.