Il pensiero sistemico nell’educazione scientifica
Il workshop internazionale del 6 e 7 maggio ha esplorato l’integrazione dell’innovativo approccio didattico nei programmi formativi.
Il workshop internazionale del 6 e 7 maggio ha esplorato l’integrazione dell’innovativo approccio didattico nei programmi formativi.
Come impattano e impatteranno sulla diversità linguistica l’IA e la diffusione di dispositivi basati su tecnologie di questo tipo? L'intervento di Birgit Alber e Joachim Kokkelmans.
Martedì 7 e giovedì 9 maggio si terranno su Zoom i due webinar nel corso dei quali il consorzio iNEST presenterà i nuovi bandi a cascata (per Triveneto e Mezzogiorno).
On May 15th, students and aspiring professionals will have the chance to delve into the intricate world of European institutions through the event “EPSO: Shape Your EU Career”.
Le politiche per la natalità dell’Alto Adige. L'articolo di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto.
Purpose e profitto: due concetti tradizionalmente distanti. In futuro non sarà più così, grazie al bilancio di sostenibilità. Ne parliamo con il prof. Massimiliano Bonacchi.
Il volume di Kolis Summerer e Gian Marco Caletti (Oxford University Press) fa il punto della situazione sul tema "abuso di immagini intime". L'intervista con la docente di Diritto penale.
Explain your research topic in 10 minutes and captivate a crowd with your chat! Apply now for the second Bolzano Science Slam in October 2024.
Il 22 aprile, nel campus di Bolzano, l’artista statunitense sarà protagonista di una conferenza pubblica. Una collaborazione con la Fondazione Antonio Dalle Nogare.
Dal 20 al 24 aprile tornano le Giornate di azione per un consumo di abbigliamento consapevole.