Transizione agroecologica. unibz nella rete europea
La Libera Università di Bolzano parte del consorzio che, nel prossimo settennato, coordinerà i progetti di ricerca in quest’ambito. La settimana scorsa il kickoff meeting a Bruxelles.
La Libera Università di Bolzano parte del consorzio che, nel prossimo settennato, coordinerà i progetti di ricerca in quest’ambito. La settimana scorsa il kickoff meeting a Bruxelles.
Il social design si nutre dello scambio tra attori del terzo settore e comunità accademica e cresce con pratiche e riflessioni condivise. L’incontro del progetto ERASMUS+ “Change Agents”.
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2024. L'obiettivo? stimolare l’identificazione di soluzioni innovative a problematiche che affliggono le imprese familiari.
How a customisable clock inspired the philosophical foundations of the DFL and the research and design studio’s vision to help you redefine your relationship to every object you own.
Un’alleanza tra università e scuola per incentivare lo studio delle materie scientifiche anche dopo le superiori. Oggi ospiti 30 studenti*esse Liceo Steam International di Rovereto.
Il percorso formativo, gratuito, si svolgerà il venerdì pomeriggio e il sabato mattina da fine febbraio a fine maggio. 20 i posti disponibili. Aperte le iscrizioni.
Michele Metus, ex-studente della magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati Vitivinicoli, ha vinto il premio "D. Tranquilli" con una tesi sul progetto Solaris.
Letizia Bollini explores the phygital memories of Bolzano and the present-day history that’s lost to the spaces between storytelling mediums.
Il 19 gennaio, lo storico e docente unibz Andrea Di Michele presenterà a Bolzano il suo nuovo libro in cui esamina le strategie utilizzate per italianizzare le nuove province dopo il 1919.
La vivibilità delle città, in futuro, non dipenderà solo dall’efficienza energetica dei singoli edifici ma bisognerà pensare a livello sistemico. Come nel progetto PRIN PNRR CRiStAll.