La montagna del futuro: ricerca, energia e resilienza
Il 21 novembre la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano ospiterà uno dei momenti conclusivi del progetto di ricerca iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem.
Il 21 novembre la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano ospiterà uno dei momenti conclusivi del progetto di ricerca iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem.
Il talk si svolgerà giovedì 13 novembre nella Galleria Civica di Piazza Domenicani a Bolzano nell’ambito della mostra "Inhabited Dissonance. Bozen Bolzano 1922–2025".
Martino Doro’s suspension lamp, Steelight, has been selected for the ADI Design Index 2025, a prestigious catalogue highlighting the most outstanding works in the Italian design scene.
Linda Baissero gewinnt auf der Zagreb Design Week gleich zwei Preise in der Kategorie Product Design – mit Projekten, die Funktionalität, Ästhetik und Heimat verbinden.
La ricercatrice si è aggiudicata il Premio Baldry Luberti, promosso dal Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia (CISMAI) e da Terre des Hommes.
Il 6 e 7 novembre la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano invita al World Usability Day Bolzano 2025 (WUD) al NOI Techpark.
L’annuncio all’evento FSE. Il Master in Fire Safety Engineering sosterrà la preparazione dei tecnici del nuovo Albo dei Validatori Antincendio della Provincia Autonoma di Bolzano.
unibz, italienische Bildungsdirektion und Südtiroler Sparkasse haben ein Abkommen unterzeichnet, um die Finanzkompetenz von Schüler:innen und Studierenden in Südtirol zu stärken.
unibz, con NOI Techpark e i partner del progetto Competence Network AI Südtirol/Alto Adige EDIH | NOI, presenta il catalogo 2025-26 di corsi per imprese su applicazioni pratiche dell’IA.
La fiera delle opportunità professionali organizzata da unibz ha attirato oltre 400 candidati, sia studenti e studentesse che laureati e laureate.