unibz e Confindustria Alto Adige insieme per nuovi studentati
Si rafforza la collaborazione strategica tra unibz e Confindustria Alto Adige: insieme contro la fuga di cervelli e per un’economia altoatesina più forte.
Si rafforza la collaborazione strategica tra unibz e Confindustria Alto Adige: insieme contro la fuga di cervelli e per un’economia altoatesina più forte.
Al via dall’autunno 2025 il nuovo corso di laurea magistrale, che coniuga competenze interdisciplinari in settori chiave del futuro come la bioingegneria, la robotica e la tecnologia medica.
Da un’idea di alcuni studenti e studentesse della Facoltà di Design e Arti nasce a unibz una “recuperoteca” per dare nuova vita ai materiali.
Cosa significa "resilienza" per le regioni montane? Il prof. Fabrizio Mazzetto ci spiega come la ricerca possa aiutare i territori montani ad affrontare sfide e cambiamenti.
Oggi, al NOI Techpark di Bolzano, i primi tre studenti e la prima studentessa del corso della Facoltà di Ingegneria hanno conseguito il diploma di laurea.
Uno studio internazionale di unibz, con le Università di Perugia e Firenze, indaga l’influenza delle idee politiche sulla manipolazione degli utili nelle grandi imprese americane.
Ein Projekt an der Fakultät für Bildungswissenschaften zeigt, wie gemeinsames Musizieren Inklusion und sozialen Zusammenhalt in Schulen fördert.
L’Intelligenza Artificiale e la Process Science aprono nuove strade per analizzare, ottimizzare e rendere più sostenibili i processi organizzativi. L'articolo del prof. Marco Montali.
Im Censis-Ranking 2025/2026 verteidigt die Freie Universität Bozen erneut den ersten Platz unter den kleinen, nicht-staatlichen Universitäten in Italien mit bis zu 5.000 Studierenden.
A research team at the Free University of Bozen-Bolzano explores how targeted strategies can increase public support for truly beneficial policies.