Skip to content

Freie Universität Bozen

StandortRoom BZ F6.00 University Club, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano

Dienststellen Press and Events

Kontakt Daniela Salvucci
daniela.salvucci@unibz.it

04 Nov 2022 17:30-19:00

Affanni di famiglia. Strutture, destrutture, mutazioni

La conferenza dell’antropologo Pier Giorgio Solinas.

StandortRoom BZ F6.00 University Club, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano

Dienststellen Press and Events

Kontakt Daniela Salvucci
daniela.salvucci@unibz.it

Come si trasformano la famiglia e la parentela nella società contemporanea? Quali sono i dibattiti e le visioni antropologiche di fronte alla crisi del concetto di parentela? La conferenza di Pier Giorgio Solinas guarda ai processi di mutamento socioculturale che dalla “sacra famiglia” arrivano alle famiglie di fatto, alle convivenze e alle ricomposizioni delle “mille famiglie normali” dei nostri giorni.

Ripercorrendo alcuni temi dei suoi studi sulle demografie, sulle reti parentali e sulle genealogie postmoderne, nel suo intervento Solinas - allievo di Ernesto De Martino e Alberto Mario Cirese - rifletterà sulla persona, sull’individuo e sul dividuo, sulla linearità e circolarità del tempo, sul dono e sul debito, analizzando le logiche, le strutture e le destrutturazioni dell’esogamia e della discendenza, della stepkinship e della produzione di identità, anche genetiche e bio-digitali. 

Pier Giorgio Solinas ha insegnato per molti anni Antropologia Culturale ed Etnologia all‘Università di Siena, e in diverse università estere. Ha condotto ricerche etnografiche in Italia e in India ed è autore di numerose monografie e saggi di antropologia della parentela, della famiglia, delle forme di organizzazione domestica. Si è occupato di antropologia della persona anche in relazione ai temi del debito, del dono e dei rapporti di dominio. Tra le sue ultime pubblicazioni: Lettere dagli antenati. Famiglie, genti, identità (2020), Colore di pelle colore di casta. Persona, rituale, società in India (2015), Ancestry. Parentele elettroniche e lignaggi genetici (2015), La famiglia. Un’antropologia delle relazioni primarie (2010).

Partecipano alla discussione: Valentina Fusari, Giovanni Kezich, Daniela Salvucci.

Infoanfrage