Skip to content

Freie Universität Bozen

Ricercatori e Direttore del Centro posano per una foto davanti all'Università
Da sinistra: Michael Gusenbauer, Richard Lang, Giacomo Buzzao, Ludger Voigt

CC Cooperatives

Visiting Researchers al Centro: ricerca internazionale e scambio di conoscenza

Nelle ultime settimane, il Centro di Competenza ha avuto il piacere di ospitare tre Visiting Researchers, provenienti da contesti accademici e geografici diversi.

Il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative ha avuto il piacere di accogliere Dr. Ludger Voigt (Università di Braunschweig, Germania), Dr. Michael Gusenbauer (Università di Linz, Austria) e Dr. Daniel Durán (Universidad de las Américas, Cile).
Il loro lavoro ha arricchito in modo significativo il panorama di ricerca del Centro, contribuendo allo sviluppo di nuovi progetti, allo scambio metodologico e al rafforzamento delle collaborazioni internazionali.

Ludger Voigt ha contribuito al progetto COOPDRIVE, uno studio qualitativo strutturato su diversi livelli del sistema cooperativo in Alto Adige. La ricerca ha coinvolto dirigenti, rappresentanti di federazioni e istituzioni pubbliche, con l’obiettivo di esplorare l’autopercezione delle cooperative e raccogliere proposte e misure per aumentare la consapevolezza del loro ruolo nella transizione socio-economica della regione.
La raccolta dati di Voigt ha incluso interviste approfondite, osservazioni di eventi e incontri, e un’analisi documentale volta a triangolare più fonti e garantire una maggiore solidità interpretativa.

Daniel Durán, dell’Universidad de las Américas (Cile), ha svolto un periodo di ricerca a Bolzano per condurre uno studio comparativo sulle cooperative di lavoro e sociali attive nel settore verde in Italia e in Cile. La ricerca mira a comprendere come tali cooperative creino opportunità di lavoro significative per gruppi vulnerabili, promuovendo al contempo modelli di governance inclusiva. Durante il suo soggiorno, Durán ha condotto interviste e osservazioni sul campo presso cooperative locali, in collaborazione con i ricercatori del Centro. Il materiale raccolto costituirà la base per un articolo scientifico congiunto che confronterà i due contesti nazionali.
Ha inoltre tenuto una presentazione durante il seminario “Food Waste and Food Poverty”, uno dei suoi ambiti di ricerca, presentando dati provenienti dal Cile, dove ogni anno si sprecano 5,2 milioni di tonnellate di cibo, in particolare nell’agricoltura e nella ristorazione. I risultati hanno evidenziato una crescente vulnerabilità tra le persone anziane, spesso nascosta dalla vergogna.

Michael Gusenbauer ha collaborato strettamente con il team del Centro allo sviluppo di progetti di ricerca congiunti e attività di diffusione del sapere. La sua competenza in revisioni sistematiche e meta-analisi ha apportato un contributo significativo ai progetti in corso, rafforzando il trasferimento di conoscenze e migliorando la qualità metodologica delle ricerche attuali. Durante il suo soggiorno, ha anche tenuto un seminario dedicato alle revisioni sistematiche, offrendo ai partecipanti approfondimenti sulle implicazioni metodologiche e pratiche di questo approccio. Ha illustrato come migliorare la qualità delle revisioni sistematiche attraverso metodologie rigorose e trasparenti, integrando al contempo le più recenti innovazioni nell’identificazione della conoscenza supportata dall’intelligenza artificiale. Il seminario si è rivelato un’occasione preziosa per ricercatori e dottorandi interessati a rendere le proprie revisioni più solide, generative e realmente incisive.

Le visite di questi tre ricercatori hanno confermato l’impegno del Competence Centre a promuovere un ambiente di ricerca aperto, interdisciplinare e internazionale, capace di generare conoscenze e pratiche innovative a sostegno del sistema cooperativo nella regione altoatesina.

Infoanfrage