Semester 1 · 11409 · Einstufiger Master in Bildungswissenschaften für den Primarbereich - Abteilung in italienischer Sprache · 10KP · IT
Lehrende: Alessandro Luigini, Paolo Somigli, Giulia Gabrielli, Carlo Alessandro Nardi
Vorlesungsstunden: 66
Laboratoriumsstunden: 50
Anwesenheitpflicht: In accordance with the regulation
Musica, LECT
- P. Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Aracne, Roma, 2013
- Materials and texts made available by the teacher through the moodle platform (the access password will be communicated at the beginning of the course)
Musica, LAB
- P. Anselmi, Pongo musicale - Idee musicali da modellare per bambini piccolissimi, CDO-018 - OSI-MKT Brescia 2010,
- A. Apostoli - E. E. Gordon, Ascolta con lui, canta per lui. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino (da 0 a 5 anni) secondo la Music Learning Theory, Curci, Milano, 2005
Arte, LECT+LAB
- C. Panciroli, (a cura di), Le arti visive nella didattica. Teorie, esperienze e progetti dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria, Quiedit, Verona, 2013 (chapters 1, 2, 3)
- A. Luigini, ADNEXUS. Una indagine interdisciplinare tra immagine, disegno e arte, Libria: Melfi, 2020 (chapters 1, 3, 5)
- Materials and texts made available by the lecturer through the moodle platform (the access password will be communicated at the beginning of the course)
Music: further in-depth readings will be communicated at the beginning and during the course.
Music, workshop
- R. Nardozzi, Canta in tutti i modi!, BambiniMusik, 2020
- E. E. Gordon, L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare, Curci, Milan, 2003
Arte
- A. Luigini, Disegnare architetture per educare al Bello: Esegesi iconografica di un picturebook di Steven Guarnaccia, Infanzia 3/2017 July-September.
Art, workshop
- C. Panciroli, Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell’arte, Milan, Edizioni Angelo Guerini, 2016 (chapters 1, 2, 3, 5 and appendices)
- A. Macauda, Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, Milano, Franco Angeli, 2018 (chapters 1 and 3)
- A. Oliviero Ferraris, Il significato del disegno infantile, Bollati Boringhieri editore, Torino 2012 (orig. ed. 1973, 1978)
- F. Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Junior editore, 2015.
.
Ziele für nachhaltige Entwicklung
Diese Lehrtätigkeit trägt zur Erreichung der folgenden Ziele für nachhaltige Entwicklung bei.
Semester 1 · 11409A · Einstufiger Master in Bildungswissenschaften für den Primarbereich - Abteilung in italienischer Sprache · 3KP · IT
Lehrende: Paolo Somigli
Vorlesungsstunden: 36
Laboratoriumsstunden: 0
- P. Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025, pubblicazione open source nel sito internet di Franco Angeli, capitolo 1.
- P. Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Roma, Aracne, 2013, pp. 26 e 30 e capitoli da 2 a 4
- Letture e materiali caricati dal docente nel Team del corso
Semester 1 · 11409B · Einstufiger Master in Bildungswissenschaften für den Primarbereich - Abteilung in italienischer Sprache · 2KP · IT
Lehrende: Giulia Gabrielli, Carlo Alessandro Nardi
Vorlesungsstunden: 0
Laboratoriumsstunden: 30
Gruppi 1e 2: Prof. Giulia Gabrielli
Gruppo 3: Dr. Carlo Alessandro Nardi
- P. Anselmi, Pongo musicale – Idee musicali da modellare per bambini piccolissimi, Brescia, OSI-MKT, 2010
- A. Apostoli – E. E. Gordon, Ascolta con lui, canta per lui. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino (da 0 a 5 anni) secondo la Music Learning Theory, Milano, Curci, 2005
- G. Gabrielli – P. Somigli (a cura di), Musica in azione. Movimento e danza per l‘educazione musicale, Lucca, LIM, 2022
Semester 1 · 11409C · Einstufiger Master in Bildungswissenschaften für den Primarbereich - Abteilung in italienischer Sprache · 3KP · IT
Lehrende: Alessandro Luigini
Vorlesungsstunden: 30
Laboratoriumsstunden: 0
- C. Panciroli, (a cura di), Le arti visive nella didattica. Teorie, esperienze e progetti dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria, Quiedit, Verona, 2013 (capitoli 1, 2, 3)
- A. Luigini, ADNEXUS. Una indagine interdisciplinare tra immagine, disegno e arte. Libria, Melfi, 2020 (paragrafi 1, 3, 5)
- Letture e materiali caricati dal docente nel Team del corso
- A. Luigini, Disegnare architetture per educare al Bello: Esegesi iconografica di un picturebook di Steven Guarnaccia, Infanzia 3/2017 luglio-settembre.
Arte, laboratorio
- C. Panciroli, Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell’arte, Milano, Edizioni Angelo Guerini, 2016 (capitoli 1, 2, 3, 5 e appendici)
- A. Macauda, Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, Milano, Franco Angeli, 2018 (capitoli 1 e 3)
- A. Oliviero Ferraris, Il significato del disegno infantile, Bollati Boringhieri editore, Torino 2012 (ed. orig. 1973, 1978)
- F. Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Junior editore, 2015.
Semester 1 · 11409D · Einstufiger Master in Bildungswissenschaften für den Primarbereich - Abteilung in italienischer Sprache · 2KP · IT
Vorlesungsstunden: 0
Laboratoriumsstunden: 20
Gruppi 1, 2 e 3: da assegnare
/