Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pedagogia e didattica della musica e dell’arte 1 - Fondamenti

Semestre 1 · 11409 · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 10CFU · IT


Vedi i singoli moduli del corso.

Docenti: Alessandro Luigini, Paolo Somigli, Giulia Gabrielli, Carlo Alessandro Nardi

Ore didattica frontale: 66
Ore di laboratorio: 50
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso.

Modalità di insegnamento
Vedi i singoli moduli del corso

Obiettivi formativi
- Saper progettare percorsi didattici secondo quanto previsto dalle Indicazioni nazionali e provinciali vigenti in ambito artistico e musicale per la scuola dell’infanzia; - apprendere i concetti fondamentali e le tecniche della cultura artistica e musicale al fine dell’insegnamento per l’età (0)-2-6; - conoscere i principali modelli di educazione in ambito artistico e musicale motorio, con particolare riferimento all’età (0)-2-6; - acquisire e dimostrare conoscenze e competenze nell’ambito dell’arte e della musica e della loro didattica. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione a) dei concetti chiave di carattere disciplinare per l’educazione musicale, artistica e all’immagine per la scuola dell’infanzia e per la fascia (0)-2-6; b) dei metodi, delle teorie e delle pratiche relative all’educazione musicale, artistica e all’immagine della scuola dell’infanzia e per la fascia (0)-2-6; c) di opere musicali musicale, artistiche e immagini di differente carattere, genere, contesto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione espressa attraverso le attività didattiche e le situazioni laboratoriali in cui si richiede l’applicazione di teorie, metodologie, tecniche e strumenti delle discipline musicali, artistiche e visuali e della loro didattica. In particolare è attesa dagli studenti la capacità di progettare percorsi e unità di apprendimento nell’ambito musicale, artistico e visuale. Capacità trasversali /soft skills Autonomia di giudizio espressa attraverso la: - capacità di riflessione, discussione, approfondimento e rielaborazione personale delle tematiche affrontate; - capacità critica, coerenza, rigore metodologico, precisione e accuratezza sia nell’espressione orale che scritta; - capacità di osservazione, ascolto e comprensione di punti di vista differenti. - capacità di pensare in maniera creativa e non convenzionale Abilità comunicative espresse attraverso la: - capacità di comunicare in maniera efficace anche attraverso i linguaggi musicali e artistici; - capacità di comunicare in gruppo e di sostenere le proprie idee - ascolto e comprensione attivi. Capacità di apprendimento espressa attraverso la: - capacità di riflessione sulla propria partecipazione alle attività, sul proprio contributo nei lavori in gruppo e la relativa autovalutazione; - capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di sviluppo del proprio sapere e delle proprie conoscenze.

Modalità d'esame
L’esame si compone di quattro componenti distinte: 1. Arte LECT: l’esame consiste in una prova scritta sotto forma di questionario a risposte aperte e chiuse il giorno dell’appello d’esame; 2. Musica LECT: l’esame consiste in una prova scritta sotto forma di questionario a risposte aperte e chiuse il giorno dell’appello d’esame; 3 e 4: LAB di arte e musica: l’esame consiste nella valutazione di prove di verifica parziale secondo quanto verrà indicato dai docenti. Non è previsto alcun colloquio. L’esito del voto complessivo verrà quindi direttamente registrato sulla piattaforma cockpit.

Criteri di valutazione
Il modulo prevede l’attribuzione di un unico voto finale. Nello specifico, per la prova scritta vengono considerate e valutate: esattezza nelle risposte, pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale, completezza, capacità propositive e creatività. Le valutazioni dei singoli laboratori terranno conto della partecipazione e della qualità della produttività, della partecipazione e degli esiti di apprendimento a livello laboratoriale. Nel caso di un giudizio negativo per l’intero modulo, eventuali esami parziali sostenuti con esito positivo saranno considerati come già superati in sede del successivo tentativo di sostenere l’intero esame di Modulo. Va tenuto presente che, anche in questo caso, una valutazione negativa dell’intero modulo sarà conteggiata al fine del computo dei tentativi disponibili per sostenere un esame. Secondo il Regolamento degli esami, qualora uno studente non superi un esame in tre tentativi consecutivi, non può iscriversi al medesimo nelle tre sessioni successive all’ultimo tentativo (art. 6, comma 4 del vigente Regolamento degli esami di profitto).

Bibliografia obbligatoria

Musica, LECT

- P. Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Aracne, Roma, 2013

- Materiali e testi messi a disposizione dal docente attraverso la piattaforma moodle (la password d’accesso verrà comunicata all’inizio del corso)

Musica, LAB

- P. Anselmi, Pongo musicale – Idee musicali da modellare per bambini piccolissimi, CDO–018 – OSI-MKT Brescia 2010,

- A. Apostoli - E. E. Gordon, Ascolta con lui, canta per lui. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino (da 0 a 5 anni) secondo la Music Learning Theory, Curci, Milano, 2005

Arte, LECT+LAB

- C. Panciroli, (a cura di), Le arti visive nella didattica. Teorie, esperienze e progetti dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria, Quiedit, Verona, 2013 (capitoli 1, 2, 3)

- A. Luigini, ADNEXUS. Una indagine interdisciplinare tra immagine, disegno e arte. Libria: Melfi, 2020 (paragrafi 1, 3, 5)

- Materiali e testi messi a disposizione dal docente attraverso la piattaforma moodle (la password d’accesso verrà comunicata all’inizio del corso)



Bibliografia facoltativa

Musica: ulteriori letture di approfondimento verranno comunicate all’inizio e durante il corso.

Musica, laboratorio

- R. Nardozzi, Canta in tutti i modi!, BambiniMusik, 2020

- E. E. Gordon, L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare, Curci, Milano, 2003

Arte

- A. Luigini, Disegnare architetture per educare al Bello: Esegesi iconografica di un picturebook di Steven Guarnaccia, Infanzia 3/2017 Luglio-Settembre.

Arte, laboratorio

- C. Panciroli, Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell’arte, Milano, Edizioni Angelo Guerini, 2016 (capitoli 1, 2, 3, 5 e appendici)

- A. Macauda, Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, Milano, Franco Angeli, 2018 (capitoli 1 e 3)

- A. Oliviero Ferraris, Il significato del disegno infantile, Bollati Boringhieri editore, Torino 2012 (ed. orig. 1973, 1978)

- F. Zuccoli, Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Junior editore, 2015.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Modules

Semestre 1 · 11409A · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module A — Pedagogia e didattica della musica: fondamenti teorico-metodologici

Il corso consiste in un’introduzione ad aspetti fondamentali per l’insegnamento della musica e mira a guidare gli studenti a:
- Interpretare ed applicare le Indicazioni del quadro nazionale e provinciale e tenerne conto in modo appropriato nella progettazione e realizzazione di attività e percorsi di educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria (fascia 2-7);
- Conoscere i fondamenti teorici, esecutivi, metodologici e didattici disciplinari essenziali per l´insegnamento della musica anche nella prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare (fascia d’età (0)-2-7);
- Conoscere momenti e lavori chiave della storia della musica d’arte e di diversi repertori (folkloristico, popular etc.) anche di tipo locale e le relative strategie didattiche.

Docenti: Paolo Somigli

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
- Avvicinamento ai principali aspetti teorici, pedagogici e didattico-metodologici della musica e in particolare della sua didattica; - Introduzione ai principali metodi contemporanei e storici proficui al fine dell’educazione musicale nella fascia d’età (0)-2-7; - Introduzione (qualora necessario nel contesto specifico della classe) anche pratica e teorica agli elementi fondamentali della musica e alla loro didattica (in stretta connessione col lab. 10.2); - Conoscenza ed esperienza attraverso l’ascolto di importanti lavori e musiche della storia della musica e di provenienza tradizionale e popolare, osservati nel loro contesto culturale e sociale; - Attività musicale vocale e strumentale.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale accompagnata da attività pratiche e di ascolto da realizzare col contributo attivo degli studenti.

Bibliografia obbligatoria

- P. Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025, pubblicazione open source nel sito internet di Franco Angeli, capitolo 1.

- P. Somigli, Didattica della musica: un’introduzione, Roma, Aracne, 2013, pp. 26 e 30 e capitoli da 2 a 4 

- Letture e materiali caricati dal docente nel Team del corso



Semestre 1 · 11409B · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module B — Pedagogia e didattica della musica con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Attraverso attività pratiche condotte con la diretta partecipazione attiva dei partecipanti, l’insegnamento mira ad introdurre in termini pratici e laboratoriali gli studenti a:
- Interpretare ed applicare le Indicazioni del quadro nazionale e provinciale e tenerne conto in modo appropriato nella progettazione e realizzazione di attività e percorsi di educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria (fascia 2-7);
- Conoscere le basi della teoria musicale e dell’educazione dell’orecchio al fine dell’insegnamento per la fascia d’età (0)-2-7;
- Conoscere e sperimentare i fondamenti dell’educazione e della pratica vocale e canora al fine dell’insegnamento per la fascia d’età (0)-2-7;
- Svolgere attività sonore e musicali mediante gesti-suoni e strumenti musicali al fine dell’insegnamento per la fascia d’età (0)-2-7 ed essere in grado suonare almeno uno strumento “ritmico” e uno strumento “melodico” dello strumentario Orff;
- Leggere ed eseguire con la voce e gli strumenti musicali ritmici e melodici, semplici brani musicali adatti al lavoro per la fascia d’età (0)-2-7;
- Sperimentare ed utilizzare alcune tra le principali risorse metodologiche per l’educazione musicale nella scuola dell’infanzia;
- Saper pianificare attività e percorsi didattico-musicali di fruizione, produzione, riproduzione e invenzione sonoro-musicale per la fascia d’età (0)-2-7.

Docenti: Giulia Gabrielli, Carlo Alessandro Nardi

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 30 Gruppi 1e 2: Prof. Giulia Gabrielli Gruppo 3: Dr. Carlo Alessandro Nardi

Semestre 1 · 11409C · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 3CFU · IT

Module C — Pedagogia e didattica dell’arte: fondamenti teorico-metodologici

Il corso consiste in un’introduzione ad aspetti fondamentali per l’esperienza artistica e di educazione all’immagine e mira a guidare gli studenti a:

- Interpretare ed applicare le Indicazioni del quadro nazionale e provinciale e tenerne conto in modo appropriato nella progettazione e realizzazione di attività e percorsi di educazione artistica e all’immagine nella scuola dell’infanzia e primaria (fascia 2-7);
- Conoscere i fondamenti teorici, esecutivi e metodologici disciplinari essenziali per l’insegnamento dell’arte e l’educazione all’immagine anche nella prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare;
- Conoscere, anche a livello pratico, alcune tra le principali risorse metodologiche per l’educazione artistica e all’immagine rivolta alla fascia di età (0)-2-7;
- Conoscere momenti e lavori chiave della storia dell’arte e di altri repertori visuali (principali simboli di uso quotidiano, orientamento urbano visuale etc.) anche di tipo locale e le relative strategie didattiche.

Docenti: Alessandro Luigini

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 11409D · Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria - sezione in lingua italiana · 2CFU · IT

Module D — Pedagogia e didattica dell’arte con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.)

Attraverso attività pratiche condotte con la diretta partecipazione attiva dei partecipanti, l’insegnamento mira ad introdurre in termini pratici e laboratoriali gli studenti a:
- Interpretare ed applicare le Indicazioni del quadro nazionale e provinciale e tenerne conto in modo appropriato nella progettazione e realizzazione di attività e percorsi di educazione all’arte e all’immagine nella scuola dell’infanzia e primaria (fascia 2-7);
- Conoscere le basi della teoria artistica e dell’educazione all’immagine al fine dell’insegnamento per la fascia d’età (0)-2-7;
- Conoscere e sperimentare i fondamenti dell’educazione e della pratica artistica e della comunicazione visuale al fine dell’insegnamento per la fascia d’età (0)-2-7;
- Svolgere attività di produzione di artefatti mediante la sperimentazione di tecniche e metodi differente, non solo tradizionali, al fine dell’insegnamento per la fascia d’età (0)-2-7 ed essere in grado produrre un artefatto con tecniche opportune;
- Saper leggere e interpretare immagini e disegni adatti al lavoro per la fascia d’età (0)-2-7;
- Sperimentare ed utilizzare alcune tra le principali risorse metodologiche per l’educazione artistica e all’immagine nella scuola dell’infanzia;
- Saper pianificare attività e percorsi didattico-visuali di fruizione, produzione, riproduzione e invenzione di artefatti per la fascia d’età (0)-2-7.

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20 Gruppi 1, 2 e 3: da assegnare

Richiesta info