Skip to content

Libera Università di Bolzano

Campus di Brunico

La cittadina di Brunico dista da Bolzano circa 70 km e 35 km da Bressanone; conta circa 14.000 abitanti e costituisce il centro più importante della Val Pusteria. Vi ha sede il corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi e la laurea magistrale in Management del Turismo della Facoltà di Economia.

La città

Dai tempi del dopoguerra Brunico si è costantemente sviluppata fino a diventare un vero e proprio centro economico e la sede di molte aziende industriali, commerciali ed artigianali. Il settore economico più importante è il turismo. Di conseguenza a Brunico e nelle sue località limitrofe troviamo modernissime infrastrutture turistiche, ristoranti e bar. Il cuore del turismo invernale è rappresentato dalla montagna di casa dei brunicensi: Plan de Corones, con i suoi 2.275 metri di altitudine.

Nel corso del decennio passato la città di Brunico si è sviluppata anche come importante centro dell’arte e della cultura. Le iniziative nel settore culturale comprendono mostre importanti, festival di teatro, concerti, diversi progetti culturali e manifestazioni ideate ed organizzate da giovani artist* locali.

Brunico offre in ogni stagione condizioni ideali per lo svolgimento di attività sportive. In inverno, sci di fondo, pattinaggio su ghiaccio e hockey sono particolarmente popolari. Gli ottimi impianti di Plan de Corones sono perfetti per la pratica di sci e snowboard. In estate, Brunico è un punto di partenza ideale non solo per passeggiate attraverso prati e montagne verdi, ma anche per escursioni d’alta quota e arrampicate nei vicini parchi naturali di Rieserferner, Fanes, Senes e Braies.

A Brunico offriamo due corsi di laurea: il corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi e il Master in Tourism Management. Il campus è situato nel cuore della città, offrendo agli studenti e alle studentesse un ambiente stimolante e ricco di opportunità.

Inoltre, la presenza del NOI Techpark di Brunico, un centro di innovazione focalizzato sulla produzione sostenibile e la mobilità, arricchisce ulteriormente l'esperienza degli studenti. Il NOI Techpark, inaugurato nel 2023, sorge sull'ex area industriale di Brunico e ospita aziende del settore automotive, start-up e istituti di ricerca, creando un ecosistema ideale per lo sviluppo di progetti ambiziosi. Questa collaborazione tra università e aziende locali favorisce lo scambio di conoscenze e l'innovazione, offrendo agli studenti e alle studentesse opportunità di apprendimento pratico e di networking.

Come muoversi in città

Auto
Il parcheggio è consentito, per un tempo limitato, nelle aree di parcheggio a pagamento presenti in tutta la città. La zona del centro storico è a traffico limitato. Ulteriori informazioni sono presenti sulle pagine internet del Comune di Brunico.

Autobus

Bici
A Brunico conviene spostarsi in bicicletta; in città sono presenti diversi tratti di pista ciclabile ed è possibile effettuare escursioni fuori città.

Our Campus

Richiesta info