Master di 1° livello in
Questo master mira a fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio completandone la formazione di base e integrandola con strumenti concettuali e approcci pratici richiesti per il corretto svolgimento della professione.
In uno scenario di forte rinnovamento del patrimonio edilizio, la sicurezza antincendio rappresenta uno dei fattori più rilevanti e al tempo stesso degli ambiti di attività più stimolanti dei prossimi anni. La nuova era nel settore delle costruzioni, caratterizzata da una crescente spinta alla ristrutturazione, da modelli di edilizia sviluppati in altezza e con geometrie complesse, dallo sviluppo e impiego di nuovi materiali a ridotto impatto ambientale, rende importante sviluppare e diffondere competenze specifiche in funzione delle diverse esigenze che riguardano la progettazione antincendio, la gestione del rischio, l’analisi dell’esodo, nonché il comportamento dei materiali quando sottoposti a temperature elevate.
Non solo si tratta di garantire e gestire la sicurezza degli occupanti degli edifici in caso di incendio, ma anche di gestire il rischio d’incendio, minimizzando il tempo di fuori servizio e agevolando il ripristino della struttura dell’edificio, a seguito di un evento catastrofico come un incendio (post-fire serviceability, business continuity, and fire resilience). Risulta importante puntare sulla prevenzione al fine di ridurre il rischio e aumentare la sensibilità di tutti gli attori coinvolti nel ciclo di vita degli edifici e nei processi in essi sottintesi.
In tale contesto, questo master ha l’obiettivo di offrire la preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata della sicurezza antincendio.
È indirizzato a candidat* in attesa di occupazione o già impiegati come:
e in generale a quanti siano interessati ad accrescere le competenze professionali specifiche e operative, sulle problematiche di prevenzione, mitigazione e gestione del rischio d’incendio.
Particolare attenzione sarà posta ai metodi di calcolo e simulazione, ai sistemi di prevenzione attiva e passiva più avanzati nonché alla progettazione integrata e agli aspetti legati all’edilizia in legno.
I*le partecipanti potranno sviluppare attività facoltative di tirocinio presso enti pubblici, aziende e/o studi privati di comprovata esperienza nelle tematiche della sicurezza antincendio.
È in corso di definizione la possibilità di riconoscimento del percorso formativo di 120 ore all’interno del master per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs. 139/06), nonché per il rilascio di crediti formativi professionali.
Crediti ECTS: 60
Durata: 1 anno
Lingue di insegnamento: italiano e inglese
Posti disponibili: numero massimo 35
Campus: Bolzano
Tassa di iscrizione: 3.500 € (+ 164 € di tassa provinciale per il diritto allo studio)
ll master mira a completare la formazione universitaria di primo livello focalizzando la preparazione dei tecnici sulle problematiche e sugli aspetti tipici dell’ingegneria antincendio. In particolare, gli obiettivi formativi sono quelli relativi ai quattro ambiti di interesse proprie dell’ingegneria antincendio, ovvero scienza del fuoco, comportamento umano ed evacuazione, sistemi di protezione antincendio e analisi della protezione antincendio. A questi si aggiungono la legislazione e la normativa e la corretta progettazione edilizia, in chiave di prevenzione e non solo di reazione al fuoco.
L’offerta formativa si articola su un percorso di studi di 1500 ore complessive, delle quali:
L’attività di progetto integrato consiste nell’analisi approfondita di un caso studio proposto dai docenti, dagli studenti o da aziende del settore. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi secondo il criterio della complementarità delle competenze ed affronteranno un approfondito compito di progettazione. Parte delle ore di progetto è prevista in presenza e si concretizzerà in visite al caso studio, incontri per la finalizzazione del progetto, visite organizzate a laboratori etc).
L’elaborato finale consiste in una presentazione del lavoro svolto nell’attività di progetto integrato con particolare focus sulle attività svolte dal singolo candidato.
Il calendario del master è pensato per chi lavora, facilitando la conciliazione dello studio al lavoro. Le lezioni avranno luogo indicativamente da settembre 2023 a luglio 2024 ad eccezione dei periodi di interruzione dovuti alle festività.
Le lezioni saranno concentrate in due giornate della settimana, preferenzialmente il venerdì pomeriggio 14:00-18:00 e la giornata di sabato 08:00-12:00 e 13:00-17:00.
È prevista una frequenza obbligatoria del 70% alle attività previste nei dieci “weekend” di cui otto di lezione frontale, uno di progetto integrato/stage ed uno di discussione dell’elaborato finale.Questa percentuale dovrà essere rispettata per ogni modalità di erogazione della didattica.
Potranno essere effettuate modifiche al calendario didattico in ragione di motivate esigenze organizzative. Eventuali variazioni al calendario didattico verranno comunque concordate insieme a studenti e docenti.
Il master mira a formare professionist* dell’ingegneria antincendio con possibilità di impiego autonomo, nell’ambito della libera professione, come consulenti ed espert* in materia di protezione antincendio, oppure di occupazione in società che producono sistemi e componenti o forniscono consulenza nello stesso ambito, o infine nella pubblica amministrazione presso le autorità e gli uffici competenti in materia.
Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.
Preiscrizione: 02/05/2023 - 17/07/2023 (entro le ore 12)
Colloquio d'ammissione: 21 luglio
Pubblicazione graduatoria ammessi: 28/07/2023
Immatricolazione: 11/08/2023
Inizio lezioni: ultimo quadrimestre 2023
Verrà attivata solo se non sarà raggiunto il numero massimo previsto di iscrizioni.
Preiscrizione: dal 21/08 al 08/09/2023 (entro le ore 12)
Colloquio d’ammissione: 18/09/2023
Pubblicazione graduatoria ammessi: 21/09/2023
Immatricolazione: 02/10/2023
Inizio lezioni: ultimo quadrimestre 2023
Il numero minimo di iscritti necessario all’attivazione del master è pari a 22 ed il numero massimo è pari a 35.
Possono essere ammessi al Master universitario gli aspiranti studenti in possesso di un diploma di laurea o altro titolo di studio equivalente in agronomia, scienze forestali, ingegneria, architettura, chimica e fisica o di una laurea professionale per agrotecnici laureati, geometri laureati, periti agrari laureati, periti industriali laureati.
Tuttavia, il Consiglio del Master può accettare anche studenti e studentesse con lauree diverse, qualora dimostrino un’esperienza lavorativa equivalente.
Possono partecipare al corso di studio anche laureati/e presso università straniere se il titolo conseguito viene valutato quale equivalente ai soli fini dell’ammissione al corso di studio dal Consiglio del Master.
Sono ammessi alla selezione anche studenti in procinto di laurearsi, a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all'atto dell'immatricolazione.
Devi possedere una buona conoscenza della lingua italiana e inglese. Non è necessario comprovare le lingue ufficiali di insegnamento tramite certificati linguistici.
Puoi preiscriverti esclusivamente online attraverso il portale di preiscrizione. Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
Secondo la normativa vigente, è possibile l'iscrizione contemporanea ad un massimo di 2 corsi di studio. I due corsi di studio devono differenziarsi per almeno i 2/3 delle attività formative.
Se sei stato/a ammesso/a nelle graduatorie per più corsi, puoi confermare un posto di studio per un massimo di 2 corsi di studio pagando la rata due volte. Con la conferma del posto di studio rinunci automaticamente agli altri corsi per i quali ti sei preiscritto/a e perdi anche il diritto di venire ripescato/a nelle altre graduatorie.
1. Nel portale di preiscrizione, scegli il corso di studio ed effettua il pagamento (per confermare il posto di studio).
Le scadenze sono indicate nell'apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: con il pagamento della tassa universitaria non acquisisci lo status di studente. Ciò avviene solo all'atto dell’immatricolazione. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato un posto di studio, non hai diritto al rimborso di quanto versato.
L'intera quota (anche le tasse provinciali) verrà rimborsata solo in caso il master non venga attivato a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di studenti immatricolati.
2. Nel portale di preiscrizione, effettua l’immatricolazione online.
Le scadenze sono indicate nell'apposita sezione “Scadenze”.
Ti consigliamo di immatricolarti il prima possibile, per avere la possibilità di caricare eventuali documenti incompleti entro la scadenza.
Se non rispetti la scadenza prevista per l’immatricolazione, perdi il posto di studio, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Ammissione con riserva: Le persone che non sono ancora in possesso del titolo di studio richiesto, verranno ammesse con riserva e potranno inoltrare il titolo all'atto dell’immatricolazione. Chi non lo conseguirà entro la scadenza d’immatricolazione, non si potrà immatricolare e perderà il posto di studio che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Se hai conseguito la laurea all'estero devi caricare nel portale i seguenti documenti (se non li hai già caricati all'atto della preiscrizione):
e uno dei seguenti:
Attenzione: Se non sei in possesso di un valido titolo d’accesso, potrai essere escluso con decreto del Rettore dalla procedura anche successivamente all'immatricolazione.
Le tasse di iscrizione ammontano a 3.500 € (+164€ per la tassa provinciale per il diritto allo studio universitario). Gli importi vanno corrisposti in un’unica soluzione all'atto dell’immatricolazione.
Il pagamento delle tasse è requisito essenziale per l’immatricolazione.
Se abbandoni gli studi, vi rinunci o ne vieni escluso non hai diritto al rimborso di quanto versato.
Se sei in possesso di uno dei titoli richiesti per l’accesso puoi, in alternativa all’intero master, frequentare singoli insegnamenti integrati del master, per formazione professionale (con eventuale riconoscimento di crediti formativi professionali, CFP). Non è prevista a tal fine una procedura di selezione.
Il numero massimo è di 10 partecipanti. I posti di studio verranno assegnati in base all’ordine cronologico d’arrivo delle domande di partecipazione (secondo il principio „first come – first served“).
Potrai frequentare uno o più insegnamenti integrati, con relativi moduli, ed ottenere un certificato di partecipazione nel caso di presenza ad almeno il 70% delle lezioni.
In caso di superamento delle relative prove, puoi inoltre ottenere il riconoscimento di tali esami nel caso ti iscriva alle successive edizioni del master (nel caso vengano attivate) nei tre anni successivi.
Le tasse di iscrizione per ogni insegnamento integrato sono pari a 400 €.
Per iscriverti a singoli insegnamenti segui la procedura prevista qui.
Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).