Skip to content

Libera Università di Bolzano

Master di 1° livello in

Gestione digitale e socialmente sostenibile delle Risorse umane

Acquisisci competenze innovative nell’ambito del management delle risorse umane, integrando digitalizzazione e sostenibilità sociale per creare valore nelle aziende e nelle organizzazioni.  

Il corso è interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 

Il corso è interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE+) 

Il Master forma esperti in gestione delle risorse umane, capaci di affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità sociale. Con un approccio interdisciplinare, il programma combina elementi di gestione aziendale, psicologia del lavoro e diritto del lavoro, offrendo strumenti per integrare innovazione e benessere nei contesti professionali.  

Particolare attenzione è data alla “Twin Transition”, ovvero l’interconnessione tra digitalizzazione e sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare strategie HR efficaci e inclusive. Il percorso è rivolto sia a professionisti e professioniste che desiderano avviare una carriera nell’ambito delle risorse umane, sia a chi è già attivo in questo settore. 
Il Master è strutturato per garantire un equilibrio tra teoria e pratica, con corsi in presenza e online, laboratori e project work. Grazie all’approccio trilingue (italiano, tedesco, inglese), gli studenti e le studentesse saranno preparati a operare in contesti nazionali e internazionali.  

Il corso in breve

Crediti ECTS: 60 CFU 
Durata: 18 mesi 
Lingue di insegnamento: tedesco, italiano e inglese 
Posti disponibili: numero massimo 25 
Campus: Bolzano 
Tassa di iscrizione: corso interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE+) 

Struttura del corso

Il Master ha una durata di 18 mesi e prevede un carico complessivo di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. La didattica si articola in:  

  • 216 ore di lezioni in presenza  
  • 90 ore di didattica a distanza  
  • 44 ore di laboratori e project work  
  • 1150 ore di studio individuale  
  • 375 ore dedicate ai progetti finali 

In linea di massima, le lezioni si tengono il giovedì e il venerdì dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Tuttavia, per motivi organizzativi, non è da escludere che singoli corsi possano svolgersi anche al di fuori di questi orari.

Il programma copre tematiche fondamentali per la gestione HR, tra cui strategie organizzative, diritto del lavoro, coaching nei processi di cambiamento, gestione della diversità e dell’inclusione, benessere aziendale e digitalizzazione delle risorse umane.  
Un focus specifico è dedicato alle nuove tecnologie, con corsi su intelligenza artificiale applicata all’HR, ergonomia digitale ed etica. Il percorso formativo si conclude con un progetto di riflessione e un progetto finale, svolti generalmente in gruppo.  

Sbocchi professionali

 laureati e le laureate potranno operare in aziende, amministrazioni pubbliche, enti del terzo settore e istituti di ricerca, ricoprendo ruoli legati alla gestione del personale e all’innovazione HR.  

Possibili sbocchi professionali:  

  • HR Manager e HR Business Partner  
  • Consulente per la digitalizzazione delle risorse umane  
  • Esperto/a in Diversity and Inclusion Management  
  • Specialista in benessere organizzativo e employee engagement  
  • Coordinatore di progetti HR innovativi 

Il Master fornisce inoltre le competenze per intraprendere la libera professione o sviluppare nuove iniziative imprenditoriali nell’ambito della gestione del personale e delle politiche di sostenibilità aziendale.  

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

Preiscrizione: 28/05/2025 - 09/07/2025 (entro le ore 12)
Pubblicazione graduatoria: entro il 31/07/2025
Iscrizione: entro il 21/08/2025 (entro le ore 12)
Inizio lezioni: ottobre 2025

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Economics and Management

Richiesta info