Laurea in
L'Alto Adige è sinonimo di turismo, sport e tempo libero di alta qualità. Quale luogo migliore per studiare e fare esperienza, se ambisci a diventare un manager del turismo internazionale o imparare come lavorano i professionisti dell'organizzazione di eventi?
In questo corso imparerai a organizzare eventi mirati e a concepire e implementare con successo una comunicazione orientata a gruppi specifici.
Docenti con background internazionale ti prepareranno a diventare un esperto del settore. Il corso si tiene nel nostro Campus a Brunico, cittadina ai vertici della qualità della vita in Italia secondo i dati del Sole 24 ORE, ai piedi di Plan de Corones, uno dei comprensori sciistici più grandi d’Europa.
Classe di laurea: L-18
Crediti ECTS: 180
Durata degli studi: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 115 EU + 5 non EU
Campus: Brunico
Tasse di iscrizione: 748,50€ per anno
La prima parte del corso è dedicata all’apprendimento dei fondamenti dell’economia aziendale, dell’economia politica e del diritto. La seconda parte prevede invece che tu definisca autonomamente il tuo percorso di studi scegliendo in una lista di insegnamenti specialistici nell’ambito del management del turismo, dello sport e degli eventi. Insegnamenti teorici e pratici si alternano in parti uguali.
Una particolarità del corso di studi è rappresentata dal Tourism Management Club (TMC): ogni anno un gruppo di 15 studenti si avvicenda alla regia di una serie di conferenze con relatori e relatrici di fama del mondo economico e accademico su temi di attualità e sugli sviluppi attesi nel settore turistico, sportivo e nell’organizzazione di eventi.
Durante il tirocinio obbligatorio, che la maggior parte degli studenti svolge all’estero, avrai la possibilità di praticare le competenze e le conoscenze acquisite.
Direttore del corso: Prof. Günter Schamel (foto)
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: ---
Gli studenti del primo anno saranno supportati da un sistema di tutoraggio di accoglienza personalizzato che li guiderà nel loro percorso formativo. Tutti gli studenti saranno affiancati da un peer tutor, che, ad esempio, li assisterà nell'organizzazione delle attività di studio, nella scelta dei corsi da frequentare o con tutte le domande generali sulla vita studentesca a unibz.
Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazioni con aziende per tirocini in Italia o all’estero. Il piano di studio di questo corso prevede un tirocinio obbligatorio di almeno 150 ore.
Al termine del percorso triennale, potrai proporti come capo reparto, junior manager o professionista nell’industria del tempo libero e del turismo, nel settore alberghiero, nelle società sportive o nell’organizzazione di eventi sportivi. Ma la scelta si allarga anche ad agenzie PR o ad enti che organizzano fiere e congressi. D’altra parte, non pochi studenti proseguono gli studi e intraprendono una laurea magistrale o un master sempre nello stesso ambito oppure in economia aziendale e gestionale.
Soddisfatti e occupati. È il ritratto degli studenti e dei laureati unibz che emerge dai dati AlmaLaurea sul livello di soddisfazione dei laureandi e sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea.
Servizio clienti area Germania, La Sportiva, Ziano di Fiemme
In un periodo di costante e continuo cambiamento, flessibilità e capacità di adattamento sono due elementi fondamentali. Il contesto trilingue in cui si sviluppa questo corso di laurea e la possibilità di trascorrere periodi di studio e di tirocinio all’estero mi hanno aiutato a sviluppare queste ed altre competenze in maniera efficace, arricchendo il mio curriculum non solo di nozioni teoriche. Ho avuto la possibilità di trascorrere un semestre in Nuova Zelanda come tirocinante presso un tour operator, e di partecipare ad eventi sia interni che esterni al contesto universitario tra Brunico, Bolzano e Berlino. Sul mercato del lavoro sono stato ben recepito e sono convinto che la formazione ricevuta presso la unibz rappresenti un ottimo biglietto da visita sia in Italia che all’estero.
Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro
Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz
Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.
Preiscrizione: 01/03 - 28/04/2021 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 18 - 19/03/2021 (iscrizioni 01 - 11/03/2021) e 15 - 21/04/2021 (26/03 - 08/04/2021)
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 17/05/2021
Pagamento I rata tasse: entro 27/05/2021 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 14/07 - 26/07/2021 (entro le ore 12)
Preiscrizione: 19/05 - 08/07/2021 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 28/06 - 03/07/2021 (iscrizioni 19/05 - 20/06/2021)
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 28/07/2021
Pagamento I rata tasse: entro 05/08/2021 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 28/07 - 05/08/2021 (entro le ore 12)
Pre-corso di matematica: 23/08 - 03/09/2021
Corsi di lingua intensivi: 06 - 24/09/2021 (da lunedì a venerdì, 8 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 27 - 28/09/2021
Lezioni: 27/09 - 23/12/2021
Sessione d’esame straordinaria: 13 - 23/12/2021
Vacanze: 24/12/2021 - 09/01/2022
Lezioni: 10/01 - 17/01/2021
Esami: 24/01 - 19/02/2022
Lezioni: 28/02 - 14/04/2022
Vacanze: 15/04 - 18/04/2022
Lezioni: 19/04 - 11/06/2022
Sessione d’esame straordinaria: 16 - 28/05/2022
Esami: 13/06 - 09/07/2022
Esami: 22/08 - 24/09/2022
Cittadini UE ed equiparati
I sessione: 90
II sessione: 25
Cittadini non-UE (residenti all’estero)
I sessione: 5
Il corso di studio verrà attivato con un minimo di 40 immatricolati.
Per l’accesso a un corso di laurea devi essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
I titoli di studio conseguiti all’estero sono considerati equipollenti se ottenuti al termine di un percorso scolastico di almeno 12 anni. In tal caso, dovrai aver frequentato almeno l’ultimo biennio di corso del sistema estero (es. Irish Leaving Certificate: non basta aver frequentato solo un anno di scuola superiore concludendo con l’esame di stato estero).
Per alcuni titoli (es. titolo statunitense di High School, titoli britannici, titoli greci ecc.) il Ministero prevede requisiti di accesso particolari. Per ulteriori informazioni: apply@unibz.it (Servizio Orientamento).
Ai fini dell’ammissione devi soddisfare i requisiti linguistici indicati alla sezione “Competenze linguistiche richieste”.
È vietata l’iscrizione contemporanea presso più università o in più corsi di studio della stessa università.
Le lingue ufficiali di insegnamento sono il tedesco, l’italiano e l’inglese e sono richieste le seguenti competenze linguistiche, a pena di esclusione dal procedimento di ammissione:
Livello di entrata (ai fini dell’ammissione)
1^ lingua: B2
2^ lingua: B2
3^ lingua: nessun livello
Dopo un anno
3^ lingua: B1 (necessaria per sostenere gli esami)
Livello di uscita (per poter concludere gli studi)
1^ lingua: C1
2^ lingua: C1
3^ lingua: B2
Valgono i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Per prima lingua si intende la lingua in cui possiedi il livello più alto (B2 o C1). Per terza lingua si intende quella in cui sei più debole (o nella quale sei un principiante assoluto).
Devi comprovare le tue competenze linguistiche nel portale di preiscrizione (nelle sezioni “upload dei certificati di lingua” e/o “iscriviti agli esami di lingua”) dopo aver compilato il modulo di preiscrizione nella sezione “crea/gestisci candidature”. La certificazione è obbligatoria per la prima e la seconda lingua, per la terza lingua viene consigliata (a partire dal B1).
Le competenze linguistiche possono essere comprovate tramite:
Informazioni sulla struttura delle prove di accertamento linguistico, sulla durata delle prove e sulle modalità e i tempi con cui vengono resi noti i risultati degli esami sono consultabili al link https://www.unibz.it/it/services/language-centre/language-exams/.
Scuole estere/Scuole bi- o multilingui
Se nel diploma di maturità sono indicati esplicitamente i livelli raggiunti nelle lingue straniere (inglese, italiano o tedesco) nei termini del Quadro Comune Europeo di Riferimento (B1, B2 o C1) ed in seguito a verifica comprovata delle quattro abilità (lettura, ascolto, produzione scritta e produzione orale), tali livelli possono essere riconosciuti per certificare la seconda o terza lingua.
Carica nuovamente il tuo diploma di maturità al punto "Upload dei certificati di lingua", in corrispondenza della lingua da certificare. La decisione sul riconoscimento verrà presa dal Centro linguistico.
Terza lingua/Corsi di lingua intensivi a settembre
Se sei in possesso di un certificato linguistico nella terza lingua, caricalo nel portale entro i termini di preiscrizione. Se non certifichi le tue competenze nella terza lingua e vieni ammesso, dovrai sottoporti ad un test di piazzamento linguistico secondo le modalità che ti verranno comunicate via e-mail. In base al risultato del test ti indicheremo il percorso che dovrai seguire per raggiungere in tempi brevi il livello B2.
Se sei un principiante assoluto nella terza lingua o se hai un livello inferiore al B2 potrai seguire, nel pre-semestre di settembre, un corso di lingua intensivo della durata di 3 settimane, al fine di iniziare il tuo percorso di apprendimento.
Le date dei corsi intensivi sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”. I livelli base (A1) vengono offerti esclusivamente durante i corsi di lingua intensivi di settembre. Durante l’anno accademico non vengono più offerti, pertanto per i principianti assoluti è necessario iniziare il percorso di apprendimento a settembre.
Sono previsti corsi estensivi (4 ore in settimana) durante i semestri e corsi intensivi (8 ore in settimana) nei periodi di sospensione delle lezioni.
I corsi di lingua del Centro linguistico sono gratuiti e hanno l’obiettivo di portarti a raggiungere, nella terza lingua:
Se entro il 1° anno di studio non raggiungi il livello B1 nella terza lingua, non potrai iscriverti al 2° anno di studio né potrai sostenere esami del tuo corso di studi in quella lingua.
Puoi preiscriverti esclusivamente online attraverso il portale per la preiscrizione. Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
All’interno di una sessione di preiscrizione puoi preiscriverti a più corsi di studio differenti. Se vieni escluso nella I sessione puoi ricandidarti nella II sessione.
Si considerano equiparati:
Viene offerta un’unica sessione di preiscrizione. Tassa di preiscrizione: 30 €.
Se ricevi l'ammissione sulla base della graduatoria, devi prima di tutto assicurarti il posto di studio pagando la prima rata delle tasse universitarie. Devi poi avviare la procedura di richiesta del visto, preiscrivendoti anche sul portale Universitaly. La preiscrizione tramite Universitaly è obbligatoria, altrimenti non potrai immatricolarti. Nel portale Universitaly puoi preiscriverti ad un solo corso di studio.
All’inizio di settembre, dovrai sostenere un test per l’accertamento della conoscenza della lingua italiana.
La procedura di selezione prevede i seguenti criteri di valutazione:
1. per l’85% la media dei voti del terzultimo e penultimo anno della scuola media superiore. Non verranno considerati i voti di condotta, religione, educazione fisica, materie musicali (es. musica, canto, strumenti specifici) e materie strettamente legate al settore alberghiero (es. area cucina ed affini, area servizio sala bar ed enologia etc.).
2. per il 15% le conoscenze linguistiche certificate a livello superiore di quello richiesto per l’ammissione, così distribuiti (max. 15 punti):
Per la definizione di prima/terza lingua vedi paragrafo precedente “Competenze linguistiche richieste”.
Ai fini dell’acquisizione di punteggio aggiuntivo per la selezione vengono valutati sia i certificati riconosciuti dal Centro Linguistico che gli esami di lingua del Centro Linguistico dell‘unibz, qualora vengano offerti per i livelli richiesti.
La valutazione dei criteri sopra indicati da parte della Commissione viene espressa in trentesimi. Per essere ammessi al Corso di Laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi è necessario raggiungere il punteggio minimo di 20/30 punti. Il punteggio totale verrà arrotondato per eccesso o per difetto.
Se vi è parità di punteggio avranno precedenza gli aspiranti-studenti che hanno la media dei voti più alta. In caso di ulteriore parità verrà data priorità all’aspirante-studente più giovane di età.
Nel portale di preiscrizione occorre:
(*) Nel caso in cui il candidato ometta di produrre i voti relativi al terzultimo e/o penultimo anno della scuola superiore la Commissione attribuirà una votazione finale pari alla sufficienza all’anno scolastico per cui il candidato non ha prodotto alcuna certificazione/dichiarazione sostitutiva. Nel caso di candidati provenienti da realtà scolastiche il cui sistema differisca da quello italiano non in possesso dei voti relativi al terzultimo e/o penultimo anno della scuola superiore, la Commissione si riserva la facoltà di considerare eventuali voti della scuola superiore forniti dal candidato relativi ad anni scolastici diversi dal penultimo e terzultimo. La Commissione considererà la media dei voti degli esami universitari nel caso di candidati italiani o stranieri che abbiano già conseguito la laurea.
La commissione valuta soltanto la documentazione caricata nel portale entro il termine di preiscrizione. Le graduatorie vengono pubblicate qui hanno validità limitatamente all’anno accademico per il quale sono state formate.
Se sei stato/a ammesso/a in graduatorie per più corsi di studio, puoi confermare un solo posto di studio. Con la conferma del posto rinunci automaticamente agli altri corsi per i quali hai effettuato la preiscrizione.
1. Nel portale di preiscrizione, scegli il corso di studio ed effettua il pagamento (per confermare il posto di studio).
Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Se non rispetti la scadenza, rinunci in automatico al tuo posto, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Solo per i cittadini UE ed equiparati vale quanto segue: Qualora non venissero occupati tutti i posti di studio della I sessione, i posti non assegnati verranno offerti nella II sessione.
Attenzione: con il pagamento della I rata non acquisisci già lo status di studente. Ciò avviene solo all’atto dell’immatricolazione. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato un posto di studio, non hai diritto al rimborso di quanto versato. Il rimborso è consentito solo nel caso in cui non superi l’esame di maturità oppure non ottieni – nel caso di cittadini non UE residenti all’estero – i documenti necessari per l’immatricolazione da parte della rappresentanza italiana estera.
2. Nel portale di preiscrizione, effettua l’immatricolazione online
Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Ti consigliamo di immatricolarti il prima possibile, per avere la possibilità di caricare eventuali documenti incompleti entro la scadenza.
Se non rispetti la scadenza prevista per l’immatricolazione, perdi il posto di studio, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Se hai conseguito la maturità all’estero devi certificare che presso le università del Paese di conseguimento del titolo hai accesso ad un corso di studio analogo a quello scelto a unibz. Devi quindi caricare nel portale i seguenti documenti (se non li hai già caricati all’atto della preiscrizione):
L’Attestato di comparabilità o la Dichiarazione di valore non sono necessari per i titoli di studio conseguiti in Austria e Germania, ma unibz si riserva il diritto di richiederli in casi dubbi.
Attenzione: Se non sei in possesso di un valido titolo d’accesso, potrai essere escluso con decreto del Rettore dalla procedura anche successivamente all’immatricolazione.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero:
Se risulti idoneo/a a partecipare alla procedura di selezione e ti sei preiscritto anche sul portale Universitaly, la Rappresentanza italiana del tuo Paese di provenienza rilascerà il visto d’ingresso per motivi di studio/università: questo ti consentirà di arrivare in Italia per partecipare alla prova di conoscenza della lingua italiana (per i corsi di laurea triennali) e di immatricolarti al corso per il quale hai effettuato la preiscrizione, una volta superata la procedura di selezione.
La prova di lingua italiana, prevista per tutti gli iscritti ai corsi di laurea triennali, avrà luogo a inizio settembre nel campus di Bolzano. La prova orale di lingua può anche essere sostenuta online.
Per legge, entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia dovrai richiedere il rilascio del permesso di soggiorno: al tuo arrivo dovrai presentarti subito al Servizio orientamento, che ti darà le informazioni necessarie per avviare la procedura.
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, dovrai consegnarlo in originale o inviarlo via mail alla Segreteria studenti.
Se intendi trasferirti da un altro ateneo italiano a unibz, dovrai consegnare in Segreteria studenti, all’inizio dell’anno accademico, copia della domanda di trasferimento presentata all’ateneo di provenienza.
Le tasse di iscrizione ammontano a 748,50 €.
Il ritardato pagamento della II rata comporta l’applicazione di un’indennità di mora. Se non sei in regola con il pagamento non puoi sostenere gli esami né trasferirti ad un’altra università o passare ad altro corso di studi.
Se abbandoni gli studi, vi rinunci o ne vieni escluso non hai diritto al rimborso di quanto versato.
Hanno diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie (e dalla tassa provinciale):
Hanno diritto a un rimborso delle tasse universitarie gli studenti che nel relativo anno accademico ricevono una borsa di studio della Provincia Autonoma di Bolzano.
Solo dopo l’immatricolazione puoi chiedere il riconoscimento di crediti formativi conseguiti durante precedenti studi universitari, se i contenuti delle discipline sono equivalenti con quelli a unibz. La richiesta di riconoscimento va compilata online ad immatricolazione avvenuta e presentata presso la Segreteria della Facoltà.
Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).