Dottorato di ricerca in
Questo dottorato di ricerca affronta lo studio delle scienze educative e sociali in contesto interdisciplinare, formando le competenze necessarie ad affrontare la ricerca sia in ambito teorico che empirico-sperimentale, promuovendo lo sviluppo di pratiche applicative innovative.
Il percorso risponde all’esigenza, sempre più avvertita nella ricerca internazionale, di sviluppare interpretazioni complesse dei sistemi socioculturali ed educativi e l’approfondimento di modelli concettuali, teorici e metodologici. Il piano formativo prevede una distribuzione delle attività funzionale all'acquisizione da parte dei dottorandi di competenze epistemologiche di base, competenze metodologiche sia qualitative che quantitative, competenze trasversali.
Studenti e professori provenienti da paesi, ambiti disciplinari e comunità scientifiche diverse garantiscono l’orientamento internazionale e interdisciplinare del programma.
Nel corso del triennio è prevista un’ampia offerta di lezioni, laboratori e cicli di seminari relativi alle varie aree di ricerca e ai nuovi metodi di ricerca in campo educativo e sociale.
Gli insegnamenti riguardano la filosofia della scienza, lo statuto epistemologico delle discipline coinvolte, la metodologia della ricerca, oltre a temi di dibattito e metodologie attuali in contesto internazionale.
I cicli di lezione, i laboratori e i seminari vengono fissati con piano degli studi dal Collegio dei Docenti, in apertura del ciclo.
Durata: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese
Posti disponibili: 7 con borsa di studio + 1 senza borsa di studio
Campus: Bressanone
Tasse: 180 € annui
Questo programma di dottorato è a tempo pieno e si articola in due indirizzi di ricerca: Educativo (che include sia l’ambito pedagogico sia l’ambito didattico) e Sociale. I due indirizzi condividono gli insegnamenti sull'epistemologia della ricerca e sulle metodologie di ricerca qualitativa e quantitativa.
Nel corso dei tre anni, verranno offerte attività didattiche differenziate cui dovrai partecipare: cicli di lezioni introduttive, laboratori e cicli di seminari che approfondiscono e illustrano le tematiche e le aree di ricerca previste dagli indirizzi di studio, nonché i più recenti risultati della ricerca in campo educativo e sociale.
Durante il triennio, sarai obbligato a trascorrere almeno 3 mesi di ricerca all'estero. Ciò può avvenire anche tramite tre soggiorni distinti di almeno 3 settimane consecutive ciascuno.
Per il programma di dottorato, la nostra facoltà collabora con numerose università e istituzioni di ricerca, sia nazionali che internazionali. Tra i partner, oltre alle Università dell’Euregio Innsbruck e Trento, rientrano anche gli atenei di Vienna, Vechta, Dresda, Oviedo e Thessaly.
Coordinatrice del Dottorato di ricerca: Prof. Giulia Cavrini (photo)
Rappresentante degli studenti nel Collegio dei Docenti: Renate Klotz
Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio e altro
Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz
Puoi trovare le informazioni principali per presentare domanda e ottenere l'ammissione a questo Dottorato di ricerca. Per informazioni dettagliate, consultare i bandi generali e specifici riportati di seguito.
Per essere ammessi al dottorato, è necessario aver ottenuto 300 punti di credito ECTS (laurea magistrale) e avere una certa esperienza accademica rilevante nel campo del programma. Dovrete anche dimostrare la competenza nelle lingue del corso di dottorato con un certificato di lingua riconosciuto e superare un concorso pubblico (vedi bando di sotto).
Preiscrizione: entro 15 giugno 2023, ore 12:00 mezzogiorno (CEST)
Esame orale: online 21 - 22 - 23 giugno 2023
Pubblicazione delle graduatorie: entro 14 luglio 2023
Candidati con borsa di studio: dal 14 luglio 2023 al 27 luglio 2023;
Candidati senza borsa di studio: dal 27 luglio 2023 al 04 agosto 2023.
Immatricolazione: dal 27 luglio 2023 al 31 ottobre 2023, entro ore 12:00 mezzogiorno (CET)
Preiscrizione: entro 11 settembre 2023, 12:00 mezzogiorno (CEST)
Esame orale: 15 settembre, 2023, online via Microsoft Teams
Pubblicazione delle graduatorie: entro 28 settembre 2023
Candidati con borsa di studio: dal 28 settembre 2023 al 16 ottobre 2023;
Immatricolazione: dal 17 ottobre 2023 al 31 ottobre 2023, 12:00 mezzogiorno (CET)
Posti di studio disponibili: 8
Posti con borsa di studio unibz: 4
Posti con borsa di studio ai sensi del DM 118/2023 a valere sul PNRR: 2
Posto senza borsa di studio: 1
Posti con borsa di studio ai sensi del DM 118/2023 a valere sul PNRR: 1
Area di ricerca: 03 - Psicologia e promozione del benessere nei contesti educativi
Titolo: Promozione delle life-skills in contesti educativi.
Titolo: Funzioni esecutive e competenze socio-emotive nella transizione tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.
Abstract: L'obiettivo generale dello studio è quello di indagare i fattori di rischio e di protezione precoci alla base di traiettorie di sviluppo potenzialmente disadattive dal punto di vista sociale ed emotivo nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. Lo studio si concentrerà sulle associazioni tra funzioni esecutive e modelli di abilità socio-emotive.
Area di ricerca: 06 - Ambiti formativi, discipline e loro didattica nella scuola
Titolo: Cecità vegetale: l'educazione scientifica può prevenirla negli alunni della scuola primaria?
Abstract: La cecità alle piante è l'incapacità di vedere o notare le piante nel proprio ambiente. È possibile evitarla attraverso l'educazione scientifica nella scuola primaria? Se sì, qual è il modo più efficace?
Area di ricerca: 06 - Ambiti formativi, discipline e loro didattica nella scuola
Titolo: Metafore nell'educazione STEM.
Abstract: Le metafore sono utilizzate da scienziati, insegnanti e libri di testo per presentare, descrivere e spiegare la scienza. Il progetto esplorerà il loro uso in relazione a fenomeni reali e concetti astratti in diverse discipline (fisica, matematica, biologia...).
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca senza limiti di sesso, di età e di cittadinanza:
In tal caso i candidati saranno ammessi “con riserva” alla selezione e saranno tenuti a presentare il titolo di studio entro la scadenza prevista per l’immatricolazione, a pena di decadenza.
Per l’ammissione al dottorato di ricerca i candidati e le candidate devono dimostrare di padroneggiare almeno due delle lingue del programma di dottorato, italiano, tedesco, inglese, con certificato livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) conformemente ai certificati e attestati riconosciuti da unibz di cui all’elenco.
Le conoscenze linguistiche possono essere comprovate anche attraverso il diploma di maturità/laurea/laurea magistrale relativo ad un corso di studio tenuto interamente nella lingua da certificare. In tal caso i candidati e le candidate italiani e comunitari dovranno dichiararlo nel portale di preiscrizione, sia nella sezione generale che nella sezione dedicata alle certificazioni linguistiche. Anche i cittadini e le cittadine extracomunitari dovranno caricare in entrambe le sezioni del portale copia del diploma e eventuale documentazione aggiuntiva da cui si evinca la lingua di insegnamento relativa al titolo straniero.
I candidati e le candidate comprovano le loro competenze linguistiche nel portale di preiscrizione (nella sezione “upload dei certificati di lingua”) dopo aver compilato il modulo di preiscrizione nella sezione “crea/gestisci candidature”.
I candidati o le candidate senza i requisiti linguistici non verranno ammessi al procedimento di selezione.
Per ciascuna domanda presentata va effettuato il pagamento di un contributo di iscrizione alla prova (30 €). Il contributo non è rimborsabile in alcun caso.
Per fare domanda occorre:
La compilazione della domanda online è la sola modalità per la sottomissione della candidatura. Non saranno ritenute valide:
Un sistema a semaforo segnala la documentazione completa/incompleta (i documenti mancanti verranno segnalati in rosso).
Viene valutata soltanto la documentazione caricata entro la scadenza del bando.
Si consiglia di candidarsi online con largo anticipo e di controllare regolarmente il portale per prendere atto di eventuali note riguardanti documenti mancanti e/o non corretti.
Dopo la scadenza non sarà più possibile integrare/correggere le candidature incomplete
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a sovraccarico delle reti o dei sistemi applicativi.
I candidati devono caricare nel portale di preiscrizione, a pena di esclusione
I candidati e le candidate sono tenuti a scrivere all’inizio del progetto:
A tal proposito, può essere scelto uno dei temi proposti nella tabella sopra riportata.
Per ciascuna candidatura è possibile presentare/caricare nel portale un solo progetto.
Il progetto di ricerca (in formato PDF/A) è scritto in una delle lingue del dottorato, italiano o tedesco o inglese (max. 3 pagine, 10.000 caratteri inclusi gli spazi utilizzando il modello in allegato, carattere Times New Roman 11).
Si accede al corso di Dottorato di ricerca previo superamento di un procedimento di selezione, consistente nella presentazione di un progetto di ricerca da caricare nel portale e un colloquio in video conferenza (MS Teams).
Sono ammessi al colloquio i candidati e le candidate che abbiano superato la valutazione del progetto di ricerca presentato con una votazione non inferiore a 40/60.
Il progetto da presentare/caricare sul portale può essere redatto, a scelta del candidato e della candidata, in lingua italiana, in lingua tedesca oppure in lingua inglese e indicherà all’inizio della prima pagina:
Criteri di valutazione del progetto presentato:
Il colloquio s’intende superato se il candidato o la candidata ottiene una valutazione di almeno 40/60.
Composizione della Commissione giudicatrice:
prof.ssa Giulia Cavrini presidente, prof.ssa Annemarie Augschöll, prof. Demis Basso;
membri sostitutivi: prof.ssa Monica Parricchi, prof.ssa Elisabeth Tauber, prof.ssa Beate Weyland.
Colloquio di ammissione online: 15/09/2023 alle ora 15:00 via Microsoft Teams. Per collegarsi al meeting cliccare qui.
Al termine delle prove concorsuali viene stilata la graduatoria generale di merito (vedi art. 6 parte generale del bando).
La tassa d'iscrizione è di 180,00€
Per confermare il posto di studio, è necessario collegarsi al portale di iscrizione e pagare le tasse universitarie (180 €), che comprendono la tassa provinciale per il diritto allo studio di 164 € e una marca da bollo in forma virtuale di 16 €, tramite una delle modalità indicate sul portale entro la scadenza sopra indicata.
Se non si rispetta tale scadenza, si perde automaticamente il posto di studio. Se con il pagamento della rata hai confermato il posto di studio, non è previsto il rimborso delle tasse universitarie, a meno che tu non sia un candidato extracomunitario residente all'estero e non riceva i documenti necessari dalle autorità italiane del tuo Paese.
Preiscrizione: entro il 15 giugno 2023, 12:00 mezzogiorno (CEST)
BANDO PARTE GENERALE (PDF): EN – IT – DE
BANDO PARTE SPECIFICA (PDF): EN – IT – DE
Preiscrizione: entro 11 settembre 2023, 12:00 mezzogiorno (CEST)
BANDO PARTE GENERALE (PDF): EN – IT – DE
BANDO PARTE SPECIFICA (PDF): EN – IT – DE
Potete contattare il numero +39 0471 012800 o inviare una mail: phd@unibz.it