Percorsi di specializzazione per il
Il corso abilita all'insegnamento per l’integrazione scolastica di persone con disabilità in scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo o secondo grado.
Nell’anno accademico 2022/2023 vengono istituiti presso la Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con i Dipartimenti Direzione Istruzione e Formazione della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, i Percorsi di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado, sulla base della delibera della Giunta Provinciale del 8 febbraio 2022, n. 82. Con tali percorsi saranno formati - separatamente per i tre gruppi linguistici – insegnanti di sostegno della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado specializzati nell’integrazione di alunne ed alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado.
I percorsi di specializzazione offrono un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano i relativi profili di competenze.
Il percorso è suddiviso in una sezione italiana, una sezione tedesca e una sezione ladina.
Crediti ECTS: 60
Durata del corso: 3 semestri
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e ladino
Posti disponibili: 40 (sezione tedesca), 55 (sezione italiana), 9 (sezione ladina)
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: € 2.500,00
Il percorso di specializzazione comprende 60 crediti formativi universitari (CFU), di cui:
Le attività formative si svolgeranno, a partire dal 30 settembre 2022, di norma il venerdì pomeriggio e il sabato tutto il giorno, durante vari periodi di ferie previsti dal calendario scolastico della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige (giornata intera) e in una “winterschool” (febbraio 2023 – giornata intera) “summerschool” (luglio - agosto 2023 - giornata intera).
Tutti gli insegnamenti si svolgeranno a Bressanone.
Il corso si conclude con un esame finale, previsto per la primavera 2024.
Direttore del corso: Prof. Simone Seitz (foto)
Chi può partecipare alla procedura selettiva:
Per ottenere un posto di studio le persone ammesse devono preiscriversi e successivamente pagare le tasse universitarie e immatricolarsi. Ciò avviene esclusivamente online tramite il portale di preiscrizione.
L’istanza di partecipazione può essere presentata in un solo Ateneo, per una sola procedura di selezione, vale a dire un solo ordine (infanzia/primaria/secondaria) e un solo grado (secondaria di primo oppure di secondo grado) di scuola.
Preiscrizione online dal 19 aprile al 5 maggio 2022, ore 12:00
Una volta inviata la domanda di preiscrizione, non potrà più essere modificata. Le preiscrizioni compilate, ma non inviate correttamente, non verranno prese in considerazione.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
I seguenti documenti devono essere caricati:
Attenzione: Sulla seconda pagina dell’autocertificazione (punto 2) dovrà indicare un unico grado di scuola per il quale intende iscriversi.
Nota bene: È necessario compilare accuratamente l’autocertificazione dei requisiti di accesso e dei titoli valutabili, facendo particolare attenzione alle note a piè di pagina relative agli Istituti magistrali: indicare l’esatto titolo e se il titolo sia triennale, quadriennale o quinquennale.
La procedura selettiva è comprensiva di una prova scritta e una prova orale. La prova scritta avrà luogo in presenza presso la Facoltà di Scienze della Formazione a Bressanone tra il 24 e 27 maggio 2022 - il calendario dettagliato, riportante i giorni delle prove, sarà pubblicato su questa pagina entro il 16 maggio 2022. I risultati della prova scritta e le date delle prove orali saranno definite in seguito e pubblicate su questa pagina.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 22 luglio 2022.
Il pagamento della tassa universitaria e l’immatricolazione sarà possibile tra il 7 e il 21 settembre 2022, ore 12:00. La prima rata delle tasse universitarie è di 1.000,00 €. Chi, pur superando la procedura selettiva, non sia in tale data in possesso del titolo di accesso o del decreto di riconoscimento, non può immatricolarsi. Se non rispetti la scadenza sopra indicata, risulti rinunciatario/a del tuo posto di studio e verrai escluso/a dal corso di formazione. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato il posto di studio, non hai più diritto al rimborso di quanto versato.
Informazioni dettagliate in merito a posti di studio, requisiti di accesso, preiscrizione, procedura selettiva, titoli valutabili, immatricolazione, tasse universitarie etc. sono disponibili nel bando di ammissione.
Vedasi nota del MIUR, del 25.11.2014, prot. 16994: “A fronte di alcuni quesiti pervenuti, si conferma che il titolo di accesso ai percorsi è rappresentato dall’abilitazione all’insegnamento per il relativo grado di scuola, a prescindere dalla modalità attraverso la quale detta abilitazione sia stata conseguita e dal titolo di studio di accesso alla stessa. In sostanza, qualsiasi titolo dia accesso alla II fascia delle graduatorie di istituto, è, per ciò stesso, titolo di accesso alle procedure di selezione e ai relativi percorsi”.
Per maggiori informazioni: +39 0472 014000 oppure faculty.education@unibz.it.
Per domande o chiarimenti in merito alla preiscrizione e immatricolazione:
Segreteria Studenti di Bressanone +39 0472 012200 oppure studsecBX@unibz.it.
Decreto Preside – Nomina della commissione e calendario
Il bando prevede l’ammissione a percorsi di specializzazione abbreviati. Se possiedi i requisiti di accesso indicati all’articolo 11, comma 1 ed è interessato, invitiamo di seguire la seguente procedura:
La Preiscrizione online sarà attiva dal 9 maggio al 12 maggio 2022, ore 12:00.
Una volta inviata la domanda di preiscrizione, non potrà più essere modificata. Le preiscrizioni compilate, ma non inviate correttamente, non verranno prese in considerazione.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
I seguenti documenti devono essere caricati:
Le graduatorie, stilate per ogni grado formativo in ogni sezione, verranno pubblicate al più tardi il 22 luglio 2022 su questa pagina.
Il bando prevede l’ammissione in soprannumero. Se possiedi i requisiti di accesso indicati all’articolo 12, comma 1 ed è interessato, invitiamo di seguire la seguente procedura:
La Preiscrizione online sarà attiva dal 16 maggio al 19 maggio 2022, ore 12:00.
Una volta inviata la domanda di preiscrizione, non potrai più modificarla. Le preiscrizioni compilate, ma non inviate correttamente, non verranno prese in considerazione.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
I seguenti documenti devono essere caricati:
I/Le candidati/e saranno informati tramite e-mail in merito all’ammissione