Percorsi di specializzazione per il
Il corso abilita all'insegnamento per l’integrazione scolastica di persone con disabilità in scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo o secondo grado.
Non è prevista l‘attivazione di un nuovo ciclo dei Percorsi di specializzazione per il sostegno per l’anno accademico 2025/26.
Nell’anno accademico 2024/25 vengono istituiti presso la Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con i Dipartimenti Direzione Istruzione e Formazione della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, i Percorsi di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado, sulla base della delibera della Giunta Provinciale del 26 marzo 2024, n. 182. Con tali percorsi saranno formati - separatamente per i tre gruppi linguistici – insegnanti di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado specializzati nell’integrazione di alunni e alunne con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado.
I percorsi di specializzazione offrono un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano i relativi profili di competenze.
Il percorso è suddiviso in una sezione italiana, una sezione tedesca e una sezione ladina e si può scegliere se conseguire l'abilitazione nella scuola dell'infanzia, nella scuola primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado.
Crediti ECTS: 60
Durata del corso: 3 semestri
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e ladino
Posti disponibili: 80 (sezione tedesca), 50 (sezione italiana), 9 (sezione ladina)
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: 2.500 € (tre rate)
Il percorso di specializzazione comprende 60 crediti formativi universitari (CFU), di cui:
Le attività formative si svolgeranno, a partire dal 27 settembre 2024, di norma il venerdì pomeriggio e il sabato tutto il giorno, durante vari periodi di ferie previsti dal calendario scolastico della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige (giornata intera) e in una “winterschool” (ottobre 2024/2025 e marzo 2025 – giornata intera) e/o una “summerschool” (luglio/agosto 2025 - giornata intera).
Tutti gli insegnamenti si svolgeranno a Bressanone.
Il percorso si conclude con un esame finale, previsto per la primavera 2026.
Insegnamenti offerti - sezione tedesca
Insegnamenti offerti - sezione italiana
Direttrice del corso: Prof. Simone Seitz
Per ulteriori informazioni relative al Corso di formazione si prega di contattare la Facoltà di Scienze della Formazione al numero +39 0472 014000 oppure scrivendo al seguente indirizzo e-mail: faculty.education@unibz.it
Per qualsiasi domanda o chiarimento in merito alla domanda e all'iscrizione, si prega di contattare la Segreteria Studenti di Bressanone al numero +39 0472 012200 o via e-mail: studentofficeBX@unibz.it.