La Libera Università di Bolzano, pur giovane, negli anni scorsi si è affermata come una istituzione riconosciuta nell'ambito della ricerca scientifica, sia a livello nazionale che oltre i confini italiani.
Se, da un lato, i numerosi progetti di ricerca riguardano problematiche globali di carattere ambientale, economico, sociale o legate all’innovazione tecnologica, dall'altro sono fermamente ancorati alla regione. Affrontano le questioni, più che mai attuali, dell’utilizzo sostenibile delle risorse, dello sviluppo socio-economico e della formazione permanente nel contesto locale. La nostra ricerca si caratterizza fortemente per la collaborazione interdisciplinare e anche per l’interazione con le imprese del territorio.
Sette programmi di dottorato assicurano la formazione delle nuove leve della ricerca scientifica. I progetti con finanziamenti terzi sono sostenuti da istituzioni regionali, nazionali e internazionali.
Svolgiamo attività di ricerca in 5 facoltà e in diversi centri di competenza.
unibz partecipa a vari progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea come EFRE-FESR, Horizon, Interreg Italia-Österreich e LIFE.
unibz partecipa con vari progetti di ricerca all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dal programma di ripresa europea Next Generation EU (NGEU) come i-NEST, Agritech e Onfoods
La Commissione di ricerca è l’organo consultivo dell’ateneo nell'ambito della ricerca.
boris è il sistema informativo per la ricerca di unibz.
bu,press, la casa editrice della Libera Università di Bolzano fondata nel 2005, sostiene le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo nella loro attività di pubblicazione per rendere accessibili i risultati di ricerca ad un pubblico internazionale.
Academia è la piattaforma online di comunicazione della scienza di unibz e di EURAC, per informare, in maniera esaustiva e in tre lingue (inglese, italiano e tedesco), sulle attività di ricerca dei due istituti. Academia online offre reportage, interviste, photo stories, infografiche e graphic articles oltre ad articoli su temi attuali che riguardano l'Europa e non solo.