Master di 1° livello in
Questo executive master è un programma di studio post-laurea progettato per coloro che percorrono già una carriera amministrativa all’interno delle tre amministrazioni provinciali costituenti l’Euregio (Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento e Land Tirolo)
Il Master Euregio in Amministrazione Pubblica offre qualificazioni necessarie per la modernizzazione della pubblica amministrazione e fornisce competenze nell’ambito manageriale e della leadership, approfondendo tematiche di diritto europeo e definendo i principi organizzativi in base ai quali operano le amministrazioni dell’Euregio nel contesto dell’Unione europea, dal punto di vista sia amministrativo-giuridico, sia sociopolitico. Il master approfondisce la conoscenza dei temi legati alla governance, è attento alle tematiche interculturali e alla comunicazione, e prevede insegnamenti in tre lingue (inglese, tedesco e italiano). L’accento è posto sul contesto europeo e internazionale in cui operano i tre territori.
Il Master è diretto ai dipendenti delle tre province, che siano interessati ad aggiornare ed approfondire le conoscenze nel settore giuridico/manageriale/socio-politico.
Crediti ECTS: 60
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: tedesco, italiano e inglese
Posti disponibili: Il master è accessibili ai soli dipendenti delle tre amministrazioni provinciali, che ne gestiscono anche l'ammissione.
Campus: Bolzano, Trento, Innsbruck, Alpbach
Costi: I costi per l'intero master sono coperti dall'Euregio/GECT, quindi dalle Province Autonome di Bolzano e Trento e dal Land Tirolo.
Il corso di studio si compone di unità didattiche articolate in moduli così come risulta dalla tabella delle attività formative. Gli orari saranno decisi in accordo con le amministrazioni dell’Euregio e in base alle disponibilità dei docenti.
Il corso prevede una visita di studio a Bruxelles che si svolgerà presso la rappresentanza dell’euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Si prevedono inoltre:
Il programma prevede un totale di 60 crediti formativi distribuiti su 24 mesi (4 semestri).
Lo studio comprende tre aree di competenza, oltre alle competenze linguistiche tecniche (inglese, italiano, tedesco):
Direttrice del corso: Prof.ssa Stefania Baroncelli (foto)
Rappresentante dell'Università di Innsbruck: Prof. Dr. Günther Pallaver
Rappresentante dell'Università di Trento: Prof.ssa Barbara Marchetti
Le ammissioni sono gestite dalle pubbliche amministrazioni partecipanti. L'attivazione del master per l'anno accademico 2020/21 è ancora in discussione. Troverete su questa pagina tutte le informazioni appena disponibili.