Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea in

Scienze della Comunicazione e Cultura

Come si può promuovere il dialogo tra culture diverse ma sempre più vicine a causa dell'integrazione economica e dei fenomeni migratori? Quali sono gli strumenti con cui rendere più efficace la comunicazione istituzionale delle organizzazioni pubbliche e private attive in un contesto globale?

Descrizione del corso

Studiare Scienze della Comunicazione e Cultura ti aiuterà a dare una risposta a queste e altre domande. Il corso mira a sviluppare le conoscenze di base nel campo della comunicazione e i soft skills apprezzati in diversi settori del mercato del lavoro: comunicazione aziendale e istituzionale, nel settore culturale e non-profit, nel mondo dell’editoria tradizionale e online, nelle agenzie di formazione.

Alle info sull'ammissione

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: L-20
Crediti ECTS: 180
Durata degli studi: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 40 EU + 4 Non-EU
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: ca. 1350 € per anno

Struttura

Il piano di studio prevede lo studio di discipline teoriche che forniscono le basi per l’analisi critica dei meccanismi della comunicazione contemporanea come psicologia della comunicazione, antropologia culturale, elementi di teoria linguistica, sociologia della cultura. Oltre a queste materie, dovrai confrontarti con insegnamenti più pratici e applicativi come teoria e metodi del marketing e della comunicazione, web design e comunicazione visiva, statistica e istituzioni di diritto pubblico e dei media.

Grazie agli insegnamenti opzionali - offerti da questo programma o presso altre Facoltà - avrai la possibilità di personalizzare il tuo percorso con approfondimenti nel campo dell’economia, delle arti visive o delle nuove tecnologie.

Persone

Direttrice del corso: Prof. Elisabeth Tauber (photo)
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: Maria Hafner

Peer tutoring

Gli studenti del primo anno saranno supportati da un sistema di tutoraggio di accoglienza personalizzato che li guiderà nel loro percorso formativo. Tutti gli studenti saranno affiancati da un peer tutor, che, ad esempio, li assisterà nell'organizzazione delle attività di studio, nella scelta dei corsi da frequentare o con tutte le domande generali sulla vita studentesca a unibz.

Programmi di scambio e tirocini

Attualmente, questo corso di laurea unibz offre programmi di scambio con le università di Monaco di Baviera (LMU), Luneburgo e Coblenza in Germania, di Malta e di Madrid e dispone di una vasta rete di cooperazioni con aziende per tirocini in Italia o all’estero.

Oltre al tirocinio previsto di 300 ore, lo studente potrà fare più tirocini facoltativi e anche post-laurea per acquisire molteplici esperienze nel campo delle comunicazioni.

Sbocchi professionali

Potrai lavorare in un’agenzia di comunicazione, pubblicitaria o nell’organizzazione di eventi; operare come addetto alle pubbliche relazioni o al marketing per enti non profit, istituzioni pubbliche (musei, U.R.P. di enti pubblici) o aziende private o come operatore di un’agenzia di formazione.

Diversamente, potrai decidere di specializzarti frequentando un master di primo livello o una laurea magistrale con cui affinare la tua preparazione, iscriverti a una scuola di giornalismo per diventare giornalista professionista.

Soddisfatti e occupati. È il ritratto degli studenti e dei laureati unibz che emerge dai dati AlmaLaurea sul livello di soddisfazione dei laureandi e sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea.

vai all'indagine

Linda Zeni

Consulente junior, tt-consulting, Lana

Dieser Studiengang hat mich vor allem wegen der Dreisprachigkeit und der vielfältigen Lehrveranstaltungen überzeugt. Zudem wurde in kleinen Klassen die Materie jedem einzelnen näher gebracht und die Professoren haben sich die Zeit genommen unsere Fragen ausführlich zu beantworten.

Ich habe mich entschieden an dieser kleinen Uni zu studieren, weil man keine Matrikelnummer ist, sondern als Mensch wahrgenommen wird. Ich erinnere mich noch sehr gut an meine Teilnahme am Women Fiction Festival 2014 in Matera, sowie an die Gruppenarbeit zum Thema "Business Plan" in Corvara. Beides sehr interessante Erfahrungen.

Heute kann ich mein Wissen konkret umsetzen: Marketing ist in meinem Job wesentlich, Kommunikationspsychologie ist vorteilhaft im Umgang mit Menschen und auch meine Social Media- und Photoshop-Kenntnisse haben sich als ein sehr erwünschtes Plus erwiesen!

text

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 17 - 18 - 19/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Esame di ammissione: 09/05/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 25/07/2023 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadini UE)

Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 06/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Esame di ammissione: 25/07/2023
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 03/08/2023 (entro le ore 12)

Sessione tardiva (solo per cittadini UE)

Solo aperta se rimangono dei posti di studio liberi e consigliata solo a chi possiede almeno un livello A2 nella terza lingua!
Preiscrizione: 20/09 - 29/09/2023 (entro le ore 12)
Esame di Ammissione: coming soon
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 13/10/2023
Pagamento I rata tasse: entro 20/10/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: entro 20/10 (entro le ore 12)

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 03/10/2023

I semestre

Lezioni: 02/10 - 23/12/2023
Vacanze: 24/12/2023 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024

II semestre

Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/01 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Esami: 17/06 - 13/07/2024

Sessione autunnale

Esami: 26/08 - 28/09/2024

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Education