Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea professionalizzante in

Tecnologie del legno

Questo corso di laurea ti fornisce le competenze interdisciplinari indispensabili per lavorare nel settore della produzione e della trasformazione del legno, conoscere prodotti e processi, amministrare, gestire e coordinare i servizi tecnici interni e al cliente.

Descrizione del corso

La filiera del legno è una filiera economica integrata, dalla materia prima al prodotto finito, fatta di aziende di piccole e medie dimensioni, con un'elevata propensione alla flessibilità e all’innovazione e con particolare sensibilità, legata alle specificità della materia prima, alle esigenze di tutela ambientale e di uso sostenibile delle risorse.

Il percorso di studio che ti proponiamo attinge all’area industriale, gestionale ed energetica, nonché ad altri ambiti disciplinari - economico, giuridico e agro-forestale - per garantirti una completa preparazione interdisciplinare.

Alle info sull'ammissione

Cos’è una laurea professionalizzante?

Il corso professionalizzante prevede la presenza di una significativa attività di tirocinio. Su 180 crediti totali, 50 vengono acquisiti attraverso stage in azienda e in studi professionali, per consentirti un accesso privilegiato alle professioni ordinistiche. A questo scopo, la Libera Università di Bolzano ha concluso accordi con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e con il Collegio dei Periti Industriali della provincia Autonoma di Bolzano. unibz ha inoltre sottoscritto una lettera di partenariato con le aziende associate ad Assoimprenditori.

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: L-P03
Crediti ECTS: 180
Durata degli studi: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 20 UE
Campus: Bolzano
Tasse di iscrizione: ca. 1350 € per anno

La struttura del corso

Nel primo anno vengono impartiti gli insegnamenti di base, tra cui Matematica, Anatomia del Legno e Silvicoltura Produttiva, Design di Prodotto, Scienza dei Materiali. Successivamente, dovrai scegliere uno dei seguenti indirizzi e frequentare gli insegnamenti caratterizzanti:

Persone

Direttore del corso: Prof. Marco Baratieri (foto)
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: Costanza Rita Corsi

 

 

Sbocchi professionali

I nostri laureati accedono al mondo del lavoro svolgendo attività in diversi ambiti del settore del legno: nella libera professione, nelle aziende per la lavorazione primaria e secondaria, nell’alto artigianato, arredo ed edilizia in legno ad alte prestazioni. Altri settori di impiego sono quello meccanico ed elettromeccanico, impiantistico e dell'automazione per l’industria del legno, dei sistemi di produzione e conversione dell'energia che supportano l’industria del legno e nelle aziende energetiche e di servizi connesse all’impiego della biomassa legnosa.

Il corso consente di accedere all’Esame di Stato per l’iscrizione al Collegio dei Periti Industriali.

Highlights

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 19 - 21/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Prova di Ammissione: 05/05/2023 alle 15:00​
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 25/07/2023 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadini UE)

Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 01/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Prova di Ammissione: 17/07/2023 alle 10:30
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 03/08/2023 (entro le ore 12) 

Sessione tardiva (solo per cittadini UE)

Viene aperta solo se rimangono dei posti di studio liberi!
Preiscrizione: 20/09 - 29/09/2023 (entro le ore 12)
Prova di Ammissione: 06/10/2023 alle 15:00
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 13/10/2023
Pagamento I rata tasse: entro 20/10/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: entro 20/10 (entro le ore 12) 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Pre-corso di matematica: 25/09 - 06/10/2023
Giornate informative per matricole: 02 - 03/10/2023

I semestre

Lezioni: 02/10 - 23/12/2023
Sessione d’esame straordinaria: 14 - 22/12/2023
Vacanze: 24/12/2023 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024

II semestre

Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/04 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Sessione d’esame straordinaria: 15 - 25/05/2024
Esami: 17/06 - 13/07/2024

Sessione autunnale

Esami: 26/08 - 28/09/2024

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Science and Technology