Laurea magistrale in
Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?
La nostra laurea magistrale ti prepara ad intraprendere una carriera come manager e consulente d’azienda, specialista e manager finanziario, dottore commercialista e revisore contabile.
Il programma che ti offriamo ti consente di navigare nella grande trasformazione digitale delle aziende e dei mercati finanziari. Acquisirai le competenze per diventare un interprete di successo del mondo della finanza. Il percorso di studi fornisce conoscenze tecniche in: financial reporting e controllo di gestione, gestione dei rischi finanziari ed ottimizzazione dei portafogli di investimenti, gestione dei rischi aziendali e delle ristrutturazioni operative e finanziarie, che garantiscono la comprensione delle dinamiche aziendali e l’interpretazione delle sue trasformazioni.
Classe di laurea magistrale: LM-77
Crediti ECTS: 120
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco, inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 70 EU + 5 non-EU
Campus: Bozen-Bolzano
Tassa annuale di iscrizione: ca. € 1350
I corsi offerti attingono ai settori disciplinari di Contabilità, Finanza, Diritto, Management e Economia. Gli studenti possono scegliere tra tre specializzazioni.
Il percorso di studi è caratterizzato da un approccio orientato alla pratica che espone gli studenti a contesti concreti attraverso l’esame di casi aziendali, simulazioni on-line, laboratori, lezioni tenute da esperti del settore, riguardanti attività manageriali e professionali di varia complessità. Il materiale che usiamo per l’insegnamento è sviluppato in collaborazione sia con professionisti del settore, sia con istituti finanziari e consulenti aziendali.
Direttore del corso: Prof. Paolo Perego
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: Beatrice Boi
Attualmente offriamo programmi di scambio con università partner europee selezionate. Durante i due anni di questo corso di studio, gli studenti dovranno svolgere un tirocinio obbligatorio di almeno 150 ore in un'azienda locale, nazionale o internazionale, a scelta tra vari settori (manifatturiero, servizi professionali, settore finanziario) o in una organizzazione non-profit.
Abbiamo un programma di doppio titolo (Double Degree) in collaborazione con due prestigiose università negli Stati Uniti, il Baruch College and NYU Stern. Il Double Degree è rivolto ad un gruppo ristretto di studenti con eccellenti risultati accademici nel primo anno e ottima conoscenza dell'Inglese. Gli studenti ammessi frequentano il Master of Science in Finance presso il Baruch College, City University of New York, oppure il Master in Accounting presso Stern School of Business, New York University. Al termine del percorso, lo studente ottiene sia il titolo di laurea magistrale rilasciato da unibz, sia il corrispondente titolo “graduate” rilasciato da Baruch College o NYU.
Attualmente per questo programma è disponibile un numero limitato di borse di studio finanziate grazie al sostegno della Cassa di Risparmio di Bolzano, della Banca Popolare dell’Alto Adige e di Bureau Plattner.
Il corso di laurea magistrale è accreditato da prestigiose associazioni che rilasciano certificati professionali internazionali in ambito accounting e finanza. L’accreditamento attesta l’eccellenza degli standard qualitativi del corso e l’elevato orientamento alla pratica professionale. Il corso di laurea magistrale offre ai propri studenti l'opportunità di frequentare corsi di preparazione all’ottenimento dei seguenti certificati professionali:
Gli studenti interessati dovranno sostenere l’esame di certificazione erogato dalla rispettiva associazione. Sono previste riduzioni dell'importo di iscrizione a tali esami.
I miglir* laureat*i in ciascuna delle tre specializzazioni riceveranno un premio di laurea equivalente ad un anno di tasse universitarie. La graduatoria viene determinata in base alla media dei voti degli esami.
Gli sponsor sono Bureau Plattner (per il curriculum Libera Professione), Cassa di Risparmio di Bolzano (per il curriculum Finanza e Mercati finanziari ), Rödl & Partner (per il curriculum Direzione e Consulenza aziendale).
I nostri laureati ambiscono tipicamente a una delle seguenti carriere professionali:
Infine, questo corso di studio consente di accedere ad una formazione post-laurea, quale il Dottorato di Ricerca (Ph.D.).
Scopri i master e le lauree magistrali
Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro
Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz
Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.
Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 17 -18 - 19/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12)
Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 01/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 13/10/2023 (entro le ore 12)
Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Pre-corso di matematica: 25/09 - 06/10/2023
Giornate informative per matricole: 02 - 03/10/2023
Lezioni: 02/10 - 23/12/2023
Sessione d’esame straordinaria: 14 - 22/12/2023
Vacanze: 24/12/2023 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024
Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/03 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Sessione d’esame straordinaria: 15 - 25/05/2024
Esami: 17/06 - 13/07/2024
Esami: 23/08 - 28/09/2024
Cittadini UE ed equiparati
I sessione: 60
II sessione: 10
Cittadini non-UE (residenti all’estero)
I sessione: 5
Il corso di studio verrà attivato con un minimo di 15 immatricolati.
Per l’accesso al corso di laurea magistrale devi essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
1. laurea (*) in una delle seguenti classi o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
(*) I cittadini italiani con titolo universitario conseguito all’estero devono in ogni caso essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
oppure:
2. laurea in una classe diversa dalle precedenti, o diploma universitario, o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Almeno 15 CFU devono essere stati acquisiti in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
Se al momento della preiscrizione non hai ancora conseguito il titolo di studio richiesto:
Puoi preiscriverti se hai acquisito almeno 140 crediti formativi universitari (CFU). In tal caso verrai ammesso con riserva e potrai inoltrare il titolo all’atto dell’immatricolazione.
Se conseguirai il titolo dopo la scadenza dell’immatricolazione:
Non potrai immatricolarti e perderai il posto di studio, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria. In tal caso non effettuare il pagamento delle tasse per confermare il posto di studio. Potrai presentare domanda di immatricolazione tardiva solo dopo aver conseguito il titolo di studio e, se ci sono ancora posti disponibili, immatricolarti entro e non oltre il 17 dicembre 2021.
Ai fini dell’ammissione devi soddisfare i requisiti linguistici indicati alla sezione “Competenze linguistiche richieste”.
Secondo la normativa vigente, è possibile l'iscrizione contemporanea ad un massimo di 2 corsi di studio (i due corsi di studio non possono tuttavia appartenere alla stessa classe, es. LM-18/LM-18 e devono differenziarsi per almeno i 2/3 delle attività formative).
Le lingue ufficiali di insegnamento sono il tedesco, l’italiano e l’inglese e sono richieste le seguenti competenze linguistiche, a pena di esclusione dal procedimento di ammissione:
Livello di entrata (ai fini dell’ammissione)
1^ lingua: C1
2^ lingua: B2
3^ lingua: nessun livello
Il livello B1 nella terza lingua è requisito minimo per poter sostenere gli esami curriculari previsti in quella specifica lingua.
Livello di uscita (per poter concludere gli studi)
1^ lingua: C1
2^ lingua: C1
3^ lingua: B1
Valgono i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Per prima lingua si intende la lingua in cui possiedi il livello più alto (C1). Per terza lingua si intende quella in cui sei più debole (o nella quale sei un principiante assoluto).
Devi comprovare le tue competenze linguistiche nel portale di preiscrizione (nelle sezioni “upload dei certificati di lingua” e/o “iscriviti agli esami di lingua”) dopo aver compilato il modulo di preiscrizione nella sezione “crea/gestisci candidature”. La certificazione è obbligatoria per la prima e la seconda lingua, per la terza lingua viene consigliata (a partire dal B1).
Le competenze linguistiche possono essere comprovate tramite:
un certificato di lingua riconosciuto (vedi l’elenco dei certificati riconosciuti dal Centro linguistico) Se il caricamento elettronico non dovesse funzionare, puoi inviare i certificati anche via e-mail come file PDF o consegnarli di persona al Centro linguistico entro il termine di preiscrizione (vedi sezione “Scadenze”).
Per informazioni sullo studio in tre lingue visita anche la seguente pagina.
Scuole estere/Scuole bi- o multilingui
Se nel diploma di maturità sono indicati esplicitamente i livelli raggiunti nelle lingue straniere (inglese, italiano o tedesco) nei termini del Quadro Comune Europeo di Riferimento (B1, B2 o C1) ed in seguito a verifica comprovata delle quattro abilità (lettura, ascolto, produzione scritta e produzione orale), tali livelli possono essere riconosciuti per certificare la seconda o terza lingua.
Carica nuovamente il tuo diploma di maturità al punto "Upload dei certificati di lingua", in corrispondenza della lingua da certificare. La decisione sul riconoscimento verrà presa dal Centro linguistico.
Terza lingua/Corsi di lingua intensivi a settembre
Se sei in possesso di un certificato linguistico nella terza lingua, caricalo nel portale entro i termini di preiscrizione. Se non certifichi le tue competenze nella terza lingua e vieni ammesso, dovrai sottoporti ad un test di piazzamento linguistico secondo le modalità che ti verranno comunicate via e-mail. In base al risultato del test ti indicheremo il percorso che dovrai seguire per raggiungere in tempi brevi il livello B1.
Se sei un principiante assoluto nella terza lingua o se hai un livello inferiore al B1 potrai seguire, nel pre-semestre di settembre, un corso di lingua intensivo della durata di 3 settimane, al fine di iniziare il tuo percorso di apprendimento.
Le date dei corsi intensivi sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”. I livelli base (A1) vengono offerti esclusivamente durante i corsi di lingua intensivi di settembre. Durante l’anno accademico non vengono più offerti, pertanto per i principianti assoluti è necessario iniziare il percorso di apprendimento a settembre.
Sono previsti corsi estensivi (4 ore in settimana) durante i semestri e corsi intensivi (8 ore in settimana) nei periodi di sospensione delle lezioni.
I corsi di lingua del Centro Linguistico sono gratuiti e hanno l’obiettivo di portarti a raggiungere il livello B1 nella terza lingua dopo il primo anno di studi.
Puoi preiscriverti esclusivamente online attraverso il portale di preiscrizione. Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione dalla graduatoria di ammissione!
All’interno di una sessione di preiscrizione puoi preiscriverti a più corsi di studio differenti. Se vieni escluso nella I sessione puoi ricandidarti nella II sessione.
Si considerano equiparati:
Viene offerta un’unica sessione di preiscrizione. Tassa di preiscrizione: 30 €.
Se ricevi l'ammissione sulla base della graduatoria, devi prima di tutto assicurarti il posto di studio pagando la prima rata delle tasse universitarie. Devi poi avviare la procedura di richiesta del visto, preiscrivendoti anche sul portale Universitaly. La preiscrizione tramite Universitaly è obbligatoria, altrimenti non potrai immatricolarti. Nel portale Universitaly puoi preiscriverti ad un solo corso di studio.
I preiscritti verranno valutati secondo le seguenti modalità e pesi:
Minimo dei punti totali necessari per essere ammessi alla graduatoria: 55 punti.
Il punteggio totale verrà arrotondato per eccesso o per difetto.
In caso di parità di punteggio, avranno precedenza i candidati in possesso del GMAT o GRE conseguito nei 5 anni precedenti e con punteggio superiore a 490 per il GMAT e 300 per il GRE, senza che il punteggio stesso attribuisca ulteriore precedenza. In caso di ulteriore parità, prevale la/i candidata/o con la media dei voti maggiore, e successivamente la/i candidata/o più giovane di età. Saranno valutate solo le candidature complete. La mancanza di uno o più documenti richiesti per il calcolo della media dei voti comporta l’esclusione.
Se la/il candidata/o non è ancora in possesso del titolo di studio e/o certifica gli esami che deve ancora sostenere, verrà ammesso/a in graduatoria con riserva.
Note:
Valutazione test GMAT® (www.mba.com) e GRE® (www.ets.org/gre/):
Il test GMAT verrà valutato solo se conseguito nei 5 anni precedenti la selezione con un punteggio superiore a 490. La commissione prenderà in considerazione anche eventuali unofficial GMAT score reports, fermo restando che i candidati dovranno fornire il report ufficiale al più tardi entro la scadenza di pagamento della prima rata.
ll test GRE verrà valutato in alternativa al test GMAT solo se conseguito nei 5 anni precedenti la selezione con un punteggio superiore a 300.
Insegnamenti previsti dal piano degli studi del corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza non sono validi per l’acquisizione dei 15 CFU richiesti quale requisito curriculare per l’accesso al corso di laurea magistrale.
Insegnamenti ritenuti validi per l’acquisizione dei 15 CFU non potranno essere utilizzati per una eventuale abbreviazione di carriera.
Nel portale di preiscrizione devi caricare:
a) Titolo di studio:
Quanto sopra deve contenere le seguenti informazioni: voto finale, esami sostenuti con votazione e data di superamento, crediti formativi, settori scientifico-disciplinari (questi ultimi solo per i titoli italiani).
Per titoli conseguiti all’estero inoltre: scala dei voti rilasciata dall’università di provenienza (con voto finale minimo per conseguire il titolo e voto finale massimo conseguibile).
La Facoltà si riserva di richiedere la descrizione dei contenuti dei singoli corsi e/o le ore di insegnamento ove necessario.
b) File excel: Se non sei ancora in possesso del titolo, devi comprovare di aver acquisito, nel corso di laurea di provenienza, almeno 140 CFU (ECTS). L’apposito file excel è disponibile nel portale di preiscrizione.
c) Eventuali certificati di lingua (vedi punto 3).
d) Eventuali certificati GMAT e/o GRE (vedi punto 2).
e) Eventuale autodichiarazione per esami sostenuti del piano di studi del corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza (vedi punto 4).
Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione.
Se sei stato/a ammesso/a nelle graduatorie per più corsi, puoi confermare un posto di studio per un massimo di 2 corsi di studio pagando la rata due volte. Con la conferma del posto di studio rinunci automaticamente agli altri corsi per i quali ti sei preiscritto/a e perdi anche il diritto di venire ripescato/a nelle altre graduatorie.
1. Nel portale di preiscrizione, scegli il corso di studio ed effettua il pagamento (per confermare il posto di studio).
Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Se non rispetti la scadenza, rinunci in automatico al tuo posto, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Solo per i cittadini UE ed equiparati vale quanto segue: Qualora non venissero occupati tutti i posti di studio della I sessione, i posti non assegnati verranno offerti nella II sessione.
Attenzione: con il pagamento della I rata non acquisisci già lo status di studente. Ciò avviene solo all’atto dell’immatricolazione. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato un posto di studio, non hai diritto al rimborso di quanto versato. Il rimborso è consentito solo nel caso in cui non superi l’esame di maturità oppure non ottieni – nel caso di cittadini non UE residenti all’estero – i documenti necessari per l’immatricolazione da parte della rappresentanza italiana estera.
2. Nel portale di preiscrizione, effettua l’immatricolazione online.
Le scadenze sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”.
Ti consigliamo di immatricolarti il prima possibile, per avere la possibilità di caricare eventuali documenti incompleti entro la scadenza.
Se non rispetti la scadenza prevista per l’immatricolazione, perdi il posto di studio, che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria.
Ammissione con riserva:
Le persone che non sono ancora in possesso del titolo di studio richiesto, verranno ammesse con riserva e potranno inoltrare il titolo all’atto dell’immatricolazione. Chi non lo conseguirà entro la scadenza d’immatricolazione, non si potrà immatricolare e perderà il posto di studio che verrà offerto alla persona che segue in graduatoria. Suggerimento: Se non conseguirai il titolo di studio entro la scadenza d’immatricolazione, non effettuare il pagamento delle tasse per confermare il posto di studio. Potrai presentare domanda di immatricolazione tardiva solo dopo aver conseguito il titolo di studio e se ci sono ancora posti disponibili. In caso di approvazione della domanda, potrai immatricolarti entro e non oltre il 15 dicembre 2023.
Se hai conseguito la laurea all’estero devi certificare che presso le università del Paese di conseguimento del titolo hai accesso ad un corso di studio analogo a quello scelto a unibz. Devi quindi caricare nel portale i seguenti documenti (se non li hai già caricati all’atto della preiscrizione):
e uno dei seguenti:
Attenzione: Se non sei in possesso di un valido titolo d’accesso, potrai essere escluso con decreto del Rettore dalla procedura anche successivamente all’immatricolazione.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero:
Se risulti idoneo/a a partecipare alla procedura di selezione e ti sei preiscritto anche sul portale Universitaly, la Rappresentanza italiana del tuo Paese di provenienza rilascerà il visto d’ingresso per motivi di studio/università: questo ti consentirà di arrivare in Italia per immatricolarti al corso per il quale hai effettuato la preiscrizione, una volta superata la procedura di selezione.
Per legge, entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia dovrai richiedere il rilascio del permesso di soggiorno: al tuo arrivo dovrai contattare il Servizio orientamento, che ti darà le informazioni necessarie per avviare la procedura.
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, dovrai consegnarlo in originale o inviarlo via mail alla Segreteria studenti.
Se intendi trasferirti da un altro ateneo italiano a unibz, dovrai consegnare in Segreteria studenti, all’inizio dell’anno accademico, copia della domanda di trasferimento presentata all’ateneo di provenienza.
Le tasse di iscrizione ammontano a 1351,50 €.
Il ritardato pagamento della II rata comporta l’applicazione di un’indennità di mora. Se non sei in regola con il pagamento non puoi sostenere gli esami né trasferirti ad un’altra università o passare ad altro corso di studi.
Se abbandoni gli studi, vi rinunci o ne vieni escluso non hai diritto al rimborso di quanto versato.
Hanno diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie (e dalla tassa provinciale):
Hanno diritto a un rimborso delle tasse universitarie gli studenti che nel relativo anno accademico ricevono una borsa di studio della Provincia Autonoma di Bolzano.
Solo dopo l’immatricolazione puoi chiedere il riconoscimento di crediti formativi conseguiti durante precedenti studi universitari, se i contenuti delle discipline sono equivalenti a quelli di unibz. La richiesta di riconoscimento va compilata online ad immatricolazione avvenuta e presentata presso la Segreteria della Facoltà.
Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).