
LocalitàRoom BZ D1.02, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dipartimenti CC Regional History
Contatto Oswald Überegger
oswald.ueberegger@unibz.it
La Svizzera e la Prima guerra mondiale
Relazione dello storico svizzero Jakob Tanner nell'ambito del ciclo di conferenze "La svolta del 1918. La fine della Prima guerra mondiale e le sue conseguenze"
LocalitàRoom BZ D1.02, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dipartimenti CC Regional History
Contatto Oswald Überegger
oswald.ueberegger@unibz.it
In quanto Paese neutrale, la Svizzera non era coinvolta negli scontri militari del 1914-18 e coltivava un isolamento insulare. Eppure, al tempo stesso, sotto il profilo economico, diplomatico, propagandistico, di tecnica delle comunicazioni e di servizi segreti, a questa “Grande Guerra”, destinata per tanti versi a espandersi, la Confederazione Elvetica partecipò a volte anche più intensamente degli Stati belligeranti. Le autorità elvetiche e le imprese esportatrici si lasciarono guidare da un criterio di utilità, che sotto il profilo della politica statale era, unitamente alla funzione di cuscinetto della neutralità, il più efficace garante della sicurezza nazionale.