Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT
piccoli omini stilizzati che indossano attrezzatura antinfortunistica

Tipo di evento Evento in presenza

LocalitàAula BZ D1.01 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti CC Sustainability DES Faculty

Contatto Jacopo Ammendola
jacopo.ammendola@unibz.it

10 ott - 11 ott 2025

Mettiamoci al sicuro!

Arte, design e gioco per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.

Tipo di evento Evento in presenza

LocalitàAula BZ D1.01 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti CC Sustainability DES Faculty

Contatto Jacopo Ammendola
jacopo.ammendola@unibz.it

Il Centro di Competenza per la Sostenibilità e la facoltà di Design della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con la Fondazione Regolino,  presentano “Mettiamoci al sicuro! Arte, design e gioco per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro”, un’iniziativa di respiro nazionale dedicata alla diffusione di una nuova cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Scopo dell’evento è promuovere un nuovo approccio alla sensibilizzazione sul tema della mitigazione dei rischi legati all’attività professionale, con uno sguardo particolare al mondo dell’edilizia, valorizzando linguaggi innovativi, approcci interdisciplinari e il coinvolgimento attivo della cittadinanza. L’obiettivo è tanto ambizioso quanto urgente: trasformare la sicurezza in un valore condiviso, da trasmettere con creatività e responsabilità sociale, rivolgendosi contemporaneamente alle imprese e alle istituzioni, ma anche alle famiglie e ai futuri cittadini: i bambini. Il convegno si inserisce nel percorso culturale avviato dalla Fondazione Regolino con il progetto #pensierosicuro, volto a formare una nuova consapevolezza collettiva, in cui la sicurezza diventa gesto quotidiano, pensiero costante e patrimonio comune.

L’evento si sviluppa lungo più direttrici, valorizzando il ruolo del design, dell’arte e della comunicazione come strumenti capaci di promuovere l’attenzione verso temi sociali cruciali come la sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è quello di coinvolgere la società nel suo insieme, a partire dai bambini attraverso le famiglie e le scuole – futuri cittadini e promotori di nuove abitudini – fino ad arrivare al mondo delle imprese e delle istituzioni. La giornata di convegno invita infatti a riflettere su come linguaggi creativi, esperienze educative e pratiche comunicative possano contribuire a costruire una cultura condivisa della prevenzione, mostrando esempi provenienti anche da contesti internazionali. Un’attenzione specifica sarà dedicata al settore dell’edilizia, che più di altri vive quotidianamente l’esposizione al rischio: imprese e operatori saranno chiamati a portare le proprie esperienze positive, ma anche le difficoltà e i quesiti ancora aperti, per dare avvio a un confronto collettivo che metta al centro la responsabilità sociale e il cambiamento culturale.

La giornata del convegno, che si terrà presso la Libera Università di Bolzano il giorno 10 ottobre 2025, sarà affiancata il giorno successivo 11 ottobre da un evento intitolato “Sicurissimo!” dedicato a bambini e famiglie, con giochi e laboratori interattivi ideati e realizzati da docenti e studenti della Libera Università di Bolzano.

Programma

10 ottobre 2025
Convegno – Comunicare la sicurezza
9.00 – 17.30 / Aula D.1.01

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Ministero del Lavoro, della Provincia Autonoma di Bolzano e della Libera Università di Bolzano, seguiti da contributi ispirazionali che mostreranno nuove modalità di comunicare il valore della prevenzione. Interverranno ospiti da contesti europei come Santiago Cirugeda (Recetas Urbanas) e Universcience di Parigi, insieme a designer, ricercatori e professionisti della comunicazione visiva come Giorgio Camuffo di Unibz che esploreranno il potenziale del graphic design, dello storytelling e delle pratiche creative per rendere accessibili temi complessi come la sicurezza.

Il programma proseguirà con tre tavole rotonde tematiche:

  • Grandi aziende, nuove narrazioni
    Un confronto con player di rilievo come Coca-Cola, Autostrade per l’Italia e BBT, che hanno sperimentato linguaggi visuali e strategie culturali per comunicare la sicurezza in modo innovativo e coinvolgente.
  • La scuola come laboratorio di cultura della sicurezza
    Un dibattito dedicato al mondo dell’educazione primaria, che riunisce docenti, designer e comunicatori per condividere progetti ed esperienze replicabili volti a introdurre la cultura della sicurezza fin dall’infanzia.
  • Costruire il cambiamento nel settore edile
    Un momento di confronto con imprese e distributori del settore edile, ancora oggi tra i più esposti al rischio di infortuni, per riflettere sul ruolo sociale del comparto e promuovere un cambiamento culturale profondo. In questa occasione sarà presentato il Manifesto della Sicurezza della Fondazione Regolino, una carta dei valori aperta alla sottoscrizione delle imprese.

11 ottobre 2025
Sicurissimo – Giochi e laboratori didattici per bambini
11.00 – 17.00 / Corridoio D.1

La seconda giornata sarà interamente dedicata a bambini e famiglie con Sicurissimo, l’evento esperienziale curato dal team della Libera Università di Bolzano e coordinato dal prof. Giorgio Camuffo. Attraverso giochi, attività interattive e percorsi creativi sviluppati nell’ambito del progetto di ricerca “Sicurezza e Design. Strategie educative e comunicative”, i più piccoli potranno avvicinarsi ai temi della prevenzione e della responsabilità in maniera ludica e coinvolgente.

Richiesta info