Argomenti dell'insegnamento
1. Nozioni di base di chimica e fisica (elettronica)
Richiami di chimica generale: atomi, molecole, legami chimici, reazioni e soluzioni.
Principi di fisica applicata ai sensori: elettricità, magnetismo, conduzione, semiconduttori.
Fondamenti di elettronica: resistenza, capacità, induttanza, circuiti di base e segnali elettrici.
2. Fondamenti di sensori e tecniche di misura
Definizione di sensore e attuatore, parametri caratteristici (sensibilità, selettività, range dinamico, tempo di risposta).
Classificazione dei sensori in base al principio di funzionamento.
Tecniche di misura: acquisizione, condizionamento e trasmissione del segnale.
Concetti di taratura, accuratezza, precisione e incertezza di misura.
3. Panoramica e principi operativi dei sensori chimici, ottici, fisici e biosensori
Sensori chimici: elettrochimici, a gas, a ioni, spettroscopici.
Sensori ottici: assorbimento, fluorescenza, spettroscopia NIR e Raman, fibre ottiche.
Sensori fisici: temperatura, pressione, umidità, movimento, immagini (vision systems).
Biosensori: componenti biologici (enzimi, anticorpi, DNA), trasduttori e applicazioni biomediche e agroalimentari.
4. Applicazioni dei sistemi di sensori alle scienze alimentari e all'agricoltura
Monitoraggio della qualità e sicurezza alimentare (freschezza, contaminanti, shelf-life).
Sensori per il controllo dei processi di trasformazione e conservazione.
Integrazione con sistemi IoT e reti di sensori per il monitoraggio in tempo reale.
5. Nozioni di base sull'analisi dei dati da sensori
Introduzione all’acquisizione e al pre-processing dei dati.
Concetti di base di analisi multivariata (PCA, regressione) e machine learning per i dati da sensori.
Visualizzazione e interpretazione dei dati per il supporto decisionale.
6. Prospettive su tecnologie innovative
Sviluppi emergenti nei materiali e nelle nanotecnologie per sensori.
Elettronica edibile
Insegnamenti propedeutici
Nessuno
Modalità di insegnamento
Le ore di lezione sono suddivise in:
- Presentazioni e lezioni teoriche in aula,
- Esercitazioni e sessioni di laboratorio.
Il materiale (appunti, presentazioni, video, materiale di lettura e di apprendimento...) per le lezioni, le esercitazioni e i laboratori sarà fornito dal docente e sarà disponibile prima della lezione.