Skip to content

Libera Università di Bolzano

Arboricoltura generale

Semestre 1 · 40188 · Corso di laurea in Scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente montano · 6CFU · IT


Morfologia dell'albero
Nozioni di base sulla fisiologia degli alberi
Ciclo vegetativo
Ciclo riproduttivo (crescita e maturazione dei frutti)
Propagazione degli alberi
Stabilimento della piantagione di alberi
Criteri generali di gestione degli alberi

Docenti: Massimo Tagliavini, Carlo Andreotti

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 24
Obbligo di frequenza: no

Argomenti dell'insegnamento
Argomenti trattati nel corso: Morfologia della parte aerea e radicale degli alberi Elementi di fisiologia degli alberi Formazione delle gemme e biologia fiorale Crescita del frutto e sua maturazione Crescita e sviluppo vegetativo Propagazione degli alberi e organizzazione del sistema vivaistico Miglioramento genetico delle colture arboree Portinnesti Ambiente di coltivazione e interazioni con gli alberi Impianto dell'arboreto Forme di allevamento e potatura Irrigazione Fertilizzazione Gestione della superficie del suolo Diradamento ed uso di regolatori di crescita Raccolta dei prodotti

Insegnamenti propedeutici
no

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio ed escursione; didattica in presenza

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione della morfologia, della biologia e della fisiologia degli alberi in relazione all’ambiente ed alle tecniche di coltivazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso l’analisi del ciclo vegetativo e di quello riproduttivo degli alberi coltivati e la capacità dello studente di predire il loro comportamento al variare delle condizioni ambientali e colturali. Autonomia di giudizio nell’ analisi critica del livello di sostenibilità delle tecniche di coltivazione e della scelta del materiale vegetale per un determinato ambiente. Abilità comunicative di presentare le competenze acquisite con un lessico proprio e pertinente alla disciplina Capacità di apprendimento attraverso il possesso di strumenti di acquisizione di informazioni tecniche e di aggiornamento delle conoscenze.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione della morfologia, della biologia e della fisiologia degli alberi in relazione all’ambiente ed alle tecniche di coltivazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso l’analisi del ciclo vegetativo e di quello riproduttivo degli alberi coltivati e la capacità dello studente di predire il loro comportamento al variare delle condizioni ambientali e colturali. Autonomia di giudizio nell’ analisi critica del livello di sostenibilità delle tecniche di coltivazione e della scelta del materiale vegetale per un determinato ambiente .

Modalità d'esame
L’esame del corso si svolge secondo una prova orale che prevede domande di verifica delle conoscenze acquisite, della loro comprensione e della loro applicazione e trasferimento a casi applicativi.

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale. Criteri di attribuzione del voto: viene valutata la chiarezza della risposta, la proprietà del linguaggio, la capacità di sintesi, la pertinenza argomentativa, l’autonomia di giudizio e la capacità di rielaborazione.

Bibliografia obbligatoria

Copia delle diapositive presentate dal docente, disponibili nella “reserve collection”

- Sansavini S. et al. (coordinatori), Arboricoltura generale. Patron editore. 2012.



Bibliografia facoltativa

Dizionario tecnico trilingue "Die Begriffe rund um Trauben und Obst: kleines Fachwörterbuch"

Applied Tree Biology di Andrew D. Hirons e Peter A. Thomas. 2018

Gentile, Inglese e Tagliavini (coordinatori), Arboricoltura Speciale. Edagricole. 2022



Altre informazioni
Le lezioni vengono registrate dal docente


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 2 3 15

Richiesta info