Argomenti dell'insegnamento
Struttura atomica, principio di indeterminazione, funzioni d'onda, livelli di energia, modelli atomici, numeri quantici, configurazione elettronica, tavola periodica. Legame chimico, teoria del legame di valenza, legame covalente, formalismo di Lewis, regola dell'ottetto, radicali, dipolo elettrico molecolare, legame covalente polare, elettronegatività, modello VSEPR, ibridazione di orbitali atomici. Legame ionico. Forze intermolecolari, proprietà di solidi e liquidi, legame idrogeno e struttura dell'acqua. Proprietà dei gas ideali. Termochimica, entalpia di reazione, entropia, energia libera di Gibbs. Equilibrio chimico, costante di equilibrio, diagrammi di stato, solubilità, proprietà colligative. Acidi e basi. Elettrochimica. Cinetica chimica, velocità di reazione, legge cinetica, ordine delle reazioni, energia di attivazione, catalizzatori.
Caratteristiche elettroniche del carbonio, ibridazione e composti del carbonio. Proprietà chimico-fisiche, struttura e nomenclatura di: alcani, alcheni, alchini alogenuri alchilici, alcoli, eteri, ammine e composti contenenti zolfo. Gruppi contenenti C=O: proprietà e nomenclatura di acidi carbossilici, aldeidi, chetoni, esteri, alogenuri acilici, ammidi. Benzene e aromaticità. Elementi di stereochimica. Studio delle reazioni della chimica organica. Reazioni radicaliche, alogenazione degli alcani, addizione elettrofila agli alcheni, sostituzione nucleofila agli alogenuri alchilici: reazioni SN2 e SN1; addizione nucleofila ad aldeidi e chetoni, sostituzione nucleofila al carbonio acilico, sostituzione elettrofila aromatica.
Lavorare in sicurezza nel laboratorio chimico. Le esercitazioni di laboratorio trattano aspetti pratici degli argomenti trattati a lezione.
Insegnamenti propedeutici
no
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con utilizzo di power point, video ed esercitazioni in laboratorio. Tutto il materiale didattico utilizzato è disponibile nell’ Open Learning Environment (OLE) del sito web dell’Università (https://ole.unibz.it/)