Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
Il corso di laurea fornisce conoscenze avanzate per la formazione di figure professionali in grado di svolgere attività di gestione e coordinamento del settore agrario di montagna e forestale, nonché di preparare con efficacia gli studenti per l’eventuale proseguimento degli studi.
Il corso di laurea fornisce conoscenze avanzate per la formazione di figure professionali in grado di svolgere attività di gestione e coordinamento del settore agrario di montagna e forestale, nonché di preparare con efficacia gli studenti per l’eventuale proseguimento degli studi.
Le conoscenze e competenze acquisite forniscono al laureato e alle laureate capacità di pianificazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione nell’ambito agrario e forestale.
L’insieme di tali competenze saranno trasmesse al laureato e alle laureate mediante didattica frontale, esercitazioni tecnico-pratiche di laboratorio, esercitazioni campo, escursioni didattico-scientifiche. L’elaborazione della tesi sperimentale potrà essere svolta sia presso i laboratori della facoltà, sia presso aziende ed enti territoriali.
Al termine degli studi il laureato triennale in Agricoltura sostenibile e gestione forestale in ambiente montano possiede conoscenze di base della matematica, della fisica, della chimica, della statistica, della biologia degli organismi vegetali, animali e dei microrganismi. I risultati di apprendimento attesi sono pertanto riassumibili in:
- comprensione dei principi e delle leggi fisiche con particolare riferimento alla statica ed al movimento dei fluidi e dei gas
- saper leggere e comprendere testi avanzati relativi ai diversi aspetti caratterizzanti l’ambito agrario e agroforestale in ambiente montano
- saper comunicare e discutere delle problematiche inerenti al percorso formativo in modo appropriato nelle tre lingue (italiano, inglese, tedesco)
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, e tramite lo studio personale guidato, e lo studio individuale previsti dalle attività formative attivate. Alcuni corsi del programma didattico potranno venire offerti nella modalità doppia (lezioni frontali e in forma video registrata e resa disponibile
sulla piattaforma intranet di ateneo)
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente mediante esami di profitto ed eventuali prove in itinere. Le prove potranno essere scritte e/o orali, nonché consistere anche in relazioni ed esposizioni orali di progetti o seminari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, in campo, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell’ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e/o orali, relazioni ed esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento.
Autonomia di giudizio:
L'autonomia di giudizio è sviluppata e verificata tramite le attività di esercitazione, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati nell'ambito degli insegnamenti, oltre che in occasione dell'attività di tirocinio e dell'attività assegnata dal
docente relatore per la preparazione della prova finale.
Abilità comunicative:
Il laureato ha la capacità di usare i mezzi di comunicazione più moderni ed efficaci per divulgare le ricerche svolte e le analisi relative alle problematiche dell'azienda agraria e nel settore della gestione forestale; è in grado di confrontarsi con le
realtà produttive in ambito agro-forestale e di interagire con le figure di settore e di settori affini. Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle esercitazioni, dei seminari organizzati, nonché nell'ambito di attività formative
che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
Dal momento che il corso è trilingue, i laureati sono in grado di comunicare correttamente, in forma scritta e orale, in italiano e in altre due lingue (tedesco e inglese).
Nelle attività di esercitazione e nei seminari gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti
specifici. L'acquisizione e la valutazione/verifica del
conseguimento delle abilità comunicative sono altresì previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonché nel momento della redazione e della discussione della prova finale.
Capacità di apprendimento:
Il corso di laurea fornisce gli strumenti cognitivi di base indispensabili per l'aggiornamento continuo delle conoscenze, anche con strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informatica. Il laureato è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare ed approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali e per intraprendere studi successivi.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione delle leggi fisiche e delle applicazioni ingegneristiche di:
- Meccanica
- Termodinamica
- Elettrodinamica
- Fondamenti di ingegneria
- Geomatica
- Telerilevamento
Applicazione della conoscenza e comprensione:
Capacità di analizzare e risolvere problemi relativi agli argomenti sopra indicati.
Capacità di giudizio:
Gli studenti sono chiamati a sviluppare la capacità di valutare la plausibilità dei risultati.
Abilità comunicative:
- Ulteriore sviluppo di una terminologia quantitativa, tecnica e scientifica per esprimere idee e opinioni riguardo ai fenomeni fisici analizzati.
Capacità di apprendimento:
Sviluppo di un atteggiamento analitico che permetta allo studente di suddividere un problema in sotto-compiti risolvibili mediante le conoscenze precedentemente acquisite.