Skip to content

Libera Università di Bolzano

Anatomia del Legno, e selvicoltura produttiva

Semestre 1 · 42607 · Corso di laurea professionalizzante in Tecnologie del Legno · 3CFU · IT


Selvicoltura produttiva
- Elementi di gestione forestale e filiera foresta-legno
Anatomia del legno
- Cenni di botanica sistematica forestale
- Caratteristiche microscopiche e macroscopiche del legno
- Riconoscimento delle specie legnose
Tecnologia del legno
- Variazioni della struttura del legno
- Difetti, anomalie e alterazioni del legno
- Massa volumica e umidità del legno
- Proprietà fisiche e meccaniche
- Assortimenti legnosi.

Docenti: Enrico Tomelleri

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: La partecipazione alle lezioni è raccomandata.

Argomenti dell'insegnamento
Obiettivo del corso è quello di assicurare agli studenti una adeguata conoscenza dei contenuti scientifici generali relativi alle discipline trattate nel corso, oltre all’acquisizione di alcune specifiche conoscenze professionali. Si prevede che lo studente acquisisca conoscenze e competenze relative all`identificazione macro- e microscopica dei principali legnami di interesse economico, alle loro caratteristiche fisiche e tecniche, nonché ad alcuni elementi di gestione forestale e di conoscenze relative alla filiera foresta-legno.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali

Obiettivi formativi
Il corso si inserisce nell’Area di apprendimento dei corsi affini alla Laurea in Ingegneria del Legno, in particolare nell’ambito delle discipline legate alla tecnologia del legno. Obiettivo del corso è quello di assicurare agli studenti una adeguata conoscenza dei contenuti scientifici generali relativi alle discipline trattate nel corso, oltre all’acquisizione di alcune specifiche conoscenze professionali. Si prevede che lo studente acquisisca conoscenze e competenze relative all'identificazione macro- e microscopica dei principali legnami di interesse economico, alle loro caratteristiche fisiche e tecniche, nonché ad alcuni elementi di gestione forestale e di conoscenze relative alla filiera foresta-legno. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze sull'identificazione delle specie legnose e sulle loro caratteristiche tecnologiche. Comprensione del funzionamento dei principali sistemi di produzione legnosa. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Integrazione e connessione delle conoscenze acquisite per determinare le caratteristiche legate alla qualità del legno e al suo impiego. Capacità di mettere in relazione tali caratteristiche con i diversi sistemi di produzione legnosa. Autonomia di giudizio Valutazione critica dei fattori che influenzano le proprietà tecnologiche del legno. Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio scientifico e tecnico chiaro e appropriato. Capacità di apprendimento Capacità di aggiornare ed espandere autonomamente le conoscenze scientifiche e tecniche acquisite durante il corso.

Modalità d'esame
La valutazione si basa su una combinazione di esami orali/scritti, lavori assegnati e/o presentazioni degli studenti.

Criteri di valutazione
La valutazione finale sarà basata sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, sulla capacità di sintesi e di collegamento tra i temi, nonché sulla chiarezza e padronanza del linguaggio.

Bibliografia obbligatoria

Materiale didattico, incluse presentazioni PowerPoint, fornito dal docente durante il corso.



Bibliografia facoltativa

Comparative Wood Anatomy

https://doi.org/10.1007/978-3-662-04578-7

Springer Series in Wood Science (2001)

Handbook of Wood Science and Technology

https://doi.org/10.1007/978-3-030-81315-4

Springer Handbooks (2023)




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

12 15

Richiesta info