Skip to content

Libera Università di Bolzano

Storia e critica dei media audiovisivi

Semestre 2 · 97101 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 6CFU · IT


Il corso analizza l’evoluzione storica e culturale dei principali media visivi e sonori, dal cinema alla televisione, fino alle piattaforme digitali contemporanee, esplorando i cambiamenti estetici, tecnologici e sociali che ne hanno influenzato la produzione e il consumo.

Docenti: Marcello Barison

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: non obbligatorio ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Il corso è un itinerario di teoria visuale incentrato sul cinema, organizzato in sei moduli tematici concettualmente progressivi che intrecciano film e testi letterari, filosofici e teorici. Si apre con "1. Soglia e desiderio sciamanico", dove il mito di Orfeo e le opere di Cocteau e Jodorowsky introducono il tema del rito come iniziazione visuale, confrontandosi con alcuni studi di carattere antropologico, tra cui il classico lavoro di Eliade sullo sciamanismo. Si prosegue poi con "2. Eros e Thanatos", dove viene indagato il legame psicoanalitico tra desiderio amoroso e pulsione di morte, per giungere così a "3. 'Sesso & potere'", in cui il dominio sui corpi viene analizzato come pratica biopolitica, dunque alla luce delle teorie di Foucault e Agamben di cui l’ultimo, estremo film di Pasolini diviene in qualche modo la più compiuta, benché preterintenzionale, trasposizione visiva. In "4. 'Guerra e guerra'" il cinema assume il ruolo di lente critica per interpretare la storia del rapporto tra guerra, violenza e dominio coloniale, approfondendo il caso storico dei conflitti algerino e palestinese, dunque affrontando anche la più tragica attualità, alla luce delle riflessioni di Edward Said, ma mantenendo un occhio costantemente rivolto al nesso, ad un tempo primordiale e politico, tra violenza sacra e potere sovrano (Girard e Calasso). "5. Tecnica, metafisica e nichilismo" affronta due eminenti casi fantascientifici dell’incontro tra cinema e filosofia, "2001: A Space Odyssey" e "Solaris", interrogando la questione della tecnica intesa come destino metafisico del 'sapiens'. Il percorso si chiude quindi con "6. Apocalisse", sezione nella quale si tratterà di riflettere ancora una volta cinematograficamente sull’annuncio della ‘fine della storia’ (intesa qui sia come catastrofe escatologica che in termini cosmico-ambientali), ponendo in dialogo immagini e pensieri che esplorano la possibilità di trasformazione dell’orizzonte umano dopo un’ipotetica quanto visionaria ‘catastrofe’ planetaria. L’approccio generale è di tipo comparativo e interdisciplinare, volto a mostrare il cinema come dispositivo critico per interrogare miti, poteri e orizzonti del contemporaneo e delle sue inattuali premesse.

Modalità di insegnamento
Lezione frontale, discussione collettiva in classe.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - Acquisire le conoscenze di base per esercitare uno sguardo critico rispetto al proprio lavoro e per confrontarsi con la complessità contemporanea; - acquisire le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutte le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere scientifico e teorico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Cogliere i principali fenomeni che caratterizzano la società attuale, saperli osservare criticamente anche in una prospettiva etica e sociale ed elaborare soluzioni adeguate sul piano della proposta/risposta progettuale; - mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale nell'ambito dell’arte. Capacità trasversali /soft skills Autonomia di giudizio - Sviluppare una buona autonomia di giudizio sia nella valutazione critica del proprio lavoro, sia nella capacità di utilizzare corretti strumenti interpretativi rispetto ai contesti dove andranno ad applicare la propria pratica progettuale e/o a proseguire i propri studi valutandone anche aspetti di carattere etico e sociale. Abilità comunicative - Comunicare e argomentare ad un livello professionale le ragioni delle proprie scelte e motivarle dal punto di vista teorico. Capacità di apprendimento - acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Modalità d'esame
Esame orale. N.B. TUTTI GLI STUDENTI CHE PARTECIPANO ALL'ESAME COME “OPT” O COME STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE I CONTENUTI CON IL DOCENTE.

Criteri di valutazione
La valutazione finale si basa sui seguenti criteri: - Conoscenza critica delle opere cinematografiche analizzate a lezione ed elencate nella Filmografia (vedi sotto): analisi delle opere, conoscenza della trama, dettagli storici relativi alla singola opera e al suo contesto produttivo. - Conoscenza del materiale introdotto e presentato a lezione dal docente (quindi le slide presentate a lezione, che saranno rese disponibili agli studenti sul canale Teams del corso). - Conoscenza approfondita dei testi indicati come obbligatori nella Bibliografia (vedi sotto). Lo studente, in sede d'esame, dovrà dimostrare analiticamente la conoscenza del contenuto dei testi e la capacità di discuterli in modo concettualmente autonomo e appropriato (ricostruzione degli argomenti presentati nel libro e loro rielaborazione critica). - È essenziale, per superare l'esame con successo, esprimersi in modo corretto e appropriato, dimostrando così una capacità espositiva concettualmente e retoricamente all'altezza degli standard di un corso universitario.

Bibliografia obbligatoria

1) Soglia e desiderio sciamanico [Threshold and shamanic desire]

J. Cocteau, Orphée [Orfeo] (1959) e Le Testament d’Orphée [Il testamento di Orfeo] (1960)

Jodorowsky, La montaña sagrada [La montagna sacra] (1973)

 

Reference texts:

Virgilio, Ovidio, Poliziano, Rilke, Cocteau, Pavese, Bufalino, Orfeo. Variazioni sul mito, Feltrinelli, Milano 2023.

M. Eliade, Le chamanisme et les techniques archaïques de l’extase (1951), tr. it. di J. Evola, riv. e corr. da F. Pintore, Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Edizioni Mediterranee, Roma 1974.

 

2) Eros e Thanatos [Eros and Thanatos]

F. Truffaut, Jules et Jim (1962)

J. Eustache, La maman et la putain (1973)

 

Reference texts:

J. W. von Goethe, Die Wahlverwandtschaften (1809), tr. it. di M. Mila, Le affinità elettive. Con un saggio di Thomas Mann, Einaudi, Torino 2014.

W. Benjamin, Wahlverwandtschaften (1922), tr. it. Le affinità elettive, in W. Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino 1962, pp. 163-243.

 

3) «Sesso & potere» [“Sex & Power”]

N. Oshima, ¿¿¿¿¿¿, Ai no korida [Ecco l’impero dei sensi] (1976)

P. P. Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

 

Reference texts:

D. A. F. Marquis de Sade, Les Cent Vingt Journées de Sodome, ou l’École du libertinage (1785), tr. it. Le 120 giornate di Sodoma, cura di M. Cavalli, BUR, Milano 2014.

M. Foucault, Histoire de la sexualité (1976-1984) [La Volonté de savoir (1976); L’Usage des plaisirs (1984) ; Le Souci de soi (1984)], tr. it. Storia della sessualità (3 voll.): Vol. I: La volontà di sapere, tr. it. di P. Pasquino e G. Procacci, Feltrinelli, Milano 1978; Vol. II: L’uso dei piaceri, tr. it. di L. Guarino, Feltrinelli, Milano 1984; Vol. III: La cura di sé (Le souci de soi, 1984), tr. ti. di L. Guarino, Feltrinelli, Milano 1985.

P. P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti, Milano 1972.

J. Tanizaki, ¿ [Kagi] (1976), tr. it. di S. Toguchi, La chiave, Bompiani, Milano 1963.

G. Agamben, L’uso dei corpi, Neri Pozza, Vicenza 2014.

 

4)   «Guerra e guerra» [“War and War”]

F. Ford Coppola, Apokalypse Now (1969)

G. Pontecorvo, La battaglia di Algeri (1966)

A. Gitai, ¿¿¿¿ [Kippur] (2000)

 

Reference texts:

J. Conrad, Heart of Darkness (1999), tr. it. di Ettore Capriolo, Cuore di tenebra, Feltrinelli, Milano 2013.

R. Girard, Le Bouc émissaire (1982), tr. it. di Ch. Leverd, F. Bovoli, Il capro espiatorio, Adelphi, Milano 1999.

R. Calasso, La rovina di Kasch, Adelphi, Milano 1983.

B. Stora, Histoire de la guerre d’Algérie (1954-1962) (2004), tr. it. La guerra d’Algeria, il Mulino, Bologna 2009.

Foa, Il suicidio di Israele, Laterza., Roma-Bari 2024.

E. W. Said, The Question of Palestine (1980), tr. it. di S. Chiarini e A. Uselli, La questione palestinese, il Saggiatiore, Milano 2011.

 

5)   Tecnica, metafisica e nichilismo [Technology, Metaphysics, and Nihilism]

S. Kubrick, 2001: A Space Odyssey [2001: Odissea nello spazio] (1968)

A. Tarkovskij, Solaris (1972)

 

2016.



Bibliografia facoltativa

Ulteriori letture e materiale didattico verranno di volta in volta forniti in classe.



Altre informazioni
Sono stati indicati i riferimenti ai 6 plessi tematici dove sono menzionati i film che costituiscono la Filmografia di base del corso. Questo significa che, per sostenere l’esame, gli studenti sono tenuti ad aver visto, in versione integrale, tutti i film indicati, sulla cui discussione verterà una parte della verifica orale finale. Oltre a ciò, ciascun studente è tenuto ad approfondire almeno 2 tra i seguenti nuclei tematici. Per ciascun tema scelto, oltre al film, dovrà leggere approfonditamente (dunque studiare) almeno due (nel caso ne siano indicati più di due) dei testi indicati. In sostanza, lo studente dovrà essere preparato, oltre che su tutti i film della Filmografia, su quattro testi della Bibliografia, relativi a 2 dei 6 nuclei tematici indicati. S’intende così fin da subito sottolineare che una parte del colloquio finale sarà espressamente dedicata alla discussione dei 4 testi prescelti, la cui lettura è obbligatoria per poter sostenere positivamente l’esame. Per quel che concerne la versione da utilizzare: pur essendo preferibile, là dove possibile, la lettura in lingua originale, va bene qualsiasi edizione anche tradotta, purché integrale.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

5 11 16

Richiesta info