Skip to content

Libera Università di Bolzano

Lingua straniera DES-ART 1 (Italiano)

Semestre 2 · 97135 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 3CFU · IT


Il corso di lingua italiana a livello B1 è volto a migliorare rafforzare le abilità linguistiche degli studenti lavorando con materiali relativi al mondo del design e dell’arte.

Docenti: Alessandra Giglio

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Non obbligatorio, ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Il corso è basato sull’Approccio Comunicativo e ha l’intento sviluppare le 4 abilità linguistiche necessarie per comunicare in italiano, con particolare riferimento all’abilità di interazione orale per permettere agli studenti di comunicare in maniera fluente nella lingua straniera. Il corso è strutturato per acquisire una conoscenza di base relativa alle aree lessicali e semantiche del design e dell’arte.

Modalità di insegnamento
Attività seminariali. È apprezzata la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, anche con lavori di coppia e di 4/6 gruppo. E' previsto del lavoro autonomo di produzione scritta.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Acquisire conoscenze linguistiche per comunicare in maniera fluida in lingua italiana Capacita` di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di comunicare in maniera fluida in lingua italiana Avere competenze linguistiche sufficienti per orientarsi nel mondo del design in Italia e nei suoi eventi Produrre testi scritti: descrizioni precise, e-mail, sintesi e commenti critici ai testi letti. Capacita` comunicative Comunicare fluentemente e presentare oralmente e per iscritto progetti in lingua italiana, con chiarezza e capacita` di argomentazione. Motivare le ragioni delle proprie scelte dal punto di vista formale, tecnico e teorico Autonomia di giudizio Partecipare a discussioni ed esprimere (oralmente e per iscritto) le proprie opinioni su vari argomenti relativi alla societa` italiana e al mondo del design e dell’arte Capacita` di apprendimento Incrementare le capacita` di apprendimento autonomo delle lingue.

Modalità d'esame
Esame scritto: Comprensione lettura, produzione scritta, lessico e grammatica. Progetto finale: gli studenti preparano un progetto di lavoro autonomo che tenga conto degli aspetti comunicativi affrontati a lezione. Esame orale: Discussione orale del progetto. N.B. TUTTI GLI STUDENTI CHE SOSTENGONO L'ESAME COME NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE I CONTENUTI CON IL/LA DOCENTE.

Criteri di valutazione
Esame scritto (50%) – Progetto finale + Esame orale (50%) Soglia minima: 9/15 parte scritta; 9/15 parte orale Criteri di valutazione: Padronanza linguistica, chiarezza e pertinenza argomentativa degli argomenti trattati Capacità di comprendere e sintetizzare letture ed esprimere oralmente e per iscritto opinioni, rispettando la forma testuale data.

Bibliografia obbligatoria

Materiale didattico fornito su OLE. Inoltre ogni studente dovrebbe possedere un dizionario di italiano e una

grammatica di riferimento (vedere sotto).



Bibliografia facoltativa

S. Nocchi, (Nuova) Grammatica pratica della lingua

italiana, Alma edizioni

Ulteriori risorse disponibili su OLE.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info