Skip to content

Libera Università di Bolzano

Computer Networks

Semestre 1 · 76207 · Corso di laurea in Informatica · 6CFU · IT


- Introduzione alle reti di computer
- Modello di riferimento ISO OSI
- Applicazioni Internet e protocolli applicativi (HTTP, SMTP, DNS)
- Protocolli di rete: TCP/IP, Ethernet
- Socket e RPC
- Robustezza dei guasti, sicurezza

Docenti: Florian Hofer

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Non obbligatorio, ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire una solida preparazione sulle reti di computer. La teoria sarà intrecciata con discussioni su come le nozioni introdotte vengono sfruttate nella pratica, prendendo come riferimento il framework Java. Questo permetterà di vedere in contesti reali perché i sistemi distribuiti sono importanti.

Modalità di insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - D1.11 Conoscere in dettaglio i principi delle reti di computer e dei sistemi distribuiti. - D1.12 Conoscere in dettaglio i principi fondamentali di Internet e le metodologie per la sua progettazione e sviluppo. Applicare conoscenza e comprensione - D2.9 Essere in grado di pianificare e programmare in ambienti di programmazione distribuiti e in reti digitali. Capacità di formulare giudizi - D3.1 Essere in grado di raccogliere e interpretare dati utili e di giudicare i sistemi informativi e la loro applicabilità. - D3.2 Essere in grado di lavorare autonomamente in base al proprio livello di conoscenza e comprensione. Competenze comunicative - D4.1 Essere in grado di utilizzare una delle tre lingue, inglese, italiano e tedesco, e di usare in modo appropriato termini tecnici e di comunicazione. - D4.2 Essere in grado di utilizzare i moderni sistemi di comunicazione, anche a distanza. Capacità di apprendimento - D5.1 Avere sviluppato capacità di apprendimento per proseguire gli studi con un elevato grado di autonomia. - D5.3 Essere in grado di seguire la rapida evoluzione tecnologica e di apprendere tecnologie informatiche all'avanguardia e aspetti innovativi dei sistemi informativi di ultima generazione.

Modalità d'esame
La valutazione consiste in un esame orale (D1.11, D1.12, D4.1, D5.1, D5.3) e in relazioni di laboratorio, di cui esercizi pratici (D1.11, D1.12, D2.9, D4.1, D4.2) e compiti a progetto (D2.9, D3.1, D3.2, D4.2, D5.1).

Criteri di valutazione
I voti sono distribuiti come segue: 30% per le relazioni di laboratorio e 70% per l'esame orale. La partecipazione al laboratorio non è obbligatoria ma è consigliata, in quanto può contribuire a migliorare il voto dell'esame orale. Il voto finale è calcolato come media ponderata delle relazioni di laboratorio (30%) e dell'esame orale (70%). Tuttavia, i voti delle relazioni di laboratorio vengono considerati solo se sono superiori al voto dell'esame orale. Il peso del 30% per le relazioni di laboratorio si applica solo se vengono consegnati tre compiti; se vengono consegnati meno compiti, il peso viene modificato in proporzione.

Bibliografia obbligatoria

James Kurose e Keith Ross. Computer Networking: A Top-Down Approach. Pearson, Boston Munich, 7ª edizione, aprile 2016. ISBN 978-0-13-359414-0.



Bibliografia facoltativa

Andrew Tanenbaum e David Wetherall. Reti di computer. Pearson, Boston, 5a edizione, settembre 2010. ISBN 978-0-13-212695-3.

Andrew S. Tanenbaum e Maarten van Steen. Sistemi distribuiti: Principles and Paradigms. CreateSpace Independent Publishing Platform, Paesi Bassi, 2a edizione, febbraio 2016. ISBN 978-1-5302-8175-6



Altre informazioni
Software utilizzato: Wireshark (https://www.wireshark.org) Java (https://openjdk.org) *nix tools (*sh, *ssh, iproute2, dig, tracepath..)


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 9 12

Richiesta info