Skip to content

Libera Università di Bolzano

Interactive Interface Design and Development

Semestre 2 · 76260 · Corso di laurea in Informatica · 6CFU · IT


- Fondamenti di interaction design
- Principi fondamentali di interaction design per le applicazioni web
- Fondamenti di design dell'interazione per le applicazioni web
- Tecniche di prototipazione del design dell'interazione per le applicazioni web
- Strumenti di prototipazione del design dell'interazione per le applicazioni web
- Fondamenti di programmazione, lato client, per applicazioni web

Docenti: Rosella Gennari

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: La partecipazione non è obbligatoria ma altamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente all'inizio del corso per concordare le modalità dello studio indipendente.

Argomenti dell'insegnamento
Questo corso insegna agli studenti come progettare e sviluppare l'interazione di un'applicazione web ponendo gli utenti e i loro requisiti al centro del processo di progettazione e sviluppo. Inizia con una breve panoramica sui requisiti degli utenti e su come specificarli, ad esempio attraverso l'uso di scenari. Il corso introduce poi i principi e i modelli fondamentali del web design, compresi aspetti come la navigazione, il colore e la gerarchia visiva. Attraverso i compiti, gli studenti imparano a prototipare l'interfaccia di un'applicazione web tenendo conto dei requisiti dell'utente, dei principi di progettazione e dei modelli consolidati, possibilmente utilizzando dispositivi fisici informatici IoT. Le tecniche di progettazione trattate includono il wireframing e la creazione di sitemaps.

Modalità di insegnamento
Il corso sarà tenuto attraverso una combinazione di lezioni formali e project-work.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - D1.17 Conoscere i principali metodi per la progettazione di oggetti intelligenti interattivi per l'IoT. Applicare conoscenza e comprensione - D2.14 Essere in grado di sviluppare applicazioni mobile. - D2.16 Essere in grado di sviluppare applicazioni in ambito web. - D2.19 Essere in grado di applicare le proprie conoscenze in diversi contesti lavorativi. - D2.23 Essere in grado di coordinare piccoli gruppi di progetto e di interagire con i membri del gruppo. - D2.25 Essere in grado di applicare principi e modelli di progettazione interattiva per soluzioni IoT e oggetti intelligenti. Capacità di giudizio - D3.2 Essere in grado di lavorare autonomamente in base al proprio livello di conoscenza e comprensione. Capacità di comunicazione - D4.1 Essere in grado di utilizzare una delle tre lingue inglese, italiano e tedesco e di utilizzare in modo appropriato termini tecnici e di comunicazione. - D4.5 Essere in grado di lavorare in team per la realizzazione di sistemi informatici. Capacità di apprendimento - D5.2 Avere acquisito capacità di apprendimento che consentano di svolgere attività progettuali in aziende, istituzioni pubbliche o in comunità di sviluppo distribuite.

Modalità d'esame
La valutazione è divisa in due parti, A1 e A2. A1 è relativa alla progettazione di un'interfaccia interattiva: valuta la conoscenza e la comprensione, oltre all'applicazione di principi, metodi e tecniche di progettazione incentrati sull'utente. A2 è relativo agli incarichi del corso per la prototipazione di un'interfaccia interattiva: chiede di applicare le conoscenze, esprimere giudizi, comunicare i risultati e apprendere in modo indipendente. Per gli studenti che frequentano >70% delle ore del corso con un atteggiamento positivo e che affrontano i compiti, A1 consiste in un test scritto a libro chiuso e A2 in un progetto di mash-up. Per tutti gli altri studenti, A1 e A2 consistono in due test scritti a libro chiuso. All'inizio del corso vengono fornite informazioni specifiche. Alla fine del corso viene consegnata una simulazione dell'esame.

Criteri di valutazione
Il voto finale si baserà sui risultati di A1 (50% del voto) e A2 (50% del voto). Tutti i voti riflettono la correttezza, la completezza e la chiarezza delle risoluzioni. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono valutati sullo stesso materiale didattico.

Bibliografia obbligatoria

Pubblicato sul canale Teams del corso.



Bibliografia facoltativa

Pubblicato sul canale Teams del corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info