Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sistemi Elettronici

Semestre 1 · 42416 · Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e dei Sistemi ciberfisici · 6CFU · IT


Il corso di Sistemi Elettronici copre l'interconnessione tra circuiti elettronici analogici e digitali. Il corso fornisce le basi per la generazione dell'alimentazione, i circuiti per l'elettronica digitale come gli oscillatori e le macchine a stati; le unità di microcontrollo e le sue applicazioni, come i sistemi IoT, l'integrazione di sensori e il networking.

Docenti: Alessandro Torrisi

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 24
Obbligo di frequenza: Fortemente consigliato. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente all'inizio del corso per concordare le modalità dello studio indipendente.

Argomenti dell'insegnamento
- Generazione e distribuzione dell'alimentazione: alimentatori a commutazione e regolatori lineari, gestione del calore, gestione delle batterie. - Algebra booleana, logica combinatoria e logica sequenziale, elettronica a logica programmabile (tassonomia; ALU, PAL, FPGA). - Microcontrollori: architettura, periferiche, segnali e distribuzione dei segnali del bus, generazione e distribuzione del clock. - Sistemi IoT: sensori, acquisizione dati e networking (WiFi, Bluetooth, LoRa).

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni e laboratori

Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprensione: Grazie alla formazione in Ingegneria Elettronica, i laureati in Ingegneria dei Sistemi Elettronici e Cyber-Fisici saranno in grado di: conoscere e comprendere i principi fondamentali, le tecniche e i metodi di progettazione, prototipazione e collaudo dei sistemi elettronici di base; applicare le conoscenze e la comprensione: Grazie alla formazione in Ingegneria Elettronica, i laureati in Ingegneria dei Sistemi Elettronici e Cyber-Fisici saranno in grado di: - applicare le conoscenze di Elettronica per analizzare e comprendere il comportamento di circuiti digitali e programmabili, utilizzando l'approccio più appropriato; - svolgere semplici attività sperimentali su sistemi elettronici, acquisendo misure relative al sistema e al suo comportamento. Giudizi: Il laureato ha la capacità di giudicare e discernere tra diverse soluzioni ai problemi, valutando le alternative e le metodologie da applicare, per quanto riguarda i circuiti elettronici fondamentali analogici e digitali. Il laureato ha la capacità di partecipare alla raccolta e all'analisi dei dati e alla formulazione di giudizi critici e proposte di progetto. Capacità di comunicazione: Il laureato è in grado di comunicare, comprendere ed elaborare testi su argomenti tecnici. In questo caso, non saranno valutati solo i contenuti del saggio, ma anche le capacità di sintesi, comunicazione e presentazione del candidato. Capacità di apprendimento: Il laureato acquisisce gli strumenti metodologici per lo studio e l'approfondimento, anche individuale, e possiede le conoscenze necessarie per affrontare i successivi livelli di formazione universitaria (laurea magistrale o master di primo livello).

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Lo studente che completa con successo il corso sarà in grado di: - progettare gli schemi degli alimentatori di base introdotti nel corso, compresi gli alimentatori lineari e a commutazione; - riconoscere i limiti e i compromessi delle tecniche di gestione dell'alimentazione, compresa la gestione delle batterie e della dissipazione del calore nel sistema; - verificare le specifiche di progetto degli alimentatori, misurando tensioni e correnti continue con un multimetro e osservando il comportamento degli alimentatori con un oscilloscopio; - analizzare e progettare circuiti digitali di base con porte logiche, flip-flop e oscillatori; - riconoscere le architetture dei circuiti logici digitali e programmabili più comuni, tra cui macchine a stati, MCU e FPGA; - Sviluppare applicazioni di base con MCU, utilizzando un IDE (ambiente di sviluppo integrato) di livello industriale.

Modalità d'esame
Esame orale di circa 30 minuti o progetto del corso

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione saranno: - l'accuratezza delle risposte fornite nell'esame orale, con particolare attenzione alla procedura di risoluzione adottata e alla correttezza formale della stessa; - la capacità di risolvere i problemi di progettazione presentati durante il progetto del corso e la relazione di valutazione finale.

Bibliografia obbligatoria

sarà comunicata



Bibliografia facoltativa

sarà comunicata




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

7 8 9

Richiesta info