Skip to content

Libera Università di Bolzano

Calcolatori elettronici

Semestre 1 · 42418 · Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e dei Sistemi ciberfisici · 6CFU · IT


Nozioni sull’organizzazione e la progettazione di sistemi di elaborazione moderni, inclusi la microarchitettura dell’unità centrale di elaborazione, l’architettura dell’insieme di istruzioni, l’interfaccia e l’interazione con la memoria principale, e il funzionamento dei principali tipi di periferiche

Docenti: Nicola Gigante

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: No

Argomenti dell'insegnamento
- Aritmetica binaria (complemento a due, formato in virgola mobile IEEE 754, problemi con i calcoli in virgola mobile) - Architettura generale del computer (architettura di Von Neumann; CPU; bus; memoria; periferiche) - Architettura del set di istruzioni (architettura CISC vs RISC; istruzioni: movimento dei dati, flusso di controllo, aritmetica/logica; ISA comuni: introduzione a x86, ARM, RISC-V; programmazione assembly). - Architettura della CPU (unità di controllo, registri, ALU; ciclo fetch-decode-execute; pipelining; architettura superscalare; branch prediction; esecuzione fuori ordine; cache). - Memoria e bus (memoria statica e dinamica; bus seriali/paralleli; bus sincroni/asincroni; strategie di arbitraggio dei bus; esempi di bus: PCI, PCIExpress, USB). - Altri argomenti (architetture multiprocessore e multi-core; introduzione alle GPU).

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni e laboratori

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sull'organizzazione e l'architettura dei moderni sistemi informatici. Gli studenti acquisiranno innanzitutto le conoscenze di base sulla progettazione e l'implementazione di circuiti logici sequenziali, per poi procedere all'apprendimento dell'organizzazione e della struttura delle moderne CPU. Gli studenti impareranno a interfacciarsi con la CPU al livello più basso possibile attraverso la programmazione Assembly. Vengono introdotte le architetture moderne e comuni, come x86, ARM e RISC-V. Viene fornita una comprensione architetturale di come la CPU interagisce con la memoria principale e le periferiche attraverso il bus di sistema.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione Lo studente sa come sono strutturati e progettati i circuiti digitali sequenziali. Sa come sono strutturate e organizzate le moderne architetture di CPU e sa come scrivere programmi Assembly per almeno un'architettura comune. Applicazione delle conoscenze e della comprensione Lo studente è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per creare circuiti sequenziali, scrivere programmi Assembly e comprendere come i compromessi nella progettazione dell'architettura della CPU influenzino le prestazioni dei propri programmi. Abilità comunicative Lo studente è in grado di presentare le competenze acquisite con un lessico appropriato all'argomento. Capacità di apprendimento Lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti e le tecniche di ragionamento acquisite per ampliare le proprie conoscenze.

Modalità d'esame
Esame scritto e progetto di laboratorio. La modalità di esame per student non frequentanti è la stessa. NOTA: I progetti di laboratorio sono validi per un anno accademico e non possono essere considerati oltre tale periodo.

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione saranno: Per l’esame scritto: chiarezza della comprensione, abilità acquisite, capacità di risoluzione dei problemi. Per il progetto di laboratorio: correttezza del progetto in riferimento alle specifiche, qualità dell’implementazione.

Bibliografia obbligatoria

Materiali forniti dall'insegnante.



Bibliografia facoltativa

Letture integrative saranno fornite dai docenti prima delle lezioni.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9

Richiesta info