Argomenti dell'insegnamento
Introduzione e fondamenti.
Concetti e definizioni fondamentali per lo studio dei meccanismi. Gradi di libertà e di vincolo, tipologie di coppie cinematiche, equazione di struttura, schema cinematico.
Analisi cinematica di meccanismi piani.
Analisi cinematica di posizione, velocità e accelerazione mediante scomposizione in meccanismo base e diadi. Configurazioni singolari di un meccanismo. Esempi applicativi.
Cenni alla analisi cinematica di meccanismi spaziali in catena aperta.
Analisi statica e dinamica di meccanismi piani.
Approccio newtoniano e approccio lagrangiano all'analisi statica di meccanismi piani. Diagramma del corpo libero. Principio della stazionarietà del potenziale. Esempi applicativi. Definizione di equilibrio dinamico. Principio di d'Alembert e forze d'inerzia. Equazioni di Lagrange. Inerzia ridotta per meccanismi a 1 grado di libertà. Meccanismi a 1 grado di libertà in regime periodico, equilibratura, progettazione di un volano. Esempi applicativi.
Organi di trasmissione ed altri componenti meccanici.
Descrizione dei più comuni elementi di macchine con riferimento alle funzioni da loro sostenute, alla cinematica e alle forze scambiate e trasmesse. Nel particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: Ruote di frizione, dentate e ingranaggi. Rotismi ordinari e epicicloidali. Vite-Madrevite. Trasmissione del moto mediante organi flessibili: cinghie e catene. Cenni a giunti, frizioni e freni. Comparazione di diversi ingranaggi.
Fondamenti di meccanica delle vibrazioni. Introduzione alla meccanica delle vibrazioni. Vibrazioni di sistemi a un grado di libertà. Oscillatore armonico non smorzato e smorzato. Vibrazioni libere e forzate.
Modalità di insegnamento
Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali in aula nel corso delle quali vengono presentati da parte del docente i diversi argomenti. Sono previste, ove possibile, anche lezioni pratiche e attività di esercitazione (al calcolatore – e.g. Matlab, WorkingModel, Simscape Multibody o MSC Adams).
Gli argomenti delle lezioni saranno presentati mediante presentazioni in Power Point o svolti alla lavagna.
Il materiale delle lezioni sarà disponibile on-line o sarà fornito o consigliato dal docente.