Argomenti dell'insegnamento
• Numeri complessi. Definizione, operazioni algebriche, forma trigonometrica ed esponenziale, equazioni algebriche.
• Funzioni reali di una variabile reale, limiti e continuità.
Brevi richiami sulle proprietà dei numeri reali e i concetti di base sulle funzioni reali di variabile reale. Successioni e definizione di limite per successioni. Limiti e continuità delle funzioni. Funzioni infinite ed infinitesime: simboli di Landau e ordini di divergenza o infinitesimo.
• Calcolo differenziale di funzioni reali di una variabile reale.
Nozione di tangente al grafico e funzione derivata prima. Regole di calcolo delle derivate. Derivabilità e punti di non derivabilità. Teoremi di Rolle e Lagrange. Ricerca di estremi assoluti e relativi. Derivate di ordine superiore. Studio del grafico.
• Analisi locale di funzioni e sviluppi di Taylor in una variabile.
Formule di Taylor. Sviluppi notevoli e tecniche algebriche di determinazione dello sviluppo di Taylor. Analisi locale e calcolo di limiti tramite sviluppi di Taylor.
• Successioni e serie numeriche reali.
Criteri di convergenza per serie numeriche reali. Accenni alle serie di Taylor.
•Calcolo integrale di funzioni reali in una variabile reale.
Ricerca di primitive e regole di calcolo per funzioni di una variabile reale. Integrali definiti e integrali impropri.
Modalità di insegnamento
Il corso si sviluppa in una serie di lezioni frontali ed esercitazioni, dedicate sia alla presentazione degli argomenti di teoria, che alla loro applicazione in forma di esercizi.
La presentazione degli argomenti sarà svolta alla lavagna e supportata dall’ausilio di software di calcolo e di visualizzazione grafica. Per la parte teorica si userà come riferimento il testo riportato in bibliografia. Durante il corso saranno inoltre proposti fogli di esercizi agli studenti. Ogni attività svolta nel corso verrà documentata sul sito OLE.