Argomenti dell'insegnamento
Il corso si concentrerà sull’uso appropriato della lingua italiana in diversi contesti, con particolare attenzione agli ambiti formali e accademici. L’obiettivo è migliorare le competenze linguistiche degli studenti, portandole dal livello B1 al livello B2. Il corso mira a ampliare e consolidare la conoscenza dell’italiano, affinché gli studenti possano interagire in modo efficace nella vita quotidiana, in contesti accademici e nel mondo del lavoro. Ciò include la comunicazione orale e la produzione di testi scritti, sia formali che informali, nei domini educativo, scientifico e professionale.
Gli studenti svilupperanno competenza testuale sia nella lettura sia nella scrittura. Inoltre, acquisiranno una visione della lingua come strumento di comprensione culturale e interculturale. Il corso introdurrà anche l’italiano tecnico specifico per l’ICT e i settori correlati.
**Gli obiettivi formativi** includono lo sviluppo delle abilità di scrittura attraverso la pratica di un discorso accademico coerente e la produzione di testi specifici per le diverse aree disciplinari. Le competenze orali saranno potenziate favorendo l’interazione e la produzione linguistica tramite presentazioni e altre attività orali rilevanti in contesti accademici e professionali. Le abilità ricettive saranno rafforzate grazie all’esposizione e all’analisi di una varietà di testi scritti e orali tipici dell’informatica, con l’obiettivo di migliorare l’ampiezza e l’accuratezza grammaticale e lessicale, a sostegno di una comunicazione fluida e spontanea.
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si basa sul formato seminariale che prevede la cooperazione e la partecipazione di insegnanti e studenti in classe attraverso il lavoro individuale, a coppie e di gruppo (esercizi individuali e di gruppo, affrontando la soluzione di problemi linguistici, attivando le abilità personali e di gruppo); lezioni interattive full-immersion basate su dialoghi, discussioni, riferite ad argomenti tecnici e alla vita quotidiana. Il materiale multimediale sarà generalmente utilizzato come impulso, documentazione, mezzo di interazione con i compagni e come strumento di analisi e riflessione sugli argomenti e sui media stessi.
Grande importanza sarà data anche alle capacità di auto-miglioramento. Saranno richiesti compiti a casa (esercizi di scrittura individuale) che costituiranno il "portfolio" degli studenti e una parte degli argomenti dell'esame orale.