Skip to content

Libera Università di Bolzano

Italian for Informatics and Digital Business

Semestre 1 · 76419 · Corso di laurea in Informatica e Management delle Aziende digitali · 3CFU · IT


- Abilità di scrittura: pratica di un discorso accademico coerente per produrre testi specifici per la materia;
- Abilità orali: miglioramento dell'interazione e della produzione orale attraverso la pratica e la produzione di presentazioni accademicamente e professionalmente accettabili e altre attività orali specifiche del settore;
- Sviluppo delle capacità ricettive attraverso l'esposizione e l'analisi di vari tipi di discorsi scritti e parlati tipici dell'informatica e dell'economia e sviluppo della gamma grammaticale e lessicale e dell'accuratezza in modo che la comunicazione sia fluente e spontanea.

Docenti: Lorenzo Carpanè

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Non obbligatorio. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente all'inizio del corso per concordare le modalità dello studio indipendente.

Argomenti dell'insegnamento
Il corso si concentrerà sull’uso appropriato della lingua italiana in diversi contesti, con particolare attenzione agli ambiti formali e accademici. L’obiettivo è migliorare le competenze linguistiche degli studenti, portandole dal livello B1 al livello B2. Il corso mira a ampliare e consolidare la conoscenza dell’italiano, affinché gli studenti possano interagire in modo efficace nella vita quotidiana, in contesti accademici e nel mondo del lavoro. Ciò include la comunicazione orale e la produzione di testi scritti, sia formali che informali, nei domini educativo, scientifico e professionale. Gli studenti svilupperanno competenza testuale sia nella lettura sia nella scrittura. Inoltre, acquisiranno una visione della lingua come strumento di comprensione culturale e interculturale. Il corso introdurrà anche l’italiano tecnico specifico per l’ICT e i settori correlati. **Gli obiettivi formativi** includono lo sviluppo delle abilità di scrittura attraverso la pratica di un discorso accademico coerente e la produzione di testi specifici per le diverse aree disciplinari. Le competenze orali saranno potenziate favorendo l’interazione e la produzione linguistica tramite presentazioni e altre attività orali rilevanti in contesti accademici e professionali. Le abilità ricettive saranno rafforzate grazie all’esposizione e all’analisi di una varietà di testi scritti e orali tipici dell’informatica, con l’obiettivo di migliorare l’ampiezza e l’accuratezza grammaticale e lessicale, a sostegno di una comunicazione fluida e spontanea.

Modalità di insegnamento
L'insegnamento si basa sul formato seminariale che prevede la cooperazione e la partecipazione di insegnanti e studenti in classe attraverso il lavoro individuale, a coppie e di gruppo (esercizi individuali e di gruppo, affrontando la soluzione di problemi linguistici, attivando le abilità personali e di gruppo); lezioni interattive full-immersion basate su dialoghi, discussioni, riferite ad argomenti tecnici e alla vita quotidiana. Il materiale multimediale sarà generalmente utilizzato come impulso, documentazione, mezzo di interazione con i compagni e come strumento di analisi e riflessione sugli argomenti e sui media stessi. Grande importanza sarà data anche alle capacità di auto-miglioramento. Saranno richiesti compiti a casa (esercizi di scrittura individuale) che costituiranno il "portfolio" degli studenti e una parte degli argomenti dell'esame orale.

Obiettivi formativi
Il corso si concentra sull'appropriazione della lingua italiana in diversi contesti, con particolare attenzione ai contesti formali e accademici; migliorare le competenze linguistiche degli studenti fino al livello B1¿B2 e quindi: - ampliare e sostenere la conoscenza della lingua italiana, per interagire consapevolmente nella vita quotidiana, nello studio, nel lavoro, sia nella comunicazione orale, sia nei testi scritti formali e informali, per ogni uso (linguaggio scolastico, scientifico e professionale) - acquisire competenza testuale, nella lettura e nella scrittura - competenze linguistiche come competenze culturali e interculturali - avvicinarsi al linguaggio tecnico italiano per l'ICT, l'economia e i settori correlati Gli obiettivi formativi specifici comprendono i seguenti: - migliorare le abilità di scrittura attraverso la pratica di un discorso accademico coerente per produrre testi specifici per la materia; - migliorare le competenze orali: miglioramento dell'interazione e della produzione orale attraverso la pratica e la produzione di presentazioni accettabili dal punto di vista accademico e professionale e altre attività orali specifiche del settore; - migliorare le capacità ricettive: sviluppo delle capacità ricettive attraverso l'esposizione e l'analisi di vari tipi di discorsi scritti e orali tipici dell'informatica e dell'economia e sviluppo della gamma grammaticale e lessicale e dell'accuratezza in modo che la comunicazione sia fluente e spontanea. Conoscenza e comprensione: - D1.19 - Avere una conoscenza professionale della lingua italiana. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: - D2.18 - Saper comunicare con il cliente in forma scritta e orale a livello professionale in italiano. Abilità comunicative - D4.1 - Essere in grado di utilizzare l'italiano con una terminologia tecnica e uno stile comunicativo appropriati. Capacità di apprendimento - D5.1 - Capacità di apprendimento per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.

Modalità d'esame
La valutazione sarà distribuita in questo modo: - 50% scritto - 40% orale - 10% portfolio Esame scritto per verificare le conoscenze e le capacità applicative e esame orale con domande di verifica. N.B.: Lo studente deve superare sia l'esame scritto che il portfolio per partecipare all'esame orale. Il portfolio deve essere valutato PRIMA dell'esame finale, altrimenti l'esame non potrà essere registrato.

Criteri di valutazione
50% esame finale scritto, 40% esame orale, 10% Portfolio (ulteriori dettagli saranno forniti durante il corso e online nella Reserve Collection e/o nella piattaforma di apprendimento unibz OLE per questo corso). - Esame scritto: esercizi di grammatica e di vocabolario all'interno di un chiaro contesto specialistico; lettura (globale e dettagliata); mediazione linguistica (mediazione di comunicazione, testo e concetti); compito di produzione scritta basato su input specifici della materia; - Portfolio: compiti di scrittura basati su input autentici (scritti o orali); - Esame orale: compiti di conversazione per dimostrare un livello intermedio superiore (B2) di produzione e interazione orale. L'esame scritto verifica la competenza in lettura, scrittura, mediazione linguistica, vocabolario e grammatica. È consentito l'uso di un dizionario monolingue. Il portfolio contiene il lavoro scritto individuale che gli studenti devono svolgere al di fuori della classe, con particolare attenzione agli aspetti centrali del programma. L'esame orale è diviso in quattro parti: - un'autopresentazione formale - presentazione di un progetto - alcune domande su uno degli argomenti del corso - una breve discussione sui contenuti del portfolio. Pertinenti per l'esame: chiarezza delle risposte, padronanza del linguaggio (anche rispetto all'insegnamento del linguaggio), capacità di riassumere con parole proprie, di valutare, capacità di pensiero critico e di stabilire relazioni tra gli argomenti.

Bibliografia obbligatoria

Testi/media autentici con argomenti (informatica, economia) tratti da riviste e giornali (articoli, relazioni). I testi/media per questo corso si trovano nella piattaforma di apprendimento unibz OLE per questo corso e verrà distribuito il materiale didattico.

Durante il corso si farà riferimento ad altri titoli che verranno comunicati a tempo debito.

Bibliotecario di materia: David Gebhardi, David.Gebhardi@unibz.it




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info