Argomenti dell'insegnamento
Introduzione al Design di prodotto
- Setup generale del corso, indicazioni sulle esercitazioni previste e sulle modalità di lavoro del corso di “Design di Prodotto e del “Laboratorio di Design di Prodotto”.
- Presentazione programmi (Syllabus), bibliografia fondamentale e consigliata.
- Lezioni in DAD (Teams, OLE), modalità di ricevimento a distanza; indicazioni sui materiali on-line OLE.
- Case studies: esempi di Design di prodotto nella didattica “imparare facendo”.
Metodologia progettuale
- Lezione frontale sull'approccio progettuale del Designer Industriale.
- Materiali e design del prodotto: Dieter Rams, il processo di design ed i materiali, dal brief al prodotto. LCA Life Cycle Assessment, il ciclo di vita del prodotto sostenibile.
Design e processi
L'approccio del Designer alla progettazione. Strumenti, materiali e processi per la definizione del giusto Design di prodotto. La selezione delle tecnologie produttive adatte allo sviluppo del progetto, i passaggi evolutivi per la generazione del prodotto (dei modelli di studio al modello estetico o prototipo). L'attenzione alla filiera, all'imballaggio e alla movimentazione (trasporto) del prodotto, includendo un approccio in grado di valutare il prodotto all'interno di un iter complesso (produzione, comunicazione, vendita, dismissione, riparazione, riciclo).
Designer e prodotti
- Cenni storici sui Maestri del Design Industriale, con esempi eminenti.
- I Designer contemporanei: focus sulle figure professionali dell'attualità legate al Design di prodotto
- Casi studio di prodotti di Design Industriale
Modalità di insegnamento
Lezioni, esercitazioni, ospiti professionali, visite didattiche (opzionali).