Skip to content

Libera Università di Bolzano

Specialized language Italian

Semestre 2 · 42645 · Corso di laurea professionalizzante in Tecnologie del Legno · 3CFU · IT


Revisione e consolidamento di alcune strutture grammaticali e lessico per il livello B1/B2.
Temi specifici di dibattito pubblico a livello nazionale e internazionale legati alla specificità del corso di studio.
Lingua tecnica: terminologia, morfologia, sintassi, struttura del testo.
• Applicazione: CV, lettera di presentazione, simulazione di colloqui di lavoro + e-mail informali e formali nel settore accademico.
• Rapporti/presentazioni su argomenti specifici della disciplina.
• Forme e usi del congiuntivo presente.
• Congiuntivo passato: forme e usi.
• Lessico e sintassi per scopi specifici.
• Marcatori discorsivi.

Docenti: Francesca Mercuri

Ore didattica frontale: 25
Ore di laboratorio: 15
Obbligo di frequenza: Fortemente consigliato, ma non obbligatorio.

Argomenti dell'insegnamento
Revisione generale e consolidamento delle strutture grammaticali e del vocabolario per il livello B1 - B2 - Argomenti specifici legati alla vita degli studenti - temi attuali del dibattito pubblico - Argomenti tecnici in base al livello linguistico - Linguaggio tecnico: terminologia, morfologia, sintassi, struttura del testo; - E-mail informali e formali nel settore accademico; - Candidatura e lettera di presentazione; - Relazioni/ presentazioni su argomenti specifici della disciplina;

Modalità di insegnamento
La metodologia di insegnamento incoraggia la cooperazione e la partecipazione degli studenti all'interno e all'esterno della classe attraverso il lavoro individuale, a coppie e di gruppo.

Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche, sia orali che scritte, in italiano. La conversazione, la lettura e la scrittura si concentrano sulla lingua per scopi specifici. Obiettivi formativi: - sviluppare le competenze linguistiche ricettive e produttive nel campo di studio; - acquisire tecniche di studio e strategie di apprendimento. Obiettivi specifici delle competenze linguistiche: - Lettura: testi autentici provenienti dall'ambiente universitario e dal mondo della scienza e della tecnologia, nonché testi di vita quotidiana. - Scrittura: testi chiari riguardanti l'ambito accademico e il mondo della scienza e della tecnologia. - Ascolto: linguaggio quotidiano dialoghi, interviste e brevi presentazioni su argomenti rilevanti per gli studenti. - Parlare: con consapevolezza del registro in situazioni di studio quotidiane.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
I risultati di apprendimento fanno riferimento ai Descrittori di Dublino: Al termine del corso, gli studenti avranno una migliore conoscenza della lingua italiana e saranno in grado di: Conoscenza e comprensione 1) Leggere/ascoltare e comprendere testi autentici tratti dall'ambiente universitario e riguardanti altri argomenti più generali; 2) Comprendere il registro e lo stile appropriati; 3) Organizzare una breve presentazione su un argomento legato al mondo della scienza e della tecnologia. Applicazione delle conoscenze e della comprensione 4) Applicazione pratica delle strutture linguistiche e del lessico appresi nella comunicazione orale e scritta. 5) Produrre e presentare semplici testi su argomenti tecnici e generali. Autonomia di giudizio 6) Integrare le conoscenze e la comprensione acquisite durante il corso con quelle di altri corsi Competenze comunicative 7) Comunicare, sia oralmente che per iscritto, con un certo grado di scioltezza. 8) Adattare lo stile linguistico per mostrare consapevolezza del registro. Capacità di apprendimento 9) Sviluppare le capacità di apprendimento per proseguire gli studi con un certo grado di autonomia.

Modalità d'esame
Esame scritto con dossier e orale con presentazione power point e discussione sul dossier nonché sugli argomenti affrontati durante il corso L’esame scritto accerta le competenze in lettura, scrittura, lessico e grammatica. Non è ammesso l’utilizzo del vocabolario né monolingue né bilingue. Il dossier contiene i lavori scritti relativi ad aspetti centrali del programma che gli studenti realizzano al di fuori dell’aula. La scadenza per la presentazione viene comunicata su Teams. L' esame orale si divide in due parti: - Presentazione di un argomento concordato (power point) - Discussione del contenuto del dossier e di temi affrontati nel corso delle lezioni Valutazione sommativa Esame scritto (competenze in lettura, lessico e grammatica, integrato dal dossier) Durata: 60 minuti %: 30% per prova scritta ILOs: 1), 2), 4), 5), 7), 8) Dossier (lavoro scritto incentrato sugli aspetti centrali del programma) %: 20% Presentazione power point su temi assegnati/condivisi o scelti: 20% ILOs: 6), 7), 9) Esame orale (presentazione di un progetto/argomento concordato + discussione dei contenuti del dossier) Durata: 15 minuti %: 30% ILOs: 3), 4), 5), 6), 7), 8) Gli studenti non frequentanti svolgeranno lo stesso esame degli studenti frequentanti compresa la presentazione power point e il dossier – sono invitati a concordare gli argomenti con la docente su teams o via mail.

Criteri di valutazione
30%: written exam 20%: dossier 30%: oral exam 20%: PowerPoint presentation Assessment criteria: clarity of answers, command of language, ability to summarise, evaluate and establish relationships between topics.

Bibliografia obbligatoria

Appunti delle lezioni, dispense e materiali selezionati/articoli ed estratti dalla stampa italiana disponibili tramite Teams. Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso.



Bibliografia facoltativa

Verrà comunicata durante le lezioni.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info