Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laboratorio di Anatomia del Legno e selvicoltura produttiva

Semestre 1 · 42608 · Corso di laurea professionalizzante in Tecnologie del Legno · 3CFU · IT


- Riconoscimento in bosco delle principali specie legnose e conoscenza dei sistemi selvicolturali per la produzione del legno
- Riconoscimento macroscopico dei legnami di più corrente impiego
- Riconoscimento microscopico dei legnami di più corrente impiego
- Conoscenza pratica dei principali sistemi di lavorazione del legno
- Conoscenza dei principali assortimenti legnosi
- Criteri di classificazione dei prodotti legnosi

Docenti: Leonardo Montagnani

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 30
Obbligo di frequenza: La partecipazione alle escursioni ed ai laboratori è fortemente raccomandata.

Argomenti dell'insegnamento
Struttura macroscopica e microscopica dei legnami omoxili ed eteroxili Principali tecniche di lavorazione del legno Riconoscimento e classificazione dei difetti nel legname segato

Modalità di insegnamento
Escursioni didattiche ed esercitazioni in laboratorio.

Obiettivi formativi
Il corso si inserisce nell’area di apprendimento dei corsi caratterizzanti la Laurea professionalizzante in Tecnologie del Legno. Si prevede che lo studente acquisisca conoscenze e competenze relative all’identificazione macro- e microscopica dei principali legnami di interesse economico, alle loro caratteristiche fisiche e tecniche, nonché ad alcuni elementi di gestione forestale. • Conoscenza e comprensione • D1.1 – Conoscenza dei concetti chiave e delle tecnologie delle discipline della data science. • D1.2 – Comprensione delle competenze, degli strumenti e delle tecniche richiesti per un uso efficace della data science • D1.11 – Conoscenza dei principali algoritmi per l’analisi dei dati e di elementi della teoria della complessità. • Applicazione della conoscenza e comprensione • D2.2 – Capacità di affrontare e risolvere un problema utilizzando metodi scientifici. • D2.4 – Capacità di sviluppare programmi e utilizzare strumenti per l’analisi e la gestione dei dati e delle infrastrutture correlate. • Formulazione di giudizi • D3.2 – Capacità di selezionare autonomamente la documentazione (sotto forma di libri, web, riviste, ecc.) necessaria per mantenersi aggiornati in un dato settore. • Competenze comunicative • D4.1 – Capacità di usare l’inglese a livello avanzato con particolare riferimento alla terminologia disciplinare. • Capacità di apprendimento • D5.3 – Capacità di affrontare problemi in modo sistematico e creativo e di appropriarsi delle tecniche di problem solving.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Comprensione dei principali elementi della filiera foresta-legno

Modalità d'esame
La valutazione degli studenti che seguiranno il corso sarà basata sul tempo e l’impegno dedicato durante le esercitazioni ed i laboratori. Per gli studenti che non avranno modo di seguire le esercitazioni, sarà richiesta la produzione di un elaborato scritto.

Criteri di valutazione
Valutazione PASS/FAIL. La valutazione sarà considerata positiva se l’attenzione durante il corso, l’impegno durante i laboratori e le letture richieste saranno considerate adeguate. Nel caso di mancata partecipazione al corso, sarà valutato un elaborato svolto appositamente.

Bibliografia obbligatoria

Titolo: La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego

Autore: Raffaello Nardi Berti

ISBN: 10:88-901660-0-2 

CNR-IBE

 

Titolo: Manuale di scienza e tecnologia del Legno

Autore: Gabriele Bonamini - Luca Uzielli

ISBN: 9788879924405

Edizioni CLUT 



Bibliografia facoltativa

Letteratura tecnico-scientifica recente sara' resa disponibile durnte il corso




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9 12 13

Richiesta info