Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laboratorio di Design di prodotto

Semestre 1 · 42610 · Corso di laurea professionalizzante in Tecnologie del Legno · 6CFU · IT


Introduzione al Design di prodotto
Metodologia di progetto
- dall’idea al prodotto finito
- materiali e design di prodotto
Progetto e processi
- brief, concept, scelta dei materiali, CMF, strumenti di lavoro, mock-up e modello estetico, valutazione delle tecnologie di produzione e lavorazione, prototipo, sostenibilità nella filiera produttiva, packaging, trasporto, tracciabilità, comunicazione, vendita, smaltimento
- design circolare
Designers e prodotti
- casi studio.

Docenti: Simone Bellan

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 60
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata ma non obbligatoria. Le modalità d'esame per gli studenti non frequentanti sono indicate di seguito, nei campi "Valutazione" e "Criteri di valutazione e criteri di assegnazione del voto".

Argomenti dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti critici di base per la formazione di una propria metodologia progettuale nell'ambito del product design, trattando il legno come tema principale. Lo studente verrà gradualmente introdotto nella disciplina, supportato dall'analisi di casi studio reali. L'assegnazione di esercitazioni teorico-pratiche, che presenteranno problematiche di complessità crescente, vedrà il corso "42610 Laboratorio di Product Design" integrato con il corso "42609 Product Design", per l'applicazione pratica delle metodologie teoriche affrontate durante il semestre. Il legno sarà il materiale principale con cui progettare. Saranno assegnate esercitazioni pratiche di durata variabile. Gli artefatti da progettare e realizzare dovranno rispondere e relazionarsi con modalità e tempi simili a quanto avviene nel mondo professionale. Il "processo progettuale" - sempre supportato dalla ricerca - tenterà di esplorare nuove strade, stimolando la creatività, ponendo domande e innescando riflessioni che porteranno alla definizione del "giusto" design.

Modalità di insegnamento
Esercitazioni.

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti critici di base per la formazione di una propria metodologia progettuale nell'ambito del design di prodotto, trattando il legno come tema principale. Lo studente verrà gradualmente introdotto nella disciplina, supportato dall'analisi di casi studio reali. L'assegnazione di esercitazioni teorico-pratiche, che presenteranno problematiche di complessità crescente, vedrà il corso "42610 Laboratorio di Design di prodotto " integrato con il corso "42609 Design di prodotto", per l'applicazione pratica delle metodologie teoriche affrontate durante il semestre. Il legno sarà il materiale principale con cui progettare. Saranno assegnate esercitazioni pratiche di durata variabile. Gli artefatti da progettare e realizzare dovranno rispondere e relazionarsi con modalità e tempi simili a quanto avviene nel mondo professionale. Il "processo progettuale" - sempre supportato dalla ricerca - tenterà di esplorare nuove strade, stimolando la creatività, ponendo domande e innescando riflessioni che porteranno alla definizione del “giusto” design. Conoscenza e comprensione: • D1.1 – Conoscenza dei concetti e delle tecnologie chiave della disciplina dei dati scientifici. Conoscenza dei fondamenti del design industriale e del design di prodotto che consentono di comprendere, analizzare e valutare la qualità oggettiva di un artefatto. • D1.2 – Comprensione delle competenze, degli strumenti e delle tecniche necessarie per un utilizzo efficace dei dati scientifici. Capacità di comprendere le diverse fasi di ideazione, progettazione, sviluppo, presentazione e creazione di un prodotto di design. • D1.11 – Conoscenza dei principali algoritmi per l'analisi dei dati e di elementi della teoria della complessità. Applicare la conoscenza e la comprensione: • D2.2 – Capacità di affrontare e risolvere un problema utilizzando metodi scientifici. Rielaborazione delle conoscenze acquisite per la formazione di una propria metodologia progettuale di base nel contesto del design di prodotto. Applicazione pratica del design per la creazione di un prodotto di design contemporaneo. • D2.4 – Capacità di sviluppare programmi e utilizzare strumenti per l'analisi e la gestione dei dati e delle relative infrastrutture. Esprimere giudizi: • D3.2 – Capacità di selezionare autonomamente la documentazione (libri, web, riviste, ecc.) necessaria per mantenersi aggiornati in un determinato settore. Capacità di valutare criticamente e oggettivamente i fattori che determinano la qualità estetica, percettiva (appeal), tecnica e produttiva di un prodotto di design, sia esso industriale o di alto artigianato. Abilità comunicative: • D4.1 – Capacità di utilizzare l'italiano a livello avanzato, con particolare riferimento alla terminologia disciplinare. Autonomia nella presentazione di un progetto progettuale con metodi e linguaggio tecnico appropriati. Capacità di apprendimento: • D5.3 – Capacità di affrontare i problemi in modo sistematico e creativo e di utilizzare tecniche appropriate di risoluzione dei problemi. Capacità di ricercare, aggiornare e ampliare in modo autonomo e proattivo le conoscenze acquisite e gli argomenti trattati durante il corso. Sviluppo di capacità organizzative e di lavoro di squadra.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Gestione del progetto e delle tempistiche di esecuzione.

Modalità d'esame
Valutazione / Studenti frequentanti L'esame consiste nella valutazione complessiva del lavoro svolto durante il corso (sia individuale che di gruppo). Presentazione del Progetto finale. Valutazione: Superato / Non Superato. Modalità di esame / Studenti non frequentanti L'esame consiste nella valutazione complessiva del lavoro svolto durante il corso (sia individuale che di gruppo). Sono previste revisioni con il docente sui progetti assegnati durante il semestre, secondo modalità da concordare e secondo il calendario del corso, con consegna degli elaborati richiesti su OLE. I progetti devono essere valutati DURANTE il corso e PRIMA dell'esame finale, altrimenti l'esame non potrà essere verbalizzato. Presentazione del Progetto finale. Valutazione: Superato / Non Superato. Anche se la frequenza a questo corso è vivamente consigliata, si prega di informare il docente all'inizio del corso se si intende sostenere l'esame come studente non frequentante.

Criteri di valutazione
Criteri di valutazione per Studenti frequentanti e per Studenti non frequentanti Le scadenze per la presentazione del progetto sono tassative. Progetti parziali o scadenze non rispettate determinano una valutazione parziale che contribuirà al voto finale dello studente. La presentazione del progetto finale è obbligatoria per l'ammissione all'esame finale.

Bibliografia obbligatoria
  • M. Ashby, C. Johnson, Materiali e Design, Casa Editrice Abrosiana, Milano 2005
  • R. Thompson, Manufacturing processes for design professionals, Thames & Hudson 2007
  • P. Forrester, Enciclopedia delle tecniche di lavorazione del legno (The woodworker’s technique bible), Il castello 2010

Bibliotecari: David Nikola Gebhardi, David.Gebhardi@unibz.it

e Ilaria Miceli, Ilaria.Miceli@unibz.it



Bibliografia facoltativa

Consigliati/suggeriti ma non obbligatori:

Design

  • H. Dreyfuss Associates, Le misure dell’uomo e della donna, BE-MA editrice, Milano 1994
  • AA.VV., Phaidon Design Classics, Phaidon Press Ltd, London 2006

Materiali

  • J. Natterer, T. Herzog, M. Volz, Atlante del legno, UTET, Torino 2013
  • M. Levi, V. Rognoli, Materiali per il design: espressività e sensorialità, Polipress, Milano 2005
  • E. Manzini, La materia dell’invenzione. Materiali e progetto, Arcadia Edizioni, Milano 1986



Altre informazioni
Software utilizzati - Consigliati/suggeriti ma non obbligatori: Browser • Safari, Chrome, Edge, Mozilla Firefox Operativi • Mac OS: Pages, Keynote, Numbers • Microsoft Office 365: Word, Excel, PowerPoint • OpenOffice Grafica - Foto - Vettoriale • Microsoft Foto / Windows (gratuito) • Foto / MacOS (gratuito) • Icecream Photo Editor / Windows (gratuito) • GIMP / Windows, MacOS, Linux (gratuito) • Inkskape / Windows, MacOS (gratuito) • Corel Draw / Windows, MacOS (15 giorni prova gratuita) • Adobe Photoshop / Windows, MacOS, Linux (7 giorni prova gratuita) • Illustrator / Windows, MacOS, Linux (7 giorni prova gratuita) • InDesign / Windows, MacOS, Linux (7 giorni prova gratuita) • Affinity Photo / Windows, MacOS, Linux (periodo gratuito) 2D - 3D • Autocad / Windows, MacOS (gratuito ver. Educational) • Rhinoceros / Windows, MacOS, Linux (90 giorni prova gratuita) • Solidworks / Windows, MacOS (UNIBZ license) • SolidEdge / Windows, MacOS (gratuito ver. Educational) Rendering • Keyshot / Windows, MacOS • Vray / Windows, MacOS


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9 12 13 15

Richiesta info